Autore |
Messaggio |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 4:14 pm Oggetto: La marcia lilla |
|
|
Secche di Ponente (Gallipoli)
-45.5 mt
Flabellina affinis
nudibranco comune ma sempre affascinante
Ho bisogno di qualche critica, soprattutto per la composizione, non sapevo come fotografarla...
Grazie mille a tutti
Giuseppe
Esemplare _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seagull2001 utente attivo

Iscritto: 06 Set 2006 Messaggi: 2047 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
non saprei che consiglio darti, non ho mai affrontato foto simili, però volevo dirti  _________________ Le cose in cui non speri accadono più spesso di quelle che ti aspetti. (Plauto) ... si può applicare alla fotografia
NIKON CANON |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Consigli non se ne parla, ottima come colori e nitidezza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mabbond utente

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 315 Località: Castegnato (Bs)
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
E' dura trovare "qualcosa che non và"! Magari stando seduti sulla sedia a guardarla a video è facile dire "mettila su una foglia di Posidonia e scatta". E difatti non lo dico!
I colori comunque sono incredibili. Bravissimo. _________________ Michele Abbondanza -
Fuji s602 zoom - Fuji F11 con scafandro - Pentax MZ-5n - ob. 35-105 - Pentax ME-F - ob. 50mm-1.2 -
http://www.aiamitalia.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Critiche per una foto scattata a -45,5m???????
Troppa "profondità" di campo!!!!!!!!!!!
Ciao!!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
d'accordo con luimas....... E' la foto di un sogno che passa tra i capelli radi: un Cesare Ragazzi ultimo modello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dazzy sospeso

Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 8512 Località: rimini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
E tu vorresti delle critiche x sta foto??? Pensi si possa pretendere di meglio a meno45?
Ma che sei masochista o cosa?
Una delle più belle che ti ho mai visto postare.
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
apache ha scritto: | d'accordo con luimas....... E' la foto di un sogno che passa tra i capelli radi: un Cesare Ragazzi ultimo modello. |
No, guarda, qui ci dobbiamo mettere d'accordo: o ti scritturanospontaneamente a zelig oppure ti segnalo io. Ogni tuo commento mi fa shiattare di risate. Mi sembra doveroso risponderti per primo.
Ma bevi birra, superalcolici, oppure altro, o sei proprio così? Sei un fenomeno
Ops, grazie mille apache
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Nessun consiglio e nessuna critica: la fotografia è perfetta sia come colori che come nitidezza, e riprendendo il tema a me caro della necessità che il soggetto debba essere ben caratterizzato anche come habitat (questo non solo nella fotografia subacquea ma anche nella macrofoto da campagna, per arrivare fino alal fotografia naturalistica in generale) qui l'ambiente è ben descritto come deve e non è tanto invadente da distogliere l'attenzione dal soggetto.
Forse si poteva chiudere un po' di più sul soggetto ... non so, sarebbe una fotografia diversa, così come la presenti va decisamente bene ...
Non trovo altro da dire su questa fotografia se non fare presente a chi non si interessa di immersioni che 45 metri sotto presentano molte difficoltà, non ultima quella di doversi sottoporre a noiosissime tappe di decompressione se appena ci si trattiene un po' a lungo.
Occorre un po' di fortuna per trovare subito soggetti interessanti, ma soprattutto non è possibile stare molto tempo a studiarli se si vuole portare a casa un numero accettabile di fotografie.
Ma qui la fotografia è molto buona a prescindere ... piacevole e coloratissima (il soggetto però si presta molto ...) svela un mondo che pochi hanno visto con i loro occhi e che solo la luce artificiale restituisce in tutto il suo colore.
Soggetti simili hanno una loro particolare bellezza ... solo che hanno l'abitudine di andarsi sempre a ficcare nei posti dove è più difficile fotografarli, oltre a quella di prediligere profondità alle quali si può arrivare solo se in condizioni ottime fisicamente ma anche e soprattutto psicologicamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
un Averna ed alcune marlboro mi accompagnano. Nient'altro. Ed una lotta impari con la mia lumix mi dona quel filo di amarezza che ci vuole.
Vai avanti con le tue foto che mi (e ci per molti) fanno vedere il mare con i ...nostri occhi. Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 9:46 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Nessun consiglio e nessuna critica: la fotografia è perfetta sia come colori che come nitidezza, e riprendendo il tema a me caro della necessità che il soggetto debba essere ben caratterizzato anche come habitat (questo non solo nella fotografia subacquea ma anche nella macrofoto da campagna, per arrivare fino alal fotografia naturalistica in generale) qui l'ambiente è ben descritto come deve e non è tanto invadente da distogliere l'attenzione dal soggetto.
Forse si poteva chiudere un po' di più sul soggetto ... non so, sarebbe una fotografia diversa, così come la presenti va decisamente bene ...
Non trovo altro da dire su questa fotografia se non fare presente a chi non si interessa di immersioni che 45 metri sotto presentano molte difficoltà, non ultima quella di doversi sottoporre a noiosissime tappe di decompressione se appena ci si trattiene un po' a lungo.
Occorre un po' di fortuna per trovare subito soggetti interessanti, ma soprattutto non è possibile stare molto tempo a studiarli se si vuole portare a casa un numero accettabile di fotografie.
Ma qui la fotografia è molto buona a prescindere ... piacevole e coloratissima (il soggetto però si presta molto ...) svela un mondo che pochi hanno visto con i loro occhi e che solo la luce artificiale restituisce in tutto il suo colore.
Soggetti simili hanno una loro particolare bellezza ... solo che hanno l'abitudine di andarsi sempre a ficcare nei posti dove è più difficile fotografarli, oltre a quella di prediligere profondità alle quali si può arrivare solo se in condizioni ottime fisicamente ma anche e soprattutto psicologicamente. |
Ciao gparrac, grazie come al solito.
Ho provato a stringere l'inquadratura, ma il risultato non mi è piaciuto, si perdeva buona parte di contestualizzazione, che in questo caso per me è interessante, visto che si offre, come giustamente riferisce apache, come una capigliatura rada o una piccola foresta di pochi alberi distanti. Forse averi potuto tentare di mettere il soggetto più in diagonale. Ci riproverò. In questi casi mi sto convincendo che bisogna spararsi tutta l'immersione sul nudibranco...
Anche se è di soli 10 minuti.
Alle prossime e ancora grazie
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Nessun consiglio e nessuna critica: la fotografia è perfetta sia come colori che come nitidezza, e riprendendo il tema a me caro della necessità che il soggetto debba essere ben caratterizzato anche come habitat (questo non solo nella fotografia subacquea ma anche nella macrofoto da campagna, per arrivare fino alal fotografia naturalistica in generale) qui l'ambiente è ben descritto come deve e non è tanto invadente da distogliere l'attenzione dal soggetto.
Forse si poteva chiudere un po' di più sul soggetto ... non so, sarebbe una fotografia diversa, così come la presenti va decisamente bene ...
Non trovo altro da dire su questa fotografia se non fare presente a chi non si interessa di immersioni che 45 metri sotto presentano molte difficoltà, non ultima quella di doversi sottoporre a noiosissime tappe di decompressione se appena ci si trattiene un po' a lungo.
Occorre un po' di fortuna per trovare subito soggetti interessanti, ma soprattutto non è possibile stare molto tempo a studiarli se si vuole portare a casa un numero accettabile di fotografie.
Ma qui la fotografia è molto buona a prescindere ... piacevole e coloratissima (il soggetto però si presta molto ...) svela un mondo che pochi hanno visto con i loro occhi e che solo la luce artificiale restituisce in tutto il suo colore.
Soggetti simili hanno una loro particolare bellezza ... solo che hanno l'abitudine di andarsi sempre a ficcare nei posti dove è più difficile fotografarli, oltre a quella di prediligere profondità alle quali si può arrivare solo se in condizioni ottime fisicamente ma anche e soprattutto psicologicamente. |
Ciao gparrac, grazie come al solito.
Ho provato a stringere l'inquadratura, ma il risultato non mi è piaciuto, si perdeva buona parte di contestualizzazione, che in questo caso per me è interessante, visto che si offre, come giustamente riferisce apache, come una capigliatura rada o una piccola foresta di pochi alberi distanti. Forse averi potuto tentare di mettere il soggetto più in diagonale. Ci riproverò. In questi casi mi sto convincendo che bisogna spararsi tutta l'immersione sul nudibranco...
Anche se è di soli 10 minuti.
Alle prossime e ancora grazie
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Inox-mdp utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 8609 Località: Castel Bolognese (RA)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
Grande  _________________ Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA - Censimento P4u Emilia Romagna
La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 3:07 am Oggetto: |
|
|
Come sempre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markers84 nuovo utente
Iscritto: 14 Ott 2006 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 11:18 pm Oggetto: |
|
|
stupenda!!!! la vedo benissimo in una stampa 50x70!!!! o come fondoschermo del pc...i miei + vivi complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 12:37 pm Oggetto: |
|
|
markers84 ha scritto: | stupenda!!!! la vedo benissimo in una stampa 50x70!!!! o come fondoschermo del pc...i miei + vivi complimenti  |
Grazie markers, molto gentile
Giuseppe  _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
E' solo spettacolare  _________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markers84 nuovo utente
Iscritto: 14 Ott 2006 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
te lo avranno già chiesto in molti, ma io sono nuovo e nn sono riuscito a trovarlo da nessuna parte....che attrezzatura usi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 3:39 pm Oggetto: |
|
|
markers84 ha scritto: | te lo avranno già chiesto in molti, ma io sono nuovo e nn sono riuscito a trovarlo da nessuna parte....che attrezzatura usi? |
Fino allo scorso ottobre ho utilizzato una Ricoh8000G con custodia dedicata Sea&sea+lente grandangolare esterna+lente macro fatta in casa+flash sincro esterno Sea&sea.
Da ottobre ho portato in acqua la nikon D70 con scafandro Ikelite+18-70nikkor+oblò dedicato, lente correttiva a +4 diottrie+flash ttl Ikelite DS50. Tra un paio di settimane mi arriverà l'oblò per il 90macro tamron
IN programma c'è: il 10.5 nikon e oblò dedicato, il secondo flash ttl Ikelite DS125 e il faretto led di puntamento... Ma chissà quando....
Ehm, scordavo, bene arrivato nel forum
Se ti posso essere utile....
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|