photo4u.it


B&B in patagonia
B&B in patagonia
B&B in patagonia
Canon PowerShot S200 - 5.40625mm
1/125s - f/7.1
B&B in patagonia
di skipper767
Sab 16 Set, 2006 9:29 am
Viste: 241
Autore Messaggio
skipper767
utente


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 383
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 11:42 am    Oggetto: B&B in patagonia Rispondi con citazione

se guardate bene, e' il puntino bianco nella baia. E' stata una faticaccia fare questa foto, ma, a parte il risultato che rimetto alla vostra critica, ne' e' valsa la pena
_________________
Life is too short not live it up (Snoopy)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
kinch
utente


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 189
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bella foto, grande location... peccato per le cime sullo sfondo-


ciao Ok!

_________________
- non vorrei mai appartenere ad un club che vantasse tra i suoi membri uno come me -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è uno scatto bellissimo nonostante le cime ed il cielo bruciato e capisco che deve avere un gran valore per te Ok!
_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

peccato il cielo
_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio Trincone
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 1828
Località: Pozzuoli, Napoli

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guardando questa foto mi viene in mente il silenzio di questi posti, molto bella, un pò sovraesposta nel cielo ma mi rendo conto delle condizioni difficili di luce
_________________
--
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
automaticstop
utente


Iscritto: 18 Set 2006
Messaggi: 313
Località: laveno m

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

accidenti che bel paesaggio.
bella foto Smile
forse peccato un po' per il cielo bruciato

_________________
http://www.automaticstop.net
http://www.idioteque.it
--------------
Fujifilm FinePix A310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
skipper767
utente


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 383
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kinch ha scritto:
bella foto, grande location... peccato per le cime sullo sfondo-


ciao Ok!


purtroppo non me ne ero reso conto, ma ho scattato in auto e le condizioni non erano particolarmente facili.
spero di ritornarci e rifarla... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
skipper767
utente


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 383
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 2:01 pm    Oggetto: ringraziamento Rispondi con citazione

grazie per i commenti, onestamente non mi ero reso conto di aver bruciato lo sfondo, ma ho scattato in auto e in condizioni non molto semplici.
cerchero' di rifarla, un giorno... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Benacus
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2006
Messaggi: 641
Località: Lago di Garda

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un consiglio, quando viaggi portati sempre un filtro digradante grigio.
In questo caso avrebbe proprio fatto al caso tuo e ti avrebbe salvato la bruciatura del cielo senza pregiudicare il resto.

_________________
http://www.viaggiefotografia.it - Forum sui Viaggi dedicati alla Fotografia
http://www.lucamorelli.net - Le mie fotografie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
skipper767
utente


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 383
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benacus ha scritto:
Un consiglio, quando viaggi portati sempre un filtro digradante grigio.
In questo caso avrebbe proprio fatto al caso tuo e ti avrebbe salvato la bruciatura del cielo senza pregiudicare il resto.


non l'ho mai usato, credi che si possa montare sulla mia canon a620? e quando lo dovrei usare, in condizioni di luce 'grigia'
ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Benacus
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2006
Messaggi: 641
Località: Lago di Garda

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

skipper767 ha scritto:
non l'ho mai usato, credi che si possa montare sulla mia canon a620? e quando lo dovrei usare, in condizioni di luce 'grigia'
ciao e grazie

Definizione:
"I filtri digradanti possiedono una zona trasparente che sfuma verso una zona opaca. Questo filtro agisce solo su una parte dell'immagine ed è spesso utilizzato nella fotografia paesaggistica per scurire il cielo e mantenere una esposizione uniforme in tutta la scena inquadrata. La zono opaca può essere grigia o colorata, per accentuare un tramonto o creare altri tipi di effetti atmosferici. I filtri digradanti, come quelli neutri, sono misurati in ND, che indica la quantità di luce attenuata. Ad esempio, un ND 4 riduce di quattro volte la luminosità. Sono disponibili in lastre da inserire negli adattatori frontali oppure da avvitare nella presa filettata. Il primo tipo è da preferire perché permette una migliore regolazione della zona da scurire, mentre il secondo è sempre limitato al 50% della scena inquadrata. Questo filtro è utile anche nel digitale, perché corregge e migliora la latitudine di posa del sensore. " Wikipedia.

Fondamentalmente ce ne sono di due tipi: rotondi, che si possono avvitare sugli obiettivi e quadrati che in teoria bisogna fissare davanti all'obiettivo con un piccolo attrezzo.

La cosa più comoda che ti posso consigliare è quella di comprarne uno quadrato (solo il filtro) e poi, quando ti serve, tenerlo davanti all'obiettivo della macchina con l'altra mano. sembra una cosa da poco ma ti assicuro che funziona.

_________________
http://www.viaggiefotografia.it - Forum sui Viaggi dedicati alla Fotografia
http://www.lucamorelli.net - Le mie fotografie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
skipper767
utente


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 383
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benacus ha scritto:
skipper767 ha scritto:
non l'ho mai usato, credi che si possa montare sulla mia canon a620? e quando lo dovrei usare, in condizioni di luce 'grigia'
ciao e grazie

Definizione:
"I filtri digradanti possiedono una zona trasparente che sfuma verso una zona opaca. Questo filtro agisce solo su una parte dell'immagine ed è spesso utilizzato nella fotografia paesaggistica per scurire il cielo e mantenere una esposizione uniforme in tutta la scena inquadrata. La zono opaca può essere grigia o colorata, per accentuare un tramonto o creare altri tipi di effetti atmosferici. I filtri digradanti, come quelli neutri, sono misurati in ND, che indica la quantità di luce attenuata. Ad esempio, un ND 4 riduce di quattro volte la luminosità. Sono disponibili in lastre da inserire negli adattatori frontali oppure da avvitare nella presa filettata. Il primo tipo è da preferire perché permette una migliore regolazione della zona da scurire, mentre il secondo è sempre limitato al 50% della scena inquadrata. Questo filtro è utile anche nel digitale, perché corregge e migliora la latitudine di posa del sensore. " Wikipedia.

Fondamentalmente ce ne sono di due tipi: rotondi, che si possono avvitare sugli obiettivi e quadrati che in teoria bisogna fissare davanti all'obiettivo con un piccolo attrezzo.

La cosa più comoda che ti posso consigliare è quella di comprarne uno quadrato (solo il filtro) e poi, quando ti serve, tenerlo davanti all'obiettivo della macchina con l'altra mano. sembra una cosa da poco ma ti assicuro che funziona.


grazie mille, non conoscevo questo tipo di filtro. e complimenti per il tuo sito Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi