photo4u.it


IL CUGINO DEL CORALLO
IL CUGINO DEL CORALLO
IL CUGINO DEL CORALLO
IL CUGINO DEL CORALLO
di Giuseppe Piccioli
Lun 10 Lug, 2006 11:01 am
Viste: 111
Autore Messaggio
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 2:57 pm    Oggetto: IL CUGINO DEL CORALLO Rispondi con citazione

Grotta della Madonnina - S. Maria al Bagno (Le)
-4.5 mt.

Polipo di Parazoanthus axinellae in estensione.
Questa bestia, come moltissime specie simili per forma, è una stretta parente del corallo rosso.
Questa foto è stata fatta con tre lenti macro autocostruite.
Anche qui forse ho evitato le aberrazioni.
Che ne pensate?
Mi servono molto i vostri commenti e i vostri suggerimenti per questa serie di prove che sto facendo.
Grazie mille a tutti

Giuseppe

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ero scordato di postarla, da circa due mesi giaceva sola soletta...


Giuseppe

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo grosso
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2006
Messaggi: 6739
Località: san benigno c.se -To

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e bravo Giuseppe Ok!
_________________
Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
albert 64
non più registrato


Iscritto: 16 Nov 2005
Messaggi: 6502

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che ora le tue tre lenti le puoi lasciare a casa.......

Altra meraviglia dei tuoi dueterzi di mondo. Ok!

Ciao Albert.

_________________
Lumix LX5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
dazzy
sospeso


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 8512
Località: rimini

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bella Smile
_________________
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=198980

http://www.youtube.com/watch?v=QJcdfuJx5eY
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucianolibe
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2006
Messaggi: 17983
Località: Melegnano

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè ha anche un cugino il corallo?

azz... cume sun ignurant!

Le tue foto sono molto importanti ci fai conoscere un mondo sconosciuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucianolibe ha scritto:
Perchè ha anche un cugino il corallo?

azz... cume sun ignurant!

Le tue foto sono molto importanti ci fai conoscere un mondo sconosciuto


Secondo le mode lassiste di questi ultimi anni, il corallo fa parte di una famiglia molto allargata... Ah ah ah


GRAZIE amici
alle prossime

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona e assolutamente didascalica/documentaristica. Peccato quel po' di sospensione che c'e' dietro, ma buona davvero. Oltretutto uno scatto "raro" (diciamo non comune va) vista la scarsa disponibilità del parazoanthus a farsi fotografare aperto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sandro214
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1341
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avrei voluto commentarla, ma dopo averlo in passato chiamato "idroide": Imbarazzato Mi nascondo

Diciamo solo che è una bella foto. LOL

_________________
Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.

Charles Baudelaire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sandro214 ha scritto:
Avrei voluto commentarla, ma dopo averlo in passato chiamato "idroide": Imbarazzato Mi nascondo

Diciamo solo che è una bella foto. LOL


A timbuctu mi riferiscono che si accettano prenotazioni per far nascondere i cinghiali... Diabolico

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arrivo un po' in ritardo .... se tu vuoi un commento sull'attrezzatura è decisamente positvo, anche se in questo caso è difficile dire se è presente o meno l'aberrazione sferica (la cromatica mi sembra ben compensata ...).
Ma non dire che questa è solo una prova dell'attrezzatura ... la fotografia è veramente bella ed interessante sia dal punto di vista cromatico che da quello della composizione, rispetta quella che è la mia idea fissa dell'ambientazione (lo sfondo deve suggerire l'habitat e nel contempo non essere invadente: un difficile equilibrio che qui è ben presente, soprattutto perchè il polipo è sopra la parte più scura dello sfondo).
Difficile trovare un difetto ... a prima vista mi viene da criticare la zona gialla in basso a desta un po' "invasiva" ma devo ammettere che togliendola l'immagine perde molto, per cui il taglio suggerito è fuori luogo.
A proposito, solo -4,5 m??? In grotta si trovano situazioni che generalmente sono caratteristiche di profondità molto maggiori, ma qui siamo quasi in superficie! Che ci faceva il Parazoanthus axinellae da quelle parti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
apache
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 605
Località: prateria intorno a grande fiume

MessaggioInviato: Mer 27 Set, 2006 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Gio 28 Set, 2006 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Arrivo un po' in ritardo .... se tu vuoi un commento sull'attrezzatura è decisamente positvo, anche se in questo caso è difficile dire se è presente o meno l'aberrazione sferica (la cromatica mi sembra ben compensata ...).
Ma non dire che questa è solo una prova dell'attrezzatura ... la fotografia è veramente bella ed interessante sia dal punto di vista cromatico che da quello della composizione, rispetta quella che è la mia idea fissa dell'ambientazione (lo sfondo deve suggerire l'habitat e nel contempo non essere invadente: un difficile equilibrio che qui è ben presente, soprattutto perchè il polipo è sopra la parte più scura dello sfondo).
Difficile trovare un difetto ... a prima vista mi viene da criticare la zona gialla in basso a desta un po' "invasiva" ma devo ammettere che togliendola l'immagine perde molto, per cui il taglio suggerito è fuori luogo.
A proposito, solo -4,5 m??? In grotta si trovano situazioni che generalmente sono caratteristiche di profondità molto maggiori, ma qui siamo quasi in superficie! Che ci faceva il Parazoanthus axinellae da quelle parti?




Toh, scrivendo scrivendo non mi sono accorto di essere arrivato al messaggio numero 1000! Non significa molto, però è una bella cifra tonda. Sono contento di inviarloa te.


Scusa, mi era scappato la tua critica.

Nono, confesso, la foto è davvero una prova, come ho scritto già, mi torna difficilissimo non sparare il bianco, il giallo e soprattutto gli arancioni fin quasi al rosso. Pensa che ho scattato almeno 100 foto ad una spugna arancione con sopra un nudibranco dello stesso colore, cambiando tutte le impostazioni possibili, gli angoli di illuminazione tutto il resto, ma finora nulla di tollerabile.
Questa è la meno sparata di tutte. Ho provato financo i diffusori autocostruiti e mi sa che forse è questa la via giusta...
HO provato a rigirare l'img in tutte le salse e credo che questa sia la salsa migliore.
Per la profondità non so che dirti, i Parazoanthus, in questa grotta, ho l'impressione che colonizzino parti di volta anche a -2 metri. Saranno microcondizioni ambientali favorevoli, che ne so? Sta di fatto che anche in altre grotte, ben al di sopra dei -10 ce n'è un'esagerazione. Ne ho trovata una con almeno 35 ingressi e che si sviluppa da sotto la linea di battigia, parallela alla costa, per almeno 200 metri e scende al massimo a -12. Ha tutti i microhabitat che io ricordi delle grotte. Ti lascio immaginare che c'è. Ma se il tempo non migliora.....


A presto e grazie
Giuseppe

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Piccioli
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2005
Messaggi: 2207
Località: Santa Maria al Bagno - Le

MessaggioInviato: Sab 30 Set, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rob612 ha scritto:
Buona e assolutamente didascalica/documentaristica. Peccato quel po' di sospensione che c'e' dietro, ma buona davvero. Oltretutto uno scatto "raro" (diciamo non comune va) vista la scarsa disponibilità del parazoanthus a farsi fotografare aperto.


Scusa rob, mi eri scappato. Grazie tante, eppure mi pare che i Parazoanthus siano molto comuni da me, basta ci sia ombra e spugne da parassitare.

Per la sospensione devo imparare a fotografare in grotta e in apnea, ancora non ci ho provato su queste bestie.

Alle prossime
Giuseppe

_________________
"Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi