Autore |
Messaggio |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:32 am Oggetto: AGO |
|
|
Secche di ponente
(Gallipoli)
-43 mt.
Pesce ago che cercava disperatamente di mimetizzarsi
Commenti e consigli molto en accetti
Grazie a tutti
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:38 am Oggetto: |
|
|
 _________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Forse non tutti sanno cosa significa meno 43! A dire il vero nemmeno io, ma me lo posso ben immaginare. Dev'essere l'esatto opposto di più 4300, ma con la stessa fatica ad arrivarci, se non di più.
Sei magico Giuseppe! Come è magica questa foto!
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Lun 18 Set, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
albert 64 ha scritto: | Forse non tutti sanno cosa significa meno 43! A dire il vero nemmeno io, ma me lo posso ben immaginare. Dev'essere l'esatto opposto di più 4300, ma con la stessa fatica ad arrivarci, se non di più.
Sei magico Giuseppe! Come è magica questa foto!
Ciao Albert. |
Caro amico mio, che posso fare di più che dedicarti una foto, sperando ti piaccia?
Ti rispondo così.
Giuseppe e grazie _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EpLy utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 4374
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 12:01 am Oggetto: Re: AGO |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Pesce ago che cercava disperatamente di mimetizzarsi |
Direi che ci riesce discretamente...è difficile vederlo su quello sfondo!
Veramente bella  _________________ Ultimo reportage: Campobasso: festa del Corpus Domini
Attrezzatura: Nikon D80 kit 18-135 + Sigma 180 MACRO, Manfrotto 190XproB e RC486rc2 ;CoolpixE5600 ; Software: The Gimp & UFRaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 8:13 am Oggetto: Re: AGO |
|
|
EpLy ha scritto: | Giuseppe Piccioli ha scritto: | Pesce ago che cercava disperatamente di mimetizzarsi |
Direi che ci riesce discretamente...è difficile vederlo su quello sfondo!
Veramente bella  |
Eh, e quando lo becchi fra la posidonia è come avere trovato uno spillo tra i fili di rame.
Grazie mille
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Molto buona anche questa ... come nitidezza e colori nulla da dire, è decisamente valida.
Ma il pesce ago si trova anche così in basso? Io lo ricordo solo più in superficie, diciamo non più di -20 ...
Mi piace molto ed anche in questo caso ci sarebbe da dire sui problemi connessi con il lavorare a quelle profondità, tanto che nel periodo in cui andavo sotto il numero di volte che ho visto l'ago del profondimetro superare i fatidici -50 si contano sulle dita di una mano ...
Trovo però veramente interesante che il sito ospiti anche fotografie subacquee: è un genere fotografico affascinante, un mondo nuovo che ha ancora moltissime cose da dire, per cui ti invito a pubblicare il più possibile (la qualità è sempre elevata ...).
L'unico appunto che posso fare in generale è che qualche volta il fotografo subacqueo è prima subacqueo e poi fotografo: è un problema che avevo anche ai miei tempi, io sono un fotografo che ha deciso di avvicinarsi al mondo delle immersioni per cercare nuovi soggetti, mentre molti miei compagni di immersione erano subacquei convertiti alla fotografia con passato di pescatori.
Credimi, è un'altra mentalità ...
Ma questo discorso ti riguarda solo molto marginalmente: le fotografie che proponi sono di estremo interesse dal punto di vista fotografico, per cui (ferma restando la libertà di ciascuno di proporre quel che vuole) non solo hanno tutti i diritti di stare sul sito ma sono anche fra le più belle in assoluto che vedo pubblicate.
Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
ragas, questi sub son forti davero, complimenti, quasi quasi mi vien voglia di subfotografare anche a me (visto gli insuccessi terrestri), certo a -43 non ci si arriva come ridere. Bellisima foto, anche sotto il profilo naturalistico.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 4:12 pm Oggetto: |
|
|
beh, Albert, a + 4300 ci sono arrivato (un qulacosa in meno, 4200 circa) ma solo in montagna. Mentre a - 43 ci sono arrivato, ed anche oltre, ma in banca. Scusate la banale citazione personale, un attimo di intervallo sul lavoro. Ma io, col mio tomahawck Lumix fz7, sia pure a -2 0 -3, posso fare foto sub? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 10:19 am Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Molto buona anche questa ... come nitidezza e colori nulla da dire, è decisamente valida.
Ma il pesce ago si trova anche così in basso? Io lo ricordo solo più in superficie, diciamo non più di -20 ...
Mi piace molto ed anche in questo caso ci sarebbe da dire sui problemi connessi con il lavorare a quelle profondità, tanto che nel periodo in cui andavo sotto il numero di volte che ho visto l'ago del profondimetro superare i fatidici -50 si contano sulle dita di una mano ...
Trovo però veramente interesante che il sito ospiti anche fotografie subacquee: è un genere fotografico affascinante, un mondo nuovo che ha ancora moltissime cose da dire, per cui ti invito a pubblicare il più possibile (la qualità è sempre elevata ...).
L'unico appunto che posso fare in generale è che qualche volta il fotografo subacqueo è prima subacqueo e poi fotografo: è un problema che avevo anche ai miei tempi, io sono un fotografo che ha deciso di avvicinarsi al mondo delle immersioni per cercare nuovi soggetti, mentre molti miei compagni di immersione erano subacquei convertiti alla fotografia con passato di pescatori.
Credimi, è un'altra mentalità ...
Ma questo discorso ti riguarda solo molto marginalmente: le fotografie che proponi sono di estremo interesse dal punto di vista fotografico, per cui (ferma restando la libertà di ciascuno di proporre quel che vuole) non solo hanno tutti i diritti di stare sul sito ma sono anche fra le più belle in assoluto che vedo pubblicate.
Un saluto. |
L'ago l'ho trovato per fortuna pura. Fintanto che sono sceso a fondo la barca ha disancorato e ho dovuto seguire la cima, che è andata a finire sul sabbione e lì ho scattato 5-6 foto. Ho avuto anch'io un moto di sorpresa nel trovare l'ago a quella quota e fuori dalla posidonia. Per i -40 e oltre mi riservo una certa parte di immersioni, a metà-fine stagione, proprio perchè, anche se brevi, possono riservare la soprpresa che a quote superiori è impossibile (francamente per me -e anche per te- è sorpresa anche l'ago così in basso).
Adesso devo ricominciare a scendere, le foto iniziano a scarseggiare e da 15 giorni che le condizioni meteomarine sono sfavorevoli alle foto. UFF
Da quando ho la maschera che sogno di fare fotografie, tanto che mio papà e mio nonno (buonanima), da pescatori accaniti, ma hianno sempre additato come quello che è passato dalla parte dei pesci. Dalla mia ho un passato di "scovatore" più che di cacciatore: ho ceercato di capire come, dove e quando una specie, anzichè un'altra, si può trovare in un certo punto del fondale. Poi ho cercato di diventare un fotografo terrestre con infimi risultati, perchè l'attrezzatura da fotosub era qualcosa di fuori portata. Adesso, però, il discorso inizia a cambiare e sto imparando moltissimo. Solo che dalla teoria alla pratica, come sempre, passeranno anni di apprendimento. Ma non mi sconforto.
Per il resto ti ringrazio di cuore per gli apprezzamenti.
E alle prossime
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 11:34 am Oggetto: |
|
|
apache ha scritto: | beh, Albert, a + 4300 ci sono arrivato (un qulacosa in meno, 4200 circa) ma solo in montagna. Mentre a - 43 ci sono arrivato, ed anche oltre, ma in banca. Scusate la banale citazione personale, un attimo di intervallo sul lavoro. Ma io, col mio tomahawck Lumix fz7, sia pure a -2 0 -3, posso fare foto sub? |
Ciao apache, scusa il ritardo, finora ho guardato ma non ho trovato nulla per la tua panasonic. Continuerò a cercare nei siti.
Alle prossime
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
Visti i complimenti generali, mi tocca (a malinqqquore, ovviamente ) fare il ruolo del bastardo. Trovo la foto un pò piatta, credo che se fossi riuscito ad abbassarti un altro pochino, potevi far risaltare meglio il soggetto.
Anche se questo voleva dire superare i -43, magari scavando nel detrito...
Scherzi a parte: macchina poggiata sul fondo; delicatamente, x non sollevare la tua solita nuvola di sedimento.  _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
apache utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 605 Località: prateria intorno a grande fiume
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | apache ha scritto: | beh, Albert, a + 4300 ci sono arrivato (un qulacosa in meno, 4200 circa) ma solo in montagna. Mentre a - 43 ci sono arrivato, ed anche oltre, ma in banca. Scusate la banale citazione personale, un attimo di intervallo sul lavoro. Ma io, col mio tomahawck Lumix fz7, sia pure a -2 0 -3, posso fare foto sub? |
Ciao apache, scusa il ritardo, finora ho guardato ma non ho trovato nulla per la tua panasonic. Continuerò a cercare nei siti.
Alle prossime
Giuseppe |
Grazie tante. Mi sembra di aver visto qualcosa negli accessori. Guarderò meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 8:59 am Oggetto: |
|
|
sandro214 ha scritto: | Visti i complimenti generali, mi tocca (a malinqqquore, ovviamente ) fare il ruolo del bastardo. Trovo la foto un pò piatta, credo che se fossi riuscito ad abbassarti un altro pochino, potevi far risaltare meglio il soggetto.
Anche se questo voleva dire superare i -43, magari scavando nel detrito...
Scherzi a parte: macchina poggiata sul fondo; delicatamente, x non sollevare la tua solita nuvola di sedimento.  |
Guarda che ero GIA' poggiato sul fondo. La prossima volta mi porto la paletta così scavo una buca...
 _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|