Autore |
Messaggio |
edivad non più registrato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 160 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 6:52 pm Oggetto: SS Super Strada |
|
|
A proposito di suggerimeni (sono alle primissime armi)...
Come avrei potuto ottenere un verde più vivace?
Grazie!
Dati di scatto:
Ore 18:00 di una giornata nuvolosa.
100mm
100iso
t 1/80
f 9
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vassi utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1396
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Tipo così??
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 958 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edivad non più registrato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 160 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Ehm, si. Ma senza fotoritocco.
Con Photoshop o il software Canon ho visto che si possono fare un sacco di cose, ma prima vorrei imparare a fotografare!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Il risultato dipende da tanti fattori, tra cui il principale e' la qualita' della luce: la luce e' quella che da' l'atmosfera, i colori, le ombre, la profondita'.
Una giornata grigia difficilmente puo' fare brillare l'erba. Altre qualita' poi: molto diffusa, morbida, senza presenza di ombre nette.
E' molto importante conoscere la luce, proprio per capire quale potra' essere il risultato e sfruttarla al meglio: visto che qualsiasi cosa tu faccia, la luce c'e' sempre... osservala attentamente giorno per giorno, ora per ora e vedi come cambiano i colori, le ombre e tutto al variare del tipo di luce
Ciao
Max
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edivad non più registrato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 160 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 8:20 pm Oggetto: |
|
|
In effetti credo di aver catturato gli stessi colori e luce della scena.
Mi sarebbe piaciuto un effetto più "luminoso" (non opaco), ma inizio a capire che il bello del fotografare non è soltanto imparare a "scattare", ma anche ricercare ed aspettare le condizioni migliori per farlo.
Grazie mille!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vassi utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 1396
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Giusto e in più per saturare meglio i colori chiudi il diaframma!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edivad non più registrato

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 160 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Ah si?
Questa me la scrivo!
Grazie!
In questo caso però era dura. Con i tempi ero gia al limite del mosso (non ho il treppiede) e chiudere ancora di più sarebbe stata scura.
Forse dovevo aumentare gli ISO. Non ci ho pensato...
_________________ Canon EOS 400D + Sigma 70-300 APO DG Macro + Sigma 18-200 DC + Canon 70-210 Ultrasonic + Canon 35-70 + Flash Speedlite 420 EZ + tubo prolunga Seimax + BG-E3
"Vedere per fotografare, fotografare per ricordare, ricordare per rivedere" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|