Autore |
Messaggio |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 1:43 pm Oggetto: F1 Test Monza 2006: Toro Rosso (Panning) |
|
|
Ciao a tutti...
terza foto che propongo... uno dei pochi panning che sono riuscito a fare... giovedì nn avevo molta voglia di farne ma qualcuno buono è uscito...
Soggetto manco a dirlo la splendida Toro Rosso alla Variante della Roggia..
dati di scatto: Esposizione Manuale - 1/100 - F/14 - ISO-100 - 238 mm...
Suggerimenti e critiche come sempre ben accetti... _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Picard utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2006 Messaggi: 1919 Località: (CO)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Buona ma rivedrei il micromosso (sul muso) e un pò i livelli della luce (il bianco spara un pò).  _________________ E' possibile non commettere nessun errore e perdere lo stesso... non è una debolezza, e' solo... la vita. (Jean Luc Picard)
CANON 50D, Canon 17-85 F 3,5-5,6 USM, Canon 70-210 F4; CANON 430 EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Si effettivamente c'è del micromosso sull'anteriore, e credo sia dovuto al fatto che ho messo a fuoco sul casco...
altra cosa di cui mi sono accorto ora e mi sto mangiando le mani è che c'è una macchia dovuta a sporcia su sensore...
per i bianchi non saprei... sul mio monitor si vedeno abb. correttamente... o meglio sono forti ma nn mi risultano così sparati...
per il resto grazie per il commento...
ciao  _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manthis utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 1056 Località: treviso
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 6:08 pm Oggetto: |
|
|
secondo mio modesto parere il micromosso sull'anteriore è dovuto dai diaframmi chiusi dovevi mettere f/18 come minimo...............ripetio secondo mio modesto parere se qualcuno vuole intervenire ........ _________________ ciao manthis from italy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
manthis ha scritto: | secondo mio modesto parere il micromosso sull'anteriore è dovuto dai diaframmi chiusi dovevi mettere f/18 come minimo...............ripetio secondo mio modesto parere se qualcuno vuole intervenire ........ |
Purtroppo sta volta non sono riuscito a fare un pannig all'altezza della viper del GT ITA...
peccato...  _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Che il micromosso sia dovuto ai diframmi (aperti semmai, non chiusi) ho parecchi dubbi.. al massimo il mosso può essere dovuto ad un tempo troppo lento.. i diaframmi influenzano la messa a fuoco.. il problema di questa foto potrebbe essere sia nel diaframma troppo aperto, che nel fatto che l'auto non si muove in direzione parallela al piano pellicola/sensore, quindi anteriore, pilota e posteriore hanno tre velocità relative differenti.
Nell'esecuzione dei panning è sempre consigliabile chiudere un pochino il diaframma (considerando che l'aumento dei tempi lo consente agevolmente), poichè non è necessario sfocare lo sfondo.
Ciao,
Bark
EDIT: Noto ora che avevi riportato i dati di scatto.. con un diaframma 14 è praticamente impossibile che si tratti di sfocatura dovuta ad una esigua profondità di campo.. piuttosto si tratta del problema succitato del movimento non parallelo al piano pellicola/sensore.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Che il micromosso sia dovuto ai diframmi (aperti semmai, non chiusi) ho parecchi dubbi.. al massimo il mosso può essere dovuto ad un tempo troppo lento.. i diaframmi influenzano la messa a fuoco.. il problema di questa foto potrebbe essere sia nel diaframma troppo aperto, che nel fatto che l'auto non si muove in direzione parallela al piano pellicola/sensore, quindi anteriore, pilota e posteriore hanno tre velocità relative differenti.
Nell'esecuzione dei panning è sempre consigliabile chiudere un pochino il diaframma (considerando che l'aumento dei tempi lo consente agevolmente), poichè non è necessario sfocare lo sfondo.
Ciao,
Bark
EDIT: Noto ora che avevi riportato i dati di scatto.. con un diaframma 14 è praticamente impossibile che si tratti di sfocatura dovuta ad una esigua profondità di campo.. piuttosto si tratta del problema succitato del movimento non parallelo al piano pellicola/sensore.. |
grazie 1000 bark... solo nn capisco una cosa... quando parli di 3 velocità cosa intendi??? nn riesco a capire bene a cosa ti riferisci... _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manthis utente attivo
Iscritto: 03 Lug 2006 Messaggi: 1056 Località: treviso
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Che il micromosso sia dovuto ai diframmi (aperti semmai, non chiusi) ho parecchi dubbi.. al massimo il mosso può essere dovuto ad un tempo troppo lento.. i diaframmi influenzano la messa a fuoco.. il problema di questa foto potrebbe essere sia nel diaframma troppo aperto, che nel fatto che l'auto non si muove in direzione parallela al piano pellicola/sensore, quindi anteriore, pilota e posteriore hanno tre velocità relative differenti.
Nell'esecuzione dei panning è sempre consigliabile chiudere un pochino il diaframma (considerando che l'aumento dei tempi lo consente agevolmente), poichè non è necessario sfocare lo sfondo.
Ciao,
Bark
EDIT: Noto ora che avevi riportato i dati di scatto.. con un diaframma 14 è praticamente impossibile che si tratti di sfocatura dovuta ad una esigua profondità di campo.. piuttosto si tratta del problema succitato del movimento non parallelo al piano pellicola/sensore.. |
si scusa bark aperti....... _________________ ciao manthis from italy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 9:00 pm Oggetto: |
|
|
manthis ha scritto: | Bark ha scritto: | Che il micromosso sia dovuto ai diframmi (aperti semmai, non chiusi) ho parecchi dubbi.. al massimo il mosso può essere dovuto ad un tempo troppo lento.. i diaframmi influenzano la messa a fuoco.. il problema di questa foto potrebbe essere sia nel diaframma troppo aperto, che nel fatto che l'auto non si muove in direzione parallela al piano pellicola/sensore, quindi anteriore, pilota e posteriore hanno tre velocità relative differenti.
Nell'esecuzione dei panning è sempre consigliabile chiudere un pochino il diaframma (considerando che l'aumento dei tempi lo consente agevolmente), poichè non è necessario sfocare lo sfondo.
Ciao,
Bark
EDIT: Noto ora che avevi riportato i dati di scatto.. con un diaframma 14 è praticamente impossibile che si tratti di sfocatura dovuta ad una esigua profondità di campo.. piuttosto si tratta del problema succitato del movimento non parallelo al piano pellicola/sensore.. |
si scusa bark aperti....... |
Avevo intuito che si trattava di una svista
Zakke86 ha scritto: |
grazie 1000 bark... solo nn capisco una cosa... quando parli di 3 velocità cosa intendi??? nn riesco a capire bene a cosa ti riferisci... |
Dunque.. ora il discorso ingeneristicamente corretto non te lo sò spiegare.. ci vorrebbe un ingengere! ..se ce n'è qualcuno in giro..
Comunque a farla breve tu con il tuo movimento seguivi il casco, e quello è fermo.. anteriore e posteriore si muovevano su traiettorie differenti, quindi risultano mosse.. la questione è più complessa, ma in generale quando un'auto si muove su traiettoria non parallela al piano pellicola/sensore solo una parte risulterà ferma!
Ciao,
Bark |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Dom 03 Set, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
beh grazie 1000 x la delucidazione...
c'è anche da tenere conto cmq dell'attrezzatura di cui dispongo... che è tutto fuorchè PRO...
altro elemento è la mia mano da 90enne.... quando tengo la macchina fotografica in mano sembro affetto da morbo di parkinson... per questo dovrei munirmi di un monopiede...
ciao  _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 10:27 am Oggetto: |
|
|
Bella!!!
Ma dove eri di preciso alla variante della roggia?Eri davanti alle reti?
Sai venerdì penso di andare e mi sto informando un po'  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
giasty ha scritto: | Bella!!!
Ma dove eri di preciso alla variante della roggia?Eri davanti alle reti?
Sai venerdì penso di andare e mi sto informando un po'  |
Guarda per questa foto di preciso nn ricordo dov'ero...
cmq alla Roggia davanti alle reti non sono riuscito ad andare...
ma mi sono appostato in tribuna... sia in uscita che in entrata. In uscita riesci a scavalcare le reti stando sul secondo gradino in tribuna... verso il fondo oppure (ma sarà difficile dunte il W.E di gara) in piedi sulla ringhiera subito dopo la scala d'entrata... sempre su quella tribuna scavalchi le reti andando in alto sull'ultimo gradino... li ci sarà parecchia gente... quindi vai prima che puoi se nn vuoi sgomitare...
in entrata invece puoi saltare le reti se vai in alto... stesso discorso di prima... mentre + in basso proprio sul primo gradino c'è un bel buco nella rete dove se ti abbassi riesci a passare in mezzo evitando la rete e prendendo le vetture sul cordolo interno...
spero di esserti stato utile...
e grazie per il commento...
ciao _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Utilissimo...Oggi (ieri ormai, venerdì delle prove libere) sono stato lì tutto il giorno, ho fatto qualcosa come 900 foto!!!
Punto spettacolare (non servivano neanche i 200mm per i panning, e ne ho fatti veramente molti!!!)
Grazie mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 7:41 pm Oggetto: |
|
|
giasty ha scritto: | Utilissimo...Oggi (ieri ormai, venerdì delle prove libere) sono stato lì tutto il giorno, ho fatto qualcosa come 900 foto!!!
Punto spettacolare (non servivano neanche i 200mm per i panning, e ne ho fatti veramente molti!!!)
Grazie mille  |
eh ora...facceli vedere!!!!!! _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | giasty ha scritto: | Utilissimo...Oggi (ieri ormai, venerdì delle prove libere) sono stato lì tutto il giorno, ho fatto qualcosa come 900 foto!!!
Punto spettacolare (non servivano neanche i 200mm per i panning, e ne ho fatti veramente molti!!!)
Grazie mille  |
eh ora...facceli vedere!!!!!! | Ok qualcosa vi farò vedere dai!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 10:08 am Oggetto: |
|
|
giasty ha scritto: | Utilissimo...Oggi (ieri ormai, venerdì delle prove libere) sono stato lì tutto il giorno, ho fatto qualcosa come 900 foto!!!
Punto spettacolare (non servivano neanche i 200mm per i panning, e ne ho fatti veramente molti!!!)
Grazie mille  |
Prego...
tra di noi non fortunelli, e quindi non accreditati, è sempre un piacere darsi una mano per fare foto vedibili senza prendere le reti...
ciaozzz _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giancarlo7931 nuovo utente
Iscritto: 24 Mar 2006 Messaggi: 26
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
la foto secondo me è molto molto molto belle e be fatta . il micromosso sul musetto è impercettibile,fisiologico con questi tempi di esposizione e dovuto principalmente alle vibrazioni del musetto,che come noto sono superiori a quelle della parte centrale della vettura . _________________ NIKON __
CAMERAS:D3 D2X D1X D100 F100 F90X F70 F801 F55
LENS:Ai 18/3,5 AF28-70/3,5-4,5 AF35-80/4-5,6 AF35/2 AF50/1,8 AF35-135 /3,5-4,5 AF135/2DC AF180/2,8 AF80-200/2,8 AF300/2,8 AF600/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zakke86 utente attivo

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 1234 Località: Orbassano (TO)
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 9:05 pm Oggetto: |
|
|
cattagni giancarlo ha scritto: | la foto secondo me è molto molto molto belle e be fatta . il micromosso sul musetto è impercettibile,fisiologico con questi tempi di esposizione e dovuto principalmente alle vibrazioni del musetto,che come noto sono superiori a quelle della parte centrale della vettura . |
grazie 1000 giancarlo per il commento e l'analisi...
ciao _________________ http://zakke86.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|