Advertisment (ci provo) |
|
|
Advertisment (ci provo) |
di andripandi |
Mar 29 Ago, 2006 11:09 am |
Viste: 751 |
|
Autore |
Messaggio |
andripandi utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 125 Località: Spilimbergo (PN)
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 11:10 am Oggetto: Advertisment (ci provo) |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reinhander utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 1221 Località: Milano e dintorni
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito cosa volevi provare a fare ma mi piace  _________________ Canon EOS 30D - Canon EF 17-85 IS USM - Canon EF 50 1,8 II
Hoya Pro 1 digital UV - Hoya Pola circular - Hoya InfraRed - Manfrotto 680B + 055Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andripandi utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 125 Località: Spilimbergo (PN)
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Boh, tipo ho cercato di dare allo scatto uno stampo pubblicitario, immagina una scritta tipo Lancome, o che ne so', Ermenegildo Zegna..
no?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 1:34 pm Oggetto: |
|
|
va bene provare a cimentarsi, ma occorre, secondo me, capire prima esattamente come gestire le luci, che poi è l'essenza stessa della fotografia.
qui manca l'uso di un pannello riflettente, di una coppia di luci ben calibrate, del trucco antiriflessante e di tante piccole cose che nell'insieme danno il risultato.
come taglio e posa, è ancora perfettibile, ma la strada è ancora buona. lavoraci su, cerca di capire i vari tipi di luce (rembrand, frontale, ecc...) e i metodi per schiarire le ombre e al contempo evitare le bruciature. è un lavoro fatto di impegno, costanza, sacrifici e delusioni. ma alla fine i risultati vengono
buon lavoro
giuseppe _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reinhander utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 1221 Località: Milano e dintorni
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
andripandi ha scritto: | Boh, tipo ho cercato di dare allo scatto uno stampo pubblicitario, immagina una scritta tipo Lancome, o che ne so', Ermenegildo Zegna..
no?  |
Ah, ok capito adesso...beh ci può stare dai, però i capelli raccolti con l'elastichino no, secondo me  _________________ Canon EOS 30D - Canon EF 17-85 IS USM - Canon EF 50 1,8 II
Hoya Pro 1 digital UV - Hoya Pola circular - Hoya InfraRed - Manfrotto 680B + 055Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reinhander utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 1221 Località: Milano e dintorni
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 3:16 pm Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: | va bene provare a cimentarsi, ma occorre, secondo me, capire prima esattamente come gestire le luci, che poi è l'essenza stessa della fotografia.
qui manca l'uso di un pannello riflettente, di una coppia di luci ben calibrate, del trucco antiriflessante e di tante piccole cose che nell'insieme danno il risultato.
come taglio e posa, è ancora perfettibile, ma la strada è ancora buona. lavoraci su, cerca di capire i vari tipi di luce (rembrand, frontale, ecc...) e i metodi per schiarire le ombre e al contempo evitare le bruciature. è un lavoro fatto di impegno, costanza, sacrifici e delusioni. ma alla fine i risultati vengono
buon lavoro
giuseppe |
Eh ma cavolo, uno l'impegno e la costanza ce le può anche mettere ma non tutti gli iscritti qui (come me per esempio) hanno tutte le attrezzature (tipo pannelli rif - faretti e flash) ed il tempo di chi il fotografo lo fa quasi di professione o come seconda attività
Poi sicuramente la tua analisi di ciò che è da tener conto ed utilizzare è sicuramente giustissima e non mi sogno nemmeno di fare osservazioni in merito, però molto spesso dall'altra parte ci sarà anche gente che ha solamente la macchina fotografica e null'altro se non che la propria creatività. _________________ Canon EOS 30D - Canon EF 17-85 IS USM - Canon EF 50 1,8 II
Hoya Pro 1 digital UV - Hoya Pola circular - Hoya InfraRed - Manfrotto 680B + 055Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Reinhander ha scritto: | hamham ha scritto: | va bene provare a cimentarsi, ma occorre, secondo me, capire prima esattamente come gestire le luci, che poi è l'essenza stessa della fotografia.
qui manca l'uso di un pannello riflettente, di una coppia di luci ben calibrate, del trucco antiriflessante e di tante piccole cose che nell'insieme danno il risultato.
come taglio e posa, è ancora perfettibile, ma la strada è ancora buona. lavoraci su, cerca di capire i vari tipi di luce (rembrand, frontale, ecc...) e i metodi per schiarire le ombre e al contempo evitare le bruciature. è un lavoro fatto di impegno, costanza, sacrifici e delusioni. ma alla fine i risultati vengono
buon lavoro
giuseppe |
Eh ma cavolo, uno l'impegno e la costanza ce le può anche mettere ma non tutti gli iscritti qui (come me per esempio) hanno tutte le attrezzature (tipo pannelli rif - faretti e flash) ed il tempo di chi il fotografo lo fa quasi di professione o come seconda attività
Poi sicuramente la tua analisi di ciò che è da tener conto ed utilizzare è sicuramente giustissima e non mi sogno nemmeno di fare osservazioni in merito, però molto spesso dall'altra parte ci sarà anche gente che ha solamente la macchina fotografica e null'altro se non che la propria creatività. |
di solito si commenta lo scatto, quello che si vede, e si danno consigli sugli errori e su come risolverli.....
mi sembra.....
se fai un giro nel forum trovi come realizzare un pannello riflettente spendendo pochi euro e per i faretti.... vanno enissimo quelli ikea da 5 euro...
basta avere la voglia, di sbattersi anche col tasto "cerca"...
mah... _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reinhander utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 1221 Località: Milano e dintorni
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Io difatti ti ho detto che neanche mi permettevo di esprimermi sui tuoi suggerimenti e correzioni perchè probabilemte non arriverò alla metà di quello che sai fare tu,
volevo solo dire che la tua sembrava più una scena da foto in studio dai suggerimenti dati,
metre quello che vedo io sembra + un buon scatto fatto di passaggio...
Capito adesso cosa intendo?  _________________ Canon EOS 30D - Canon EF 17-85 IS USM - Canon EF 50 1,8 II
Hoya Pro 1 digital UV - Hoya Pola circular - Hoya InfraRed - Manfrotto 680B + 055Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Reinhander ha scritto: | Io difatti ti ho detto che neanche mi permettevo di esprimermi sui tuoi suggerimenti e correzioni perchè probabilemte non arriverò alla metà di quello che sai fare tu,
volevo solo dire che la tua sembrava più una scena da foto in studio dai suggerimenti dati,
metre quello che vedo io sembra + un buon scatto fatto di passaggio...
Capito adesso cosa intendo?  |
si, scusami, devo averti frainteso.
comunque anch'io non posseggo un solo strumento da foto da studio, tutto casalingo ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=47393 ).
ad ogni modo la mia considerazione nasce dalle intenzioni che hai dimostrato conquesto scatto: emulare un'immagine pubblicitaria. per farlo correttamente, sono mille (e ancora non bastano) le attenzioni a cui attenersi..
e l'errore maggiore della foto che hai postato risiede nella qualità della luce.
tutto qui, scusami per il fraintendimento
ciao
giuseppe _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andripandi utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 125 Località: Spilimbergo (PN)
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Penso che allora possa intervenire pure io (autore dello scatto ) adesso, dopo aver fatto scatenare la diatriba più infernale degli ultimi tempi..
Innanzitutto ringrazio hamham & reinhander per l'attenzione che avete rivolto alla mia foto..
Cerco in poche parole di spiegarvi la storia che c'è dietro, così chiarirò moolte cose..
Lo scatto è stato realizzato a Sorano (GR), poco prima delle due di pomeriggio. La "modella-ragazza-portaborse" è in posa casuale: stavo passeggiando sotto una parete di tufo e lì le ho chiesto gentilmente di spararmi la posa più glamour che poteva.. non le ho ordinato nulla se non la posizione del suo braccio sinistro.
Quindi una volta scattata, nel displayino-ino nella mia 350d mi sono accorto che sembrava una posa da cosmopolitan, o glamour, o elle o qualsiasi altra rivista che tratti di moda ecc..
Ribadisco, MI SEMBRAVA, non pretendevo proprio nulla dalla foto se non uno scatto (forse ben realizzato) da incorniciare e regalare alla mia ragazza come ricordo della vacanza. Proprio in questo forum ho capito che le foto da vacanza non devono per forza essere stile "click e via" (senza interessarsi di luci, pose, esposizione, ecc..)
Citazione: | va bene provare a cimentarsi, ma occorre, secondo me, capire prima esattamente come gestire le luci, che poi è l'essenza stessa della fotografia.
qui manca l'uso di un pannello riflettente, di una coppia di luci ben calibrate, del trucco antiriflessante e di tante piccole cose che nell'insieme danno il risultato.
come taglio e posa, è ancora perfettibile, ma la strada è ancora buona. lavoraci su, cerca di capire i vari tipi di luce (rembrand, frontale, ecc...) e i metodi per schiarire le ombre e al contempo evitare le bruciature. è un lavoro fatto di impegno, costanza, sacrifici e delusioni. ma alla fine i risultati vengono |
Poi questa critica è proprio quella che volevo ricevere.. senza fare falsa retorica o cosa.. un domani mi piacerebbe realizzare foto in studio (casalingo ovviamente), e non nascondo la mia ignoranza in tale campo fotografico. Quindi ham, se gentilmente saresti disposto a spiegarmi ad esempio l'uso del
trucco riflessante
pannello riflettente
gestioni delle luci (rembrand, frontale, ecc..)
Se conosci qualche link o qualche via secondaria per illustrarmi te ne sarei grato.
Forse alla luce di tutto può essere stato male interpretato il titolo della foto, che non voleva ambire alla parità di scatti da studio, ma bensì all'idea iniziale che mi aveva dato riguardandola nel display della fotocamera.. tutto qui..
Ringrazio ancora per le risposte e mi scuso per il post chilometrico.
ciao.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 9:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao andripandi, innanzitutto scusami se mi sono lasciato prendere dalla discussione, hai fatto benissimo ad intervenire
allora, la foto che hai postato ha due caratteristiche molto forti: una posa tutto sommato corretta e una luce, invece, non gestita (casuale), come del resto hai confermato tu stesso. ti ringrazio poi per avermi chiesto ulteriori delucidazioni, per cui... eccomi qui
il trucco antiriflessante può essere un filo di banale cipria e di comune fondotinta: servono per mascherare la naturale predisposizione della pelle a riflettere la luce per via della sua composizione grassa. se si vuole spendere un po' di più, esistono dei trucchi appositi per modelle, ma non è il caso... per il piccolo formato (come quello della 350D) vanno più che bene quelli normali.
il pannello riflettente è un pannello che serve a riflettere la luce del flash o di faretti o meglio ancora quella del sole. serve a schiarire le ombre. si può acquistare, ma un comune pezzo di polistirolo bianco, anche se meno pratico, fa bene il suo lavoro
se si scatta in studio, se lo si può anche autocostruire, così come i fondali: segui questo link http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=47393
per la gestione della luce, sul forum trovi qualcosa e in rete qualcosina, ma devi fare una ricerca non sempre immediata. un vecchio libro che ti posso suggerire è: "come fotografare i ritratti" ed. Il fotografo. è piuttosto vecchiotto, io lo comprai su ebay qualche anno fa a 5 mila lire , ma basta prendere un buon manuale di ritrattistica da studio e trovi tutte le info che ti servono
altre cose interessanti:
esposizione: http://photo4u.it/viewtopic.php?t=257
flash: http://photo4u.it/viewtopic.php?t=1789
mille consigli in generale: http://photo4u.it/viewforum.php?f=23
buon lavoro e buone foto!
giuseppe _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andripandi utente

Iscritto: 09 Mgg 2006 Messaggi: 125 Località: Spilimbergo (PN)
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 9:27 pm Oggetto: |
|
|
G-E-N-T-I-L-I-S-S-I-M-O !!!
vedrò di fare tesoro dei tuoi consigli! grazie ancora!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|