Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Chiesa S.Sofia - Benevento - di francesco76 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Francesco,
sono d'accordo con chi mi ha preceduto, come sempre arrivano saggi commenti e indicazioni misurate e pensate con cognizione di causa..
Il taglio in alto dell'arco sicuramente è da rivedere, penalizza l'architettura ripresa della chiesa e della navata stessa che termina con questo altare.. e la mancanza di nitidezza si avverte un po' troppo..
Di sicuro l'atmosfera e le sensazioni particolari non mancano, grazie alla luce presente e alla gestione del b/n.. ma riproverei a curare un po' tutta la scena seguendo le varie indicazioni che ti hanno lasciato..  |
|
|
 |
Chiesa S.Sofia - Benevento - di francesco76 commento di Massimo Tolardo |
|
La prima pecca evidente è la mancanza di nitidezza, dovuta molto probabilmente al micromosso quasi inevitabile con questi valori se hai scattato a mano libera. Alza gli iso, puoi mascherare il rumore spacciandolo per grana se converti in bianco e nero
L'arco in alto non andava tagliato, potevi indietreggiare di un passo e ci stava tutto.
Ciao |
|
|
 |
Chiesa S.Sofia - Benevento - di francesco76 commento di Piergiulio |
|
La foto ha una bella atmosfera quello si..ma non ci siamo con la tecnica..
Il taglio non va..come suggeritoto da Luca l'arco non andava tagliato a mio giudizio..e soprattutto non è proprio perfetta con le linee...e non hai usato iperfocale..il pavimento è fuori-fuoco..
Capisco che eri a mano libera..ma allora meglio iso 2000 con tutto a fuoco che il micromosso o il fuori fuoco..
Un trepiedi..un monopiede ti avrebbe giovato..
un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vieni via con me di francesco76 commento di Demetrio. |
|
gparrac ha scritto: | Più o meno credo si possa fare riferimento a questa discussione ... in questo caso però il risultato mi appare più convincente, la sensazione di abbandono più chiaramente comunicata.
Un saluto. |
Condivido.
Gli oggetti in primo piano fanno immaginare molto bene l'abbandono del luogo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Quel che resta di francesco76 commento di francesco76 |
|
gparrac ha scritto: | E' esattamente la stessa impressione che ho provato a Pripyat, la città fantasma a poco più di 3 chilometri dal reattore 4 del NPP di Chornobyl (credo che dopo i recenti fatti dovremo abituarci a questa grafia ...): quando ci sono stato nel lontano 2003 per la prima volta ho fotografato (per quanto ho potuto ...) molte cose come documentazione, ma ho evitato deliberatamente certe immagini.
Allora non era facile avere i permessi, soprattutto per avvicinarsi veramente al sarcofago ...
Poi la visita al piccolo museo degli orrori è diventata molto più facile ... e sembra quasi che alcune costruzioni (tipo l'asilo e le scuole ...) siano diventate dei set già predisposti per i gruppi di visitatori.
Di qui, scusami, il mio atteggiamento critico.
Un saluto. |
Figurati,era solo per chiarire che l'oggetto in discussione era lì e non messo di proposito  |
|
|
 |
Quel che resta di francesco76 commento di gparrac |
|
francesco76 ha scritto: | (...) Non so se sia passato qualche fotografo prima di me,ma sembrava un set foto/cinematografico. |
E' esattamente la stessa impressione che ho provato a Pripyat, la città fantasma a poco più di 3 chilometri dal reattore 4 del NPP di Chornobyl (credo che dopo i recenti fatti dovremo abituarci a questa grafia ...): quando ci sono stato nel lontano 2003 per la prima volta ho fotografato (per quanto ho potuto ...) molte cose come documentazione, ma ho evitato deliberatamente certe immagini.
Allora non era facile avere i permessi, soprattutto per avvicinarsi veramente al sarcofago ...
Poi la visita al piccolo museo degli orrori è diventata molto più facile ... e sembra quasi che alcune costruzioni (tipo l'asilo e le scuole ...) siano diventate dei set già predisposti per i gruppi di visitatori.
Di qui, scusami, il mio atteggiamento critico.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
Quel che resta di francesco76 commento di francesco76 |
|
Grazie per i commenti alla foto,volevo solo precisare che sono stato li ad Apice sabato scorso perchè mi avevano parlato di questo paesino abbandonato.
La scarpa ti posso assicurare era lì per terra, non solo ,in una foto che pubblicherò a breve vi è una sedia ed una valigia vicine,lasciate così al centro della piazza. Non so se sia passato qualche fotografo prima di me,ma sembrava un set foto/cinematografico. |
|
|
 |
Quel che resta di francesco76 commento di gparrac |
|
Demetrio. ha scritto: | Vera o non vera, a livello compositivo è gradevole e il bn usato esalta la "tristezza". |
Concordo con te, forse prima non l'ho messo abbastanza in evidenza ...
 |
|
|
 |
|
|
 |
Quel che resta di francesco76 commento di gparrac |
|
Una rapida ricerca su Internet mi conferma quanto ricordavo ... anche questo è un paese abbandonato dopo un terremoo, in questo caso relativamente recente (1962).
Noi ... abbiamo Bussana Vecchia, ma in questo caso il paese è tornato a vivere, sia pure di una vita molto diversa.
La fotografia è senza dubbio bella, descrittiva ma in casi come questo non posso impedirmi di pensare al particolare che stilisticamente caratterizza tante fotografie e le fa sentire costruite anche se spesso non lo sono.
Mi riferisco alla bambola rotta e bruciata inserita in primo piano in troppe fotografie relative a disastri aerei e catastrofi assortite, alla maschera antigas che sembra essere la ciliegina sulla torta da inserire in ogni reportage su Chernobyl ... tanto da ingenerare il sospetto che questi oggetti trovino posto nella borsa del fotografo che tali temi desidera trattare, insieme a fotocamere ed ottiche.
Qui ... la scarpa in primo piano mi appare disposta ad arte, come oggetto emblematico teso a descrivere la situazione.
Non sostengo però che sia davvero così ... dico solo che almeno a me appare tale.
Ed anche se non disconosco il valore estetico della fotografia mi sembra - pur nella sua eleganza formale - non troppo vera.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
scalinatella di francesco76 commento di francesco76 |
|
Ciao e grazie per il commento, cmq con il 17-70 mi trovo molto bene, c'è un abisso di differenza con il 18-55 di serie,acquistalo senza problemi |
|
|
 |
|
|
 |
scalinatella di francesco76 commento di lkb |
|
bello scorcio. L'ho fatta anch'io una volta una foto del genere a Campiglia marittima. Originale anche la gestione della luce.
P.S: come ti trovi col Sigma 17-70? Volevo prenderlo x sostituire il mio Canon 18-55 da kit che è un vero fondo di bottiglia. me lo consigli? |
|
|
br>