|  | Commenti |
---|
 |
vespa di gORE commento di ZUZU |
|
Se il colore del torace e' nero si tratta di Polistes gallicus comunemente vespa cartonaia. Il calabrone o Vespa crabro ha il torace rosso bruno. La prima e' quella incazzosa, la seconda quella pericolosa ma solo le femmine hanno il pungiglione... come al solito aggiungerei  |
| |  |
vespa di gORE commento di oile |
|
pigi47 ha scritto: | Nitidezza, colori e composizione sono da rivedere, possibilmente con soggetti più attivi. |
Concordo, ciao Elio. |
| |  |
vespa di gORE commento di pigi47 |
|
Nitidezza, colori e composizione sono da rivedere, possibilmente con soggetti più attivi. |
| |  |
vespa di gORE commento di gORE |
|
Chocolate Grinder ha scritto: | vespa.
non so in realtà quanto fosse grande perchè potrebbe anche essere un calabrone. me ne è entrata una in casa lunga almeno 5 cm e larga quanto un dito, dai sgargianti colori che andavano dal rosso al giallo con tutte le gradazioni di arancio e riflessici metallici d'ogni sorta. sembrava finta.
ma sono entomofobo, altro che macro, me la son fatta addosso... |
ecco, questa era circa di quelle dimensioni  |
| |  |
vespa di gORE commento di Chocolate Grinder |
|
vespa.
non so in realtà quanto fosse grande perchè potrebbe anche essere un calabrone. me ne è entrata una in casa lunga almeno 5 cm e larga quanto un dito, dai sgargianti colori che andavano dal rosso al giallo con tutte le gradazioni di arancio e riflessici metallici d'ogni sorta. sembrava finta.
ma sono entomofobo, altro che macro, me la son fatta addosso... |
| |  |
vespa di gORE commento di olpi |
|
A prescindere dalla qualita' dello scatto a mio avviso i soggetti rappresentati dovrebbero assere ancora vivi e vegeti
piero  |
| |  |
| |  |
meat is murder di gORE commento di Sisto Perina |
|
gORE ha scritto: | composizione e taglio della mia dolce metà
tempi di esposizione,diaframma e pp mia ^_^' |
...e che è? un doppio misto?
diciamo che gran parte delle componenti e dei parametri settati per postare lo scatto sono da...ritoccare...
un ciuchino che passa davanti, il filo spinato con strani aloni da pw ed il taglio stesso....sono insomma un piccolo "macello"......scusa la battutaccia sul titolo recupertao dal secondo album degli Smiths del vegetariano Morissey
gran bell'album
ciaoo |
| |  |
meat is murder di gORE commento di gORE |
|
composizione e taglio della mia dolce metà
tempi di esposizione,diaframma e pp mia ^_^' |
| |  |
Pyrrhocoris apterus di gORE commento di gORE |
|
è un tentativo
crop
tanto sole
tanto caldo
cavalletto nella sabbia
ed ho fatalmente dimenticato la formattazione delle foto in "small"
quindi poca nitidezza
pp abbondante
se ci mettiamo il fatto che ho uno zoom pacco che mi sta lasciando.. insomma.. ho fatto quel che potevo!  |
| |  |
| |  |
trip di gORE commento di gORE |
|
santuario di nikko
70/300 sigma, per gli amici vetro
mano libera, chissà quale tempo di esposizione etc
portato in bn con fotoscioppe, creato secondo livello dove ho lasciato solo gli occhi con un altro tipo di esposizione per renderli visibili, aggiunto piccolo gioco di luce nellangolo basso e portata sul colore attuale
--
la bestia in questione dovrebbe essere un NUE
per i cuoriosi, un link http://it.wikipedia.org/wiki/Nue_%28mitologia%29 |
| |  |
acqua di gORE commento di gORE |
|
non so ancora dare un giudizio su questa mia foto, ma osservandola attentamente, riesco a scorgere un sacco di cose al suo interno, perfino una tigre, un volto sofferente, coricato tra le fiamme ed un tengo ( http://it.wikipedia.org/wiki/Tengu )
dite che "uno bravo" mi può guarire?
foto scattata a nikko
foto originale qui http://travel.webshots.com/photo/2961396500103570422VuKwZq |
| |  |
che dio me la mandi buona di gORE commento di Sisto Perina |
|
gparrac ha scritto: | .....ma forse questa immagine potrebbe avere più significato inserita in un racconto insieme ad altre... |
condivido completamente il commento (per esteso) di gparrac e, in specialmodo, questa frase estrapolata....
Interessantissima la descrizione che hai portato, tanto che la curiosità aumenta ed esigerebbe un racconto per immagini e spiegazioni....
La singola foto proposta mischia un bel bianco e nero ad un'attento uso del diaframma...
ciaoo |
| |  |
che dio me la mandi buona di gORE commento di Webmin |
|
Una composizione che se osservata con la giusta attenzione, anche prescindendo dalla premessa dell'autore, riesce a fornire delle chiare coordinate culturali attraverso le quali è possibile contestualizzare efficacemente il tema della scena, che graficamente avrei solo visto leggermente più stretta per evitare che la parte al di fuori dell'area di nitidezza sulla destra attirasse troppo l'attenzione.
Ciao  |
| |  |
che dio me la mandi buona di gORE commento di gparrac |
|
Anche se la mia opinione non è molto condivisa (ed a volte chiaramente osteggiata e derisa) secondo il mio punto di vista un forum di fotografia dovrebbe servire anche ad un approfondimento culturale sul dove, perché e solo in seguito sul come la fotografia è stata realizzata.
Ho quindi letto con molto interesse quanto hai scritto come presentazione dell'immagine, anche con un certo rimpianto per il fatto che un'antica tradizione sia arrivata ad essere svilita dall'uso un distributore automatico ... a monetine!
Ma d'altro canto in questa sede bisogna considerare anche la fotografia come tale e senza l'interessante spiegazione non mi comunica molto... si riesce solo a capire che i sui biglietti compaiono degli ideogrammi, non si intuisce l'aspetto religioso ... delle benedizioni a pagamento!
Non ho intenzione di dirti come io avrei cercato di trattare l'argomento ... ad essere sincero non lo so neppure e poi non mi sembra cosa corretta, ma forse questa immagine potrebbe avere più significato inserita in un racconto insieme ad altre.
Un caro saluto. |
| |  |
che dio me la mandi buona di gORE commento di gORE |
|
Santuario di Nikko
---
L'omikuji (giapponese: 御御籤, 御神籤 o おみくじ), anche chiamato mikuji (みくじ), è un biglietto contenente una predizione divina, un oracolo scritto che si estrae presso i templi shintoisti (Jinja) e buddisti in Giappone in occasione di particolari festività per conoscere la propria sorte (vita, salute, lavoro, amore, ecc.). L'omikuji è in definitiva una forma di oracolo scritto.
Letteralmente significa "lotteria sacra" e viene ricevuta pescandone una alla cieca da una scatola che viene scossa, sperando che la divinazione sia buona. L'o-mikuji arrotolato cade fuori da un piccolo buco (al giorno d'oggi vengono usate spesso slot machine a moneta). Srotolare il pezzo di carta rivela la divinazione scritta su di essa, che può essere una delle seguenti: Grande benedizione (dai-kichi, 大吉), Media benedizione (chū-kichi, 中吉), Piccola benedizione (shō-kichi, 小吉), Benedizione (kichi, 吉), Mezza-benedizione (han-kichi, 半吉), Quasi-benedizione (sue-kichi, 末吉), Quasi-piccola-benedizione (sue-shō-kichi, 末小吉), Maledizione (kyō, 凶), Piccola-maledizione (shō-kyō, 小凶), Mezza-maledizione (han-kyō, 半凶), Quasi-maledizione (sue-kyō, 末凶), Grande maledizione (dai-kyō, 大凶).
L'o-mikuji predice le possibilità che le speranze di una persona si avverino, di trovare un buon partner o generalmente di aver buona salute, fortuna o vita. Quando la predizione è cattiva è consuetudine annodare il foglietto di carta ed attaccarlo ad un pino nel territorio del tempio. La motivazione adotta per questa consuetudine è un gioco di parole sulla parola per "pino" ((松 matsu) ed il verbo "attendere" (待つ matsu); il concetto sarebbe che la cattiva sfortuna attenderà presso l'albero piuttosto che attaccarsi a chi ha aperto il foglietto. Nel caso che la predizione sia buona il foglietto dovrebbe essere conservato. Sebbene al giorno d'oggi questa tradizione sembra più un divertimento per bambini, gli o-mikuji sono disponibili in quasi tutti i santuari e rimangono una delle attività tradizionali da compiere visitando un santuario.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Omikuji |
| |  |
| |  |
i dolci di asakusa di gORE commento di cmag |
|
Concordo con webmin.
aggiungo da wiki, per chi come me (se ce ne sono) non ha capito il titolo:
Asakusa (浅草, Asakusa?) è uno dei quartieri più caratteristici e famosi di Tokyo. Situato nella parte nord-est della città, delimitato a est dal fiume Sumida, ha come suo fulcro il Tempio Sensoji, dedicato a Kannon Sama, la dea buddista della misericordia; questo luogo di venerazione è il più antico di Tokyo.
 |
| |  |
i dolci di asakusa di gORE commento di Webmin |
|
Personalmente avrei prestato maggiore attenzione alla collocazione del piano di messa a fuoco, proprio per valorizzare la particolarità del contesto, evitando di ricorrere ad una post produzione così evidente.
Ciao  |
| | br> |