Commenti |
---|
 |
l'isola tiberina di maxxi53 commento di Cristian1975 |
|
Accidenti, e dire che ci passo spesso , ma nonostante ciò non l'ho mai ammirata come la si puo ammirare in questo scatto ben dosato, con colori piacevoli. Buona la composizione, bello l'effetto morbido del nostro fiume ottenuto con i tempi lunghi, mi piace  |
|
|
 |
l'isola tiberina di maxxi53 commento di lucaspaventa |
|
Avrei spostato l'immagine un pochetto verso sinistra senza tagliare malamente il ponte ed escludendo almeno una pianta a dx. La trovo sbilanciata. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
luci e ombre sull'arco di costantino di maxxi53 commento di Piergiulio |
|
Givanni ha correttamente espresso anche le mie perplessità..
Iniziamo piano piano e sempre col sorriso..
Lo scatto non è nitido per via del micromosso, sotto è troppo stretta ed avresti dovuto riprendere la struttura frontalmente.
Prova ad usare un buon cavalletto prenditi tutto il tempo necessario, cura la simmetria dx sx e la correttezza della nitidezza e linee.
L'architettura richiede pulizia, simmetria e nitidezza.
Vedrai piano piano tutto ti sarà chiaro e sarai bravissimissimo lo so.
Un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
luci e ombre sull'arco di costantino di maxxi53 commento di GiovanniQ |
|
Micromosso, parte destra di intralcio con l'ombra in basso, questi i due difetti che intravedo per primi, sei decentrato verso sinistra di qualche grado, la ripresa centrale e' da preferire...
 |
|
|
 |
|
|
 |
una sera a S.Pietro di maxxi53 commento di Massimo Tolardo |
|
Giuste le considerazioni fatte.
Io mi soffermo sulla composizione, troppo radicale il taglio in basso e a destra la cupola piccola risulta malamente tagliata. Credo che un po' più di aria intorno non avrebbe guastato.
Ciao |
|
|
 |
una sera a S.Pietro di maxxi53 commento di Gennaro Morga |
|
riprendere solo la cupola nn è semplice , il taglio deve essere più armonioso e nn deve farsi percepire , un impresa ....
Piergiulio ti detto il resto ...  |
|
|
 |
una sera a S.Pietro di maxxi53 commento di Piergiulio |
|
La cromia è carina..ma hai inanelato molti errori..
Il micromosso per primo..la foto non è nitida..il taglio è stretto e sembra sprofondare in basso..
Se osservi la base della cupola vedrai anche una deformazione dovuta dall'obiettivo..
Ti suggerisco un buon cavalletto uno scatto remoto e un pochino più di respiro al frame..
un sorriso
ed alla prossima
piergiulio
p.s.
Noi siamo qui per te e se alcune volte siamo diretti è solo per aiutare ma sempre col sorriso..  |
|
|
 |
|
|
 |
Castel S.Angelo di maxxi53 commento di Gennaro Morga |
|
io ti consiglierei invece di isolare un po i soggetti , il tutto richiama poco una foto di architettura , per farlo secondo me devi concentrarti esclusivamente sull'architettura della struttura stessa ....  |
|
|
 |
Castel S.Angelo di maxxi53 commento di Massimo Tolardo |
|
tutto giusto quello che ti è stato suggerito. Quello che salta subito agli occhi di questa fotografia è che pende vistosamente a sinistra, che è necessario correggere il bilanciamento del bianco e che prima della pubblicazione sul web è necessario dare una passata di maschera di contrasto per migliorare la nitidezza. |
|
|
 |
Castel S.Angelo di maxxi53 commento di mcfour |
|
Posso ipotizzare che hai un 18-55 e che hai scattato alla minima focale, inoltre 13 sec, non sono pochi, ed anche f/13 di diaframma, benchè il concetto di chiudere per avere profondità di campo più estesa sia corretto, forse è un pò troppo, portando l'ottica a perdere in nitidezza.
Concordo con Piergiulio, il treppiede è fondamentale nelle pose lunghe.
In questo caso dovresti provare a scattare diminuendo il tempo di posa, alzando gli iso a 400 (il poco rumore lo recuperi in post), aprendo un pelo il diaframma tipo ad f/10.
E' ovvio che un passaggio di postproduzioni devi farlo, correggi la dominante di colore e raddrizzi l'immagine.  |
|
|
 |
Castel S.Angelo di maxxi53 commento di Piergiulio |
|
Sarò sincero..la foto non va per nitidezza..colore e pendenza..
Suggerimenti..cavalletto più solido..correzione della cromia e delle linee..
Alla prossima e sappi che siamo qui per te..
un sorriso
da Brontolo..alias Piergiulio
p.s.
Ti sei imbattuto nella sezione "bolle ed affini dai precisini..." ma simpatici..dai.. |
|
|
 |
|
|
 |
La cupola di S.Pietro di maxxi53 commento di Massimo Tolardo |
|
Lo scenario è, come sempre, spettacolare.
La foto un po' meno. L'inquadratura sarebbe da migliorare. Vi sono delle imperfezioni che penalizzano la resa, tipo l'arco in primo piano che va a toccare sul margine e i pilastri in alto tagliati bruscamente.
Il fuoco molto probabilmente cade sulla cupola lasciando sguarnita la parte anteriore in termini di nitidezza.
Prova a chiudere di uno stop il diaframma e ad aumentare gli iso per avere una maggiore profondità di campo oppure senza aumentare gli iso a raddoppiare il tempo di esposizione anche se non ti consiglio questa scelta. Il sensore canon soffre le lunghe esposizioni. |
|
|
 |
La cupola di S.Pietro di maxxi53 commento di Piergiulio |
|
Il taglio può andare..ma la nitidezza e la deformazione dell'obiettivo no..
La foto molta poca nitidezza è come impastata..e soprattutto non hai messo a fuoco il selciato da dove parte l'occhio..
alla prossima nella sezione..bolle ed affini dai "precisini.."..
un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
La cupola di S.Pietro di maxxi53 commento di Gennaro Morga |
|
benvenuto Maxxi e complimenti per la tua foto , mi piace perché più ricercata , senza quell'arco forse nn l'avrei vista bene in architettura ....
passiamo ai consigli , data l'estensione dei piani questa scena meritava di essere ripresa almeno ad f16 , e la messa a fuoco sull'arco ...
in questo caso avresti aumentato la profondità di campo , ed avresti avuto a fuoco l'arco che risulta fondamentale ....
ricorda in architettura tutto molto nitro e la max profondità di campo ....
sulla composizione l'unica cosa che nn va è la parte superiore dell'arco , ti consiglierei di eliminare la parte sopra al cornicione
cmq molto bravo continua così  |
|
|
 |
|
|
br>