Commenti |
---|
 |
Color terra Africana. di lupens commento di lupens |
|
Ti ringrazio. Giusto per ridere. Mi vedi metre faccio scatti fugaci e dire guardi nell'obiettivo! Cumunque di per se lo sguardo è dinamico.  |
|
|
 |
Color terra Africana. di lupens commento di Franco.f |
|
Bei colori, nitida a mio avviso piacevole . Una pecca forse nella composizione che potrebbe ad un primo esame non attirare l'attenzione (guardo non rivolto alla macchina o espressione?).  |
|
|
 |
Color terra Africana. di lupens commento di lupens |
|
https://www.flickr.com/photos/10096340@N02/48691741643/in/dateposted-public/
I colori sono originali della diapositiva in perfetta conservazione e senza deterioramento dovuto dal tempo. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di lupens |
|
Questa è della stessa serie e guarda il colore terra dei capelli come si intona con la luce e colori del carnato. Questo e dovuto alla frequenza d'onda del luogo e del terreno. Ne posterò altre di questo genere. asas by mario tessa, su Flickr |
|
|
 |
Africa di lupens commento di lupens |
|
IVO. Il motivo per cui non sono daccordo sul decadimento delle diapositive sono i miei provini a contatto fatti in quel periodo. Non sono affatto cambiate.
Per tua informazione devi sapere che la sindrome acetica (dia rossa) muffa causata da i vetrini che io non ho e quello a lunghissima data sono rovinate solo se mal conservate. Le mie non solo sono perfette ma ho anche il riscontro con il provino a contatto. Lo stesso dicasi della frequenza dominante del luogo. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di Ivo |
|
lupens ha scritto: | Non è affatto vero dal momento che le foto sono sempre state conservate nel buio e senza umidità. Ho confrontato la foto con quelle fatte a contatto e a quei tempi come era solito fare (se sai di che parlo) e non è cambiato nulla. La foto è originale anche nei colori. |
Io ne ho migliaia di DIA fatte dai primi anni "80 Agfa Fiji e kodachrome tutte più o meno hanno un decadimento cromatico che varia a seconda pure dei bagni subiti... pure io le ho nelle scatolette ben sigillate, al buio ed in un ambiente molto asciutto. Ho visto DIA di amici con muffe vistosissime. Non so le tue DIA quanti anni abbiano ma di sicuro non sono immuni dai danni dell'invecchiamento. Sarebbe un caso unico al mondo.
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
Africa di lupens commento di maxval1820 |
|
Citazione: | Come gia detto i coloni sono originali della diapositiva. | non lo metto in dubbio, pur tuttavia il magenta è presente e per me (sottolineo per me) va rivisto e corretto. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di lupens |
|
Ivo ha scritto: | Colori originali della Dia ora.... sicuramente ha ceduto nel tempo. Giusto correggere il magenta. Bellissima immagine.
Ivo |
Non è affatto vero dal momento che le foto sono sempre state conservate nel buio e senza umidità. Ho confrontato la foto con quelle fatte a contatto e a quei tempi come era solito fare (se sai di che parlo) e non è cambiato nulla. La foto è originale anche nei colori. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di lupens |
|
Grazie Ivo ma permettimi di esprimere la mia esperienza e conoscenza al riguardo del magenta.
Il blu (frequenza alta) è considerato un colore freddo, mentre il rosso (frequenza bassa) è considerato un colore caldo. Il magenta diventa così un colore oscillante tra caldo e freddo per una diversa energia di penetrazzione che fa prendere corpo ad una oscillazzione e quando questa si presenta otteniamo il magenta. In Africa in particolare e in tutte le latitudini diciamo che dalle ore 18,00 incominciano a farsi sentire le frequenze blu e rosso che danno vita a tutti i colori caldi giallo-arancio-verde ma se il rosso prevale sul blu otteniamo il magenta. Come gia detto i coloni sono originali della diapositiva. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di lupens |
|
Grazie Harma.
Giuseppe olo per il puro parlé. Io faccio questo ragionamento che nasce dalla mia esperienza e non per contraddire una tecnica corretta che conosco bene e che non ho voluto applicare in questo caso perche non mi sembra appropiata. Il "clou" o la scena " chiave" è lo sguardo della mamma verso il bambino e credo che tu ne convenga. Ma se con lo sguardo vuoi farlo proseguire per un senso di dinamicità non facciamo altro che distogliere lo sguardo da questa scena. Ti sembra ragionevole quanto ho detto. Naturalmente se hai argomenti più convincenti di questo sentiti pure libero di esprimerti, sono tutto orecchie. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di maxval1820 |
|
Citazione: | La dinamicità è il punto importante e lo sguardo della mamma verso il figlio. | esattamente ed appunto con un decentramento lo sguardo arriverebbe proseguendo verso l'angolo basso a destra.  |
|
|
 |
Africa di lupens commento di Ivo |
|
lupens ha scritto: | Ti ringrazio del commento e per aver espresso i tuoi gusti. Si tratta di una diapositiva e i colori sono originali.
. |
Colori originali della Dia ora.... sicuramente ha ceduto nel tempo. Giusto correggere il magenta. Bellissima immagine.
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
Africa di lupens commento di lupens |
|
Ti ringrazio del commento e per aver espresso i tuoi gusti. Si tratta di una diapositiva e i colori sono originali.
Riguardo il decentramento credo che tu l'abbia suggerito per la dinamicità ma per mia esperienza nel seguire fotografi famosi devo dire che non si applica a questo scatto. La dinamicità è il punto importante e lo sguardo della mamma verso il figlio. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di maxval1820 |
|
Ciao Mario è un'immagine di grande tenerezza. Avrei decentrato il tutto più a sinistra ed abbasserei il magenta. Buona giornata. |
|
|
 |
Africa di lupens commento di lupens |
|
https://www.flickr.com/photos/100963940@N02/48676341766/in/dateposted-public/ |
|
|
 |
Bologna di lupens commento di lupens |
|
essedi ha scritto: | Sarò strano ma preferisco lo scatto non ritoccato,con i cavi e tutto il resto!  |
Niente in contrario dal momento che con i strumenti utilizzati non si può far meglio. Ti ringrazio per l'apprezzamento. |
|
|
 |
Bologna di lupens commento di lupens |
|
Grazie Giovanni per la pubblicità. Conto su di te per questo e ricordati la proposta che ti ho fatto di farne parte che è sempre valida. |
|
|
 |
Bologna di lupens commento di GiovanniQ |
|
lupens ha scritto: | Sfido chiunque a fare di meglio. Qualcuno stoltamente ha detto non scattare. Mi chiedo perchè no visto che in 62 anni ho solo questo scatto..
|
Mario mi stai dando dello stolto, questo non lo accetto. Hai 62 anni ma ti comporti come un ragazzo di 12 anni. Ti ho detto che la foto poteva anche non essere scattata in quanto il risultato e' veramente poco appetibile dal punto di vista visivo e di qualità, e' un commento e una lettura fotografica, senza aver detto nulla di maleducato, a volte non scattare e' meglio di aver risultati di qusto tipo, e certo che si puo' fare meglio di cosi', nel mio intervento non c'è alcuna cosa contro di te, cosa che pero' ravviso in te contro di me, e mi dispiace..ti saluto.
E aggiungo:
Quando dici:
lupens ha scritto: | Poi questo non è un concorso fotografico e neanche il National Geographic. |
Ok, ma i suggerimenti e le critiche che ti abbiamo fatto, prontamente le hai messe in pratiche e fatte tue, ad esempio nel gruppo di cui sei admin su Facebook, o su Flickr postando qui la foto aggiornata. Infatti hai modificato la foto con i nostri input, ovviamente non dando alcun credito a photo4u.it, utenti e commentatori che hanno interagito in questo post con te. |
|
|
 |
Bologna di lupens commento di essedi |
|
Sarò strano ma preferisco lo scatto non ritoccato,con i cavi e tutto il resto!  |
|
|
br>