|  | Commenti |
---|
 |
Aracnofobia di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
Marco V
Citazione: | E col riferimento alla "galleria", volevo intendere più o meno la stessa cosa: è come se tu mi avessi detto "con quello schifo di foto che fai, puoi startene pure zitto" |
e io intendevo proprio al contrario..... pazienza. Potenza della scrittura.
marinaio
Grazie sono contenta che ti piaccia, e mi va benissimo la tua critica. Grazie del tuo passaggio ! |
| |  |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di MauroV |
|
Laura Bova ha scritto: | ...e peraltro stai commentando un mio commento ( fuori dalla regola del Forum se non vado errata....) |
Veramente io commentavo il tuo commento ad un mio commento, e questo il forum lo permetterà pure....
Nessunissima voglia di fare alcuna polemica, per cui mi scuso di aver dato quella impressione.
Col "poco elegante" volevo dire che un giudizio estetico (tale reputo quello dato sulla composizione), io lo accetto o lo rifiuto, senza paragoni.
Viceversa, se avessi detto "le luci sono bruciate" (elemento misurabile), allora sì che mi potevi dire che gli altri non la pensano così, e la cosa sarebbe stata oggettivamente discutibile.
E col riferimento alla "galleria", volevo intendere più o meno la stessa cosa: è come se tu mi avessi detto "con quello schifo di foto che fai, puoi startene pure zitto"
Io giudico una canzone, ma non so cantare, giudico un attore, ma non so recitare, giudico uno scrittore, ma non so scrivere, giudico uno sportivo, ma non faccio sport, giudico un piatto, ma non so cucinare..... di conseguenza giudico una foto anche se non so fotografare.
Ad ogni modo, ancora scusa, e una solare giornata a te....  |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
MauroV......>Che ti è successo ??? ti ha morso il ragnetto di prima mattina ????
Ora a parte la battuta, avverto una nota di polemica nella tua risposta e peraltro stai commentando un mio commento ( fuori dalla regola del Forum se non vado errata....), e siccome qui c'è il sole e io oggi sono di buon umore, non ho nessuna voglia di fare polemica.
Se ti sono sembrata poco elegante me ne scuso se vuoi, ma mi sono limitata a dirti che il tuo parere tecnico sull'inquadratura era invece piaciuto ad altri. Cosa tu ci veda di poco elegante francamente non lo so.
....sul resto...
Se tu fossi un fotografo della National Geographic sicuramente la tua opinione sarebbe stata presa in considerazione diversamente.
Hai mai visto uno scolaro che prende in considerqazione piu un suo compagno di banco che il professore alla cattedra ?...
Io no.
Una solare giornata !!!!
Ah ! PS. Qualora ti venisse ancora voglia di polemizzare sappi che io non risponderò ad alcuna polemica. Ma mi fa piacere ricevere sempre e comunque la tua opinione tecnica su qualche mio scatto.
 |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di MauroV |
|
Laura Bova ha scritto: | .... beh io la penso diversamente e chi ti ha preceduto mi sa che non è allineato con te.
...va bene allora ti dirò che anche questo è solo un tuo gusto estetico.
Poco di cui discutere.
|
Io mi sono permesso di commentare la tua foto proprio per esprimere il mio gusto estetico: dire che gli altri non la pensano come me (cosa che, per la verità mi capita molto spesso) non lo dovevi dire, è assai poco elegante.
Laura Bova ha scritto: |
Ho visto la tua galleria |
Non capisco il nesso: se nella mia galleria tu ci avessi trovato foto strepitose, il mio parere avrebbe acquistato autorevolezza? |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
Ciao Stefano !
Mi fa piacere salutarti !!!!
Ho visto la tua meravigliosa galleria e non posso che farti i piu sinceri complimenti !
Ricordo bene i tuoi primi tentativi, ma hai fatto passi da giganti!
Io nel frattempo ho aperto uno studio tutto mio e il tempo per fare foto per diletto personale è davvero poco.Ma ogni tanto passo a sbirciare da queste parti
A presto !!!
ciaoooooo |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di pocck |
|
Ciao Laura, avete già esposto i vostri punti di vista, degli osservatori ed i tuoi..., inutile tornare su argomenti che sono già stati discussi..., io mi limito a farti un saluto, ed invitarti a passare più spesso a trovarci, buona giornata.
Stefano |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
Buuooooon giornoooooo !!!
Allora, per iniziare bene vi ringrazio per i commenti.
Un bravo fotografo deve saper cestinare le proprie foto ( cosi mi hanno insegnato) e deve anche saper prendere le critiche.
Allora iniziamo :
@ squartapolli
Citazione: | che da' quasi l'idea di essere appena stato strappato dalla poderosa zampata dell'aracnide  |
- e cosi è stato, solo che la zampata non era del ragno stesso, ma del mio cane ... che non capiva cosa ci stessi facendo io in quell'angolino di giardino e per raggiungermi ha messo la faccia nella ragnatela !!!
Citazione: | 1: la luce, troppo dura e troppo abbondante: |
- la luce dura e abbondante è data dal flash, che avevo messo a terra sotto al ragno, motivo per il quale ho chiuso il diaframma perchè volevo proprio lo sfondo scuro. Dietro al ragno c'erano piante, cancelli, muri finestre e quant'altro. Chiudendo il diaframma invece ho illuminato solo il ragno, ma avrei dovuto abbassare la potenza del flash. E' vero.
Citazione: | 2: la firma Sicura che serva davvero? |
- Si, serve.
E per quanto mi riguarda serve anche bella invasiva.
Ogni qualvolta io posto una mia foto sul web sarà corredata da una o più firme invasive. E' successo piu volte che delle mie foto siano state usate per pubblicazioni su riviste, giornali o locandine per eventi senza che fosse fatto il mio nome e senza che io avessi mai dato il mio consenso.
Non posso proibire il furto ( anche perchè spesso non so chi è stato a rubare) ma posso tutelarmi invadendo la mia foto con la mia firma.
In fondo...la foto è mia. Perchè non firmarla ?
@ Silvano Romanelli
Citazione: | Sarebbe stato meglio usare 100 ISO al posto dei 400 |
- hai ragione...... ettepareva che avessi mai torto tu, uffa ! , ma avevo iniziato a scattare senza flash visto che il ragno era illuminato dal sole pomeridiano, poi mi sono decisa di usare il flash e mi sono dimenticata gli iso
Citazione: | contrasto che è, anche questo e per i miei gusti, un pelino eccessivo! |
- Dici ? A me invece la foto piace proprio per quello considerato anche che non sono intervenuta in PP sul contrasto. Ma va bene, l'ho riguardata e accetto il tuo gusto.
@ mauro v
sinceramente non so cosa risponderti.
- la foto non ti piace, è un tuo gusto non posso dirti nulla
- non ti piace la composizione perchè lascia troppo spazio...... beh io la penso diversamente e chi ti ha preceduto mi sa che non è allineato con te.
Il ragno procedeva verso lo spazio vuoto, ovvero verso destra e lo spazio inferiore da aria alla zampa penzolante.
- l'atmosfera cupa....beh il titolo è aracnofobia, non è l'allegro ragnetto.
Ok Ok ora Romanelli mi dirà che il titolo nelle foto non c'entra nulla, va bene allora ti dirò che anche questo è solo un tuo gusto estetico.
Poco di cui discutere.
Ho visto la tua galleria e ti dirò allora che io faccio macro solo saltuariamente, sicuramente questa è solo una mia interpretazione magari fuori dallo standard della foto di macro che prevede l'allineamento dei piani e una luce piu soffusa con sfondi omogenei e più su tinte pastello.
Considerala solo una mia interpretazione drammatica di un innocuo ragnetto.
Grazie del passaggio...lo dirò al ragnetto che sarà felice come me sicuramente !!! |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di MauroV |
|
La foto complessivamente non mi piace molto.
A parte gli evidenti difetti di luminosità, che hanno bruciato alcune parti del ragno, la composizione lascia troppo spazio vuoto.
A mio gusto, avrei visto meglio il ragno nell'angolo in basso a sinistra, e molta più ragnatela visibile, possibilmente più a fuoco (qui l'allineamento non c'è proprio).
E poi a me le atmosfere cupe in foto naturalistiche mettono tristezza...  |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di S R |
|
Squartapolli è stato così esauriente che mi sento di quotare ogni singola parola!
Sarebbe stato meglio usare 100 ISO al posto dei 400 (lasciando invariati tempo e diaframma) per ri-guadagnare i due stop che, per me, sono stati usati in eccesso, cosa questa che comunque non avrebbe sortito effetto sul contrasto che è, anche questo e per i miei gusti, un pelino eccessivo!
Ciao  |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di Squartapolli |
|
Secondo me ci sono 2 cose che vanno e 2 cose che non vanno.
Comincio da quelle che vanno
1: La composizione e' ottima! Funziona per il misurato equilibrio di questi pochi elementi che tessono la scena. Mi piace in particolare la serialita' della tela sulla destra che litiga e si contrappone alla confusa esplosione di quel batuffolo in alto a sinistra che da' quasi l'idea di essere appena stato strappato dalla poderosa zampata dell'aracnide
2: L'atmosfera cupa data dai forti contrasti e dallo sfondo scuro scuro.
...e adesso ahime' mi tocca dire anche le 2 cose che secondo me non vanno
1: la luce, troppo dura e troppo abbondante: crea un po' quell'effetto da fototessera in metropolitana accecando un po' sulle zampe e bruciando la groppa del ragnetto.
2: la firma Sicura che serva davvero? |
| |  |
Aracnofobia di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
>Gli unici passaggi in photoshop che la foto ha subìto sono stati :
- strumento brucia sulle zampe
- pennello correttivo per togliere impurità del sensore
Foto fatta in pieno giorno con l'ausilio del flash.
A voi la parola  |
| |  |
| |  |
No name... di Laura Bova commento di Massimo Ceccarelli |
|
di tecnica non parlo, so solo che una foto come questa mi fa riflettere sul masochismo che affligge la razza umana. Se non salvaguardiamo la bellezza siamo destinati alla fine .Oscar Wilde diceva "La bellezza salverà il mondo". Brava è una foto giusta per far scattare la molla della sensibilità. |
| |  |
No name... di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
Citazione: | le generalizzazioni in un modo o nell'altro sono quantomeno ...inutili? |
...Sai che ti dico ? ... sono d'accordo con te e non solo...sono d'accordo anche sul resto del tuo discorso.  |
| |  |
No name... di Laura Bova commento di Habrahx |
|
Laura Bova ha scritto: | Ciao Habrax !
... secondo te la foto poteva funzionare solo con un titolo appropriato, |
inizio con questo:
questo per sdrammatizzare e farti capire per bene che non solo voglio scendere dal piedistallo, ma addirittura mettermici sotto
dunque, è già da un po' che sto cercando di scrivere un MISERO trattatello dove cerco di compendiare quello che ho più o meno capito sulla fotografia.
E tranquilla; te lo risparmio
questo per dirti che la questione del titolo, ovvero della didascalia, è un problema che mi sono già posto e tutt'ora mi pongo. A titolo riiassuntivo però penso di poter dire questo: le generalizzazioni in un modo o nell'altro sono quantomeno ...inutili?
Quello che afferma il tuo Maestro è vero, ma è vero solo per un certo genere di fotografia, rivolta per di più ad una categoria che può esere ben definita di persone; ma è altrettanto vero che l'immagine richiede la didascalia, perché essa può non essere parte separata del discorso (senso) che la fotografia presenta, ma ne è parte integrante; un po' come il rigo musicale su cui si scrivono le note; queste senza quello non avrebbero senso...non so se mi sono spiegato, ma questo più o meno è la mia attuale idea.
 |
| |  |
No name... di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Sai bene Laura che, in fotografia al 99%, preferisco parlare di tecnica |
- Si Romanelli, lo so e non sono d'accordo con lei. Ahimè.
Silvano Romanelli ha scritto: | E' piccola, |
- vero, non ho ancora capito come si faccia a mettere una foto più grande, ogni volta ci provo ma fallisco miserabilmente....
Silvano Romanelli ha scritto: | è mancante della pur minima gamma tonale, è piatta (nel senso che è ripresa dall'alto) quindi, complice l'eccessivo contrasto, |
- manca di gamma tonale, si Ok grazie
- è piatta......beh.. è spazzatura nella sabbia per prenderla cosi come la volevo io nell'inquadratura potevo riprenderla solo dall'alto.
- eccessivo contrasto , è vero. Foto fatta con una luce sbagliata, ma mi ci sono trovata in spiaggia non ci sono andata apposta per fotografare, è solo che ogni volta che esco di casa oltre alla consueta borsetta porto anche la borsa con la reflex
Silvano Romanelli ha scritto: | il risultato è che non ha un minimo di tridimensionalità e questo, per il mio modo di vedere la fotografia, preclude le già poche possibilità di emozionarmi per via del messaggio/contenuto | .
- Ok perfetto grazie del commento, sempre apprezzato caro il mio Romanelli.  |
| |  |
No name... di Laura Bova commento di S R |
|
Sai bene Laura che, in fotografia al 99%, preferisco parlare di tecnica e, al massimo, della composizione e lascio a quelli veramente bravi (che invidio) la possibilità di filosofeggiare, scavare eccetera. Alla luce di questo, per me la tua foto ha tanti ma tanti difettucci.
E' piccola, è mancante della pur minima gamma tonale, è piatta (nel senso che è ripresa dall'alto) quindi, complice l'eccessivo contrasto, il risultato è che non ha un minimo di tridimensionalità e questo, per il mio modo di vedere la fotografia, preclude le già poche possibilità di emozionarmi per via del messaggio/contenuto.
Ciao! |
| |  |
No name... di Laura Bova commento di Laura Bova |
|
Habrahx ha scritto: | Lampedusa; già; questo è uno di quei casi in cui il titolo diviene parte integrante di una fotografia.
E una foto apparentemente banale ...... etc. |
Ciao Habrax !
Grazie del passaggio.
Volutamente non ho messo il titolo "Lampedusa" e volutamente ho scelto " No name..."
Il titolo non è a caso e non è riferito al fatto che la foto di per sè non abbia un titolo ma piuttosto al " No name" della proprietaria della scarpetta.
Io non so se vi capita mai, ma a me succede di passeggiare in spiaggia in inverno e vedere una scarpetta di una bambina, cosi ridotta peraltro, non può che far scattare in me la domanda : "Ma a chi apparteneva ? "
Il contesto si vede, una spiaggia, la spazzatura, detriti naturali e in mezzo a tutto questo la scarpetta di una bambina.
Ma come è arrivata in spiaggia ?
L'ha forse dimenticata durante i giochi estivi, oppure....?
Il punto debole che citi quindi dipende forse solo dalla sensibilità di chi la guarda senza farsi troppe domande ?
O dalla mia sensibilità eccessiva nel passeggiare in spiaggia e soffermarmi a osservare la spazzatura che vi si trova ?
Rifletto sulle tue parole e capisco che guardando la foto senza osservare è solo una foto mediocre di una banale scarpa vecchia.
Poi mi viene in mente un caro Maestro che continua sempre a ripetermi : " Una foto che ha bisogno di un titolo esplicito è una foto che già in partenza non funziona"
Concludo allora con un riassuntivo ... secondo te la foto poteva funzionare solo con un titolo appropriato, contrariamente a quanto afferma il mio Maestro.
Ma allora se la foto da sola non esprime quello che dovrebbe, non è una foto che funziona. A meno che non fosse inserita in una portfolio o reportage di più immagini magari scattate proprio sulla spiaggia di Lampedusa.In una sequenza di scatti avrebbe dimostrato tutta la sua forza espressiva e risvegliato la stessa tristezza che ha suscitato in me.
Rifletterò su questo modo diverso di valutare una fotografia.
La differenza sostanziale tra guardare e osservare.
Tra l'andare oltre e soffermarsi a pensare.
Tra emotività personale o collettiva.
Grazie mille ! Il tuo commento mi ha portata più in la di quel che inizalmente pensavo.  |
| |  |
No name... di Laura Bova commento di Habrahx |
|
Lampedusa; già; questo è uno di quei casi in cui il titolo diviene parte integrante di una fotografia.
E una foto apparentemente banale assume un valore comunicativo straordinario.
Il punto debole però, ovvero criticabile, è che si appoggia sulla conoscenza dei fatti; solo atraverso questa la fotografia può acquistare questo valore.
 |
| | br> |