x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Antonio Strafella
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
Fish
Fish di Antonio Strafella commento di gparrac

Very Happy Però la testa di un pesce non fa molta impressione, non suscita la curiosità che suscitano le teste tagliate di mammiferi o comunque di animali a sangue caldo ...

Questo è anche in linea con l'atteggiamento di molte persone, in particolare dell'Est Europa, che affermano di non cibarsi di carne, ma per il pesce non si pongono problemi di nessun tipo ...

Credo che anche l'agonia di un pesce sia lunga e terribile ... anche se silenziosa.
E trovo ridicolo chi si preoccupa per le aragoste gettate vive nell'acqua bollente, almeno è una morte veloce.
La vera crudeltà (nostra) e sofferenza per loro è tenerle vive in acquario fino a quel momento.

Se poi cominciamo a parlare di diversa, maggiore o minore intelligenza trovo che ci siano in giro troppe persone che giustificherebbero ampiamente il cannibalismo.

Ti rispondo in questo modo perché so che un motivo della tua ricerca è proprio quello di verificare la reazione delle persone (o la non-reazione) alle fotografie.
Anche perché, da un punto di vista tecnico, non posso che complimentarmi con te per come l'animale sia fotografato veramente bene, malgrado la difficoltà dovuta ai riflessi, perfettamente dominati.
Però ... a ben vedere, la gocciolina di sangue (o acqua mista a sangue) che si vede in basso è un po' fuori luogo nella logica dell'immagine.
O no? Potrebbe anche essere voluta ... un indizio sulla natura della fotografia.

Ancora un saluto. Smile
Fish
Fish di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Fish died By Antonio Strafella
Horse 1
Horse 1 di Antonio Strafella commento di caracol

Progetto interessante, il fatto di presentare le teste su fondo nero amp ne alleggerisce la natura di scarto di macelleria per asciugarne il sangue in un contesto estetico.
Di questa, non mi convince la luce che mi pare provenga da ambo i lati con intensità troppo simile: avrei alleggerito quella da sin.
Smile
Horse 1
Horse 1 di Antonio Strafella commento di gparrac

Kheros ha scritto:
(...)peccato solo per l'occhio del soggetto che trovo un po' spento


Very Happy Non è che quello di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Regina di Francia il il 16 Ottobre 1793 fosse molto più vivo ...

Ok! Una serie di fotografie da seguire con attenzione ... anche se probabilmente la visione d'insieme ne faciliterebbe la comprensione.

Un caro saluto Smile
Horse 2
Horse 2 di Antonio Strafella commento di gparrac

Mario Zacchi ha scritto:
Anche se le motivazioni sono diverse, ricorda le esperienze di Damien Hirst


Ok! Considerazione interessante ...
Un discorso da sviluppare, a mio avviso.
Sempre che non scoppi la guerra sul concetto di Arte.

Smile Ciao ... sarà la mia incipiente demenza senile ... ma non ho pensato subito al parallelo ...
Horse 2
Horse 2 di Antonio Strafella commento di Mario Zacchi

Anche se le motivazioni sono diverse, ricorda le esperienze di Damien Hirst
Horse 1
Horse 1 di Antonio Strafella commento di Kheros

Bella luce, e bella composizione, peccato solo per l'occhio del soggetto che trovo un po' spento

ciao
Horse 1
Horse 1 di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Horse By Antonio Strafella
Rabbit
Rabbit di Antonio Strafella commento di gparrac

Antonio Strafella ha scritto:
(...)La mia ricerca voleva questo tipo di commento per una serie di motivi(...)


Ok! Mi sono avvicinato abbastanza al vero ... cercando di capire il senso di tutto questo lavoro.
Forse perché sono un carnivoro consapevole ... profondamente convinto che il nutrirsi di animali uccisi faccia parte della natura dell'uomo (fra l'altro per moltissimo tempo anche cannibale ... pur se il fatto è appena accennato sui libri e per lo più inteso come cannibalismo riuale).
Proteine di ottima qualità ... ed abbastanza facili da procurarsi: in fondo la tesi del film del 1973 Soylent Green che poi altro non fa che scoprire l'acqua calda ...
Ma faccio parte di quella categoria di persone che di fronte alla testa dell'animale provano un certo qual senso di colpa, a differenza di quanto accade ad esempio di fronte ad un filetto, che peraltro so razionalmente benissimo che non cresce sugli alberi.
Poi ... non riesco a capire l'atteggiamento razzisa che distingue fra animali di cui sembra lecito ai più cibarsi (hai notato che per quasi tutti gli animali di cui normalmente ci cibiamo nel linguaggio comune viene associata nei modi di dire al loro nome una valenza negativa, spesso relativa a scarsa intelligenza, altre volte a caratteristiche morali e comportamentali non apprezzabili?) ed animali che sembrano quasi sacri, diversi però nei diversi paesi e per le diverse culture.
Perché entrare in un ristorante con un cane al guinzaglio ed ordinare un petto di pollo ai ferri è normale, mentre è censurabile entrare in un ristorante con una gallina al guinzaglio ed ordinare una bistecca di cane?
Il mio criterio è ... se la carne è buona!
Ed anche quella del delfino lo è, anche se adesso mangiarla sarebbe considerato un'azione da cannibali.
Nella vecchia Genova era un piatto prelibato ... filetto di delfino essicato, il vero musciamme della storica cucina genovese ... se oggi c'è un buon motivo per non mangiarlo più è a mio avviso lo stesso che dovrebbe portare a rifiutarne la versione moderna, ottenuta dal tonno rosso.
Ho in casa tre quadri del Meucci, datati intorno alla fine del '800 ... scene di caccia, una lepre e dei fagiani morti dipinti con molto realismo ... gli altri due sono sempre ucelli (anatra e fagiano) nelle fauci del cane da riporto ...
Mi sembrano belli, mi sembrano cose normali ... ma nello stesso tempo l'idea della caccia mi pone un buon numero di problemi.
Contraddizioni? Non ho molta difficoltà ad ammetterlo ...
evidentemente lo sono.
Da quanto detto ... puoi capire il perché del mio interesse per questa tua ricerca.
E se vuoi dirmi che sono un pazzo ... fallo pure, ci sono abituato!

Un saluto Smile
Horse 2
Horse 2 di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Horse By Antonio Strafella
Rabbit
Rabbit di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Ciao gparrac,

La mia ricerca voleva questo tipo di commento per una serie di motivi, ti allego il testo della ricerca sperando sia comprensibile.


Grazie per il tuo commento
Antonio




CUT-E ANIMALS
Questo progetto fotografico comincia a prendere forma nella mia mente fin dal 2003. Mi ha sempre incuriosito la diversa reazione della gente alla vista dei pezzi di carne nel bancone della macelleria, luogo dove notoriamente ci si reca per comprare la carne che si dovrà poi cuocere a casa. Trovavo paradossale, o quantomeno strano, notare come alcune persone fossero infastidite se nel banco frigo veniva servita una testa di maialino, oppure come guardassero di cattivo occhio un pollo che conservava ancora la testa. Se “in mostra” c’era anche la testa dell’animale macellato, insomma, pareva cambiasse anche l’approccio rispetto all’oggetto (parte del corpo dell’animale – intero animale) e, forse, la stessa percezione dell’acquisto (azione che si stava intraprendendo su tale oggetto). Il mio è solo un esperimento che vuole interrogarsi sul rapporto tra presentazione e lettura di un’immagine scaturito da un’osservazione casuale; non vuole essere uno studio improntato al vegetarianismo contro chi mangia carne. Ho deciso quindi di procedere nella mia ricerca raccogliendo un buon numero di scatti, realizzati dopo aver acquistato da macellai di fiducia le teste degli animali, averle immobilizzate con degli spilli e congelate, e dopo aver infine estratto tutti gli spilli.
In una prima fase mi sono dedicato a fotografie più crude, in cui le teste apparivano come chiaramente mozzate in quanto conservavano anche resti di sangue e pelle tagliata; inoltre, dopo aver diviso la testa a metà, procedevo a fotografarne anche la parte interna (vedi cavallo). Con il tempo, invece, ho ammorbidito il linguaggio visivo, mostrando - sempre su sfondo completamente nero - solo la parte esterna e fotografando la testa dell’animale dopo aver accuratamente eliminato ogni traccia di lesioni o traumi subiti (vedi coniglio o gallo). Ho chiesto ad un buon numero di persone (un target abbastanza ampio e di diverse età e background sociali e professionali) di osservare le foto. Facendo una sintesi delle impressioni raccolte, posso dire che nella maggior parte dei casi la reazione alla vista delle teste più esplicitamente mozzate è stata di fastidio, mentre le foto relative alla seconda fase del progetto risultavano più gradevoli e apprezzate come fossero veri e propri ritratti di animali ancora vivi.
Ne deriva come la scelta di diversi linguaggi e codici visivi (così come la scelta di eliminare oppure inserire/focalizzare una parte fondamentale di un oggetto, come può essere appunto una testa) possa contribuire a determinare e trasformare sia la percezione che chi guarda ha - o non ha - dell’oggetto in sé, sia la percezione del rapporto tra chi guarda e l’oggetto.
Rabbit
Rabbit di Antonio Strafella commento di gparrac

Leggiamo Grat Grat Imbarazzato

Forse questa fotografia non riceve commenti ... per lo stesso motivo per cui mi è difficile commentarla ...

Ti confesso che sono anche andato a dare un'occhiata alle altre foto della tua galleria, per capire questa ... ed ho visto una bella serie di immagini, come (ed a volte ancora più) di questa caratterizzate da una grande nitidezza, precisione nel dettaglio.
Ed a volte ancora più inquietanti di questa ...
Mi sembra chiaro che ci sia dietro un progetto, sorretto anche da una non comune abilità tecnica, ma non riesco neppure a capire quanto resti dello scatto come uscito dalla fotocamera e quanto sia post-produzione.

Non mi resta che ammirarle (tutte, anche se il commento dovrebbe essere relativo solo a questa ...) ma anche ammettere il mio limite nella ricerca del significato.

Un saluto Smile
Rabbit
Rabbit di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Rabbit By Antonio Strafella
Rooster
Rooster di Antonio Strafella commento di stefano63

un ottima definizione...belli dettagli e tonalità...ciao... Ok!
Rooster
Rooster di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Grazie a tutti
Rooster
Rooster di Antonio Strafella commento di gilmar

il gallo nn sta mai fermo....percio' ottimo tempismo
Rooster
Rooster di Antonio Strafella commento di Mario Zacchi

Bellissima serie di foto. I pennuti sono particolarmente espressivi.

Interessanti e ben fatti i tuoi progetti. Mi piace particolarmente Meinkampf.

Hai talento. Benvenuto
Rooster
Rooster di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Rooster By Antonio Strafella
Turkeycock
Turkeycock di Antonio Strafella commento di Antonio Strafella

Grazie.
Turkeycock
Turkeycock di Antonio Strafella commento di Francesco Ercolano

Immagine davvero particolare, dai toni quasi surreali...
Per me, molto bella...
Complimenti e Benvenuto,
Franco
Smile
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi