Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Guardando avanti di luibargi commento di Webmin |
|
Luca73photo ha scritto: | direi un buon ritratto
molto espressivo |
... condivido, tale da sovrastare l'eventuale apporto cultuale e quindi la connotazione Life.
Mario  |
|
|
 |
|
|
 |
Guardando avanti di luibargi commento di luibargi |
|
Scatto dal finestrino di un taxi in una città qualunque in Africa.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
Alberi spiaggiati D-14 di luibargi commento di luibargi |
|
Confesso che il tema mi ha coinvolto al punto che lo considero una specie di work-in-progress, tenendo presente i suggerimenti sulle inquadrature.
Un tecnico mi ha spiegato quello che lui ritiene possibile sia successo ai negativi e cioè che probabilmente l'addolcitore di casa abbia messo in giro dei sali (polifosfati se ho capito bene?) che hanno inquinato lo sviluppo quando ho sciolto il D-76, le macchie sono nere sul negativo.
Ho gettato quello che rimaneva e sto aspettando un nuovo prodotto per svilupare altri tre rullini che sono rimasti.
Grazie ancora per i commenti, mi dispiace se il lavoro di pulitura non è stato a regola d'arte. |
|
|
 |
Alberi spiaggiati D-14 di luibargi commento di Alessandro Signore |
|
Interessante il tema scelto, poi questi tronchi a volte hanno forme davvero strane. Concordo anch'io sul fatto che alcune inquadrature potevano essere studiate meglio.
Non so cosa sia successo al negativo, ma molte macchie sono visibili ancora, soprattutto sul cielo. |
|
|
 |
|
|
 |
Alberi spiaggiati D-14 di luibargi commento di luibargi |
|
Grazie dei commenti.
Ho usato due Tri-X a 200iso sviluppate in D-76 1+1 ma putroppo un guasto all'addolcitore di casa ha messo in circolo qualcosa che ha macchiato i negativi rendendoli instampabili. Ho quindi dovuto scansionarli e togliere le macchie al pc. Nella scansione ho cercato di salvare i grigi per come li vedevo ma non sempre ci sono riuscito.
Luigi |
|
|
 |
Alberi spiaggiati D-14 di luibargi commento di Daniele63 |
|
Bravo, belle.
Alcune le trovo un po' chiuse come inquadrature: in quella di apertura avrei preferito un po' di terra in basso, la seconda (16) e' quella che mi piace meno.
Quelle che mi piacciono di piu' sono quelle piu' contesualizzate dove lo sguardo si puo' perdere verso l'orizzonte come la E_10,11 e 17 ma anche la 21 mi piace molto.
Anche nella 24, con occhiali e maglietta, forse avrei voluto vedere l'orizzonte in fondo.
Complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
Alberi spiaggiati D-14 di luibargi commento di luibargi |
|
...erano tutti concentrati in un breve tratto nei pressi del villaggio di Mambrui così ho immaginato che era lì che quelle correnti arrivavano ... fino a che un ragazzo del posto, sorridendo, mi ha detto No, vengono dal fiume Sabaki, pochi chilometri a sud di quella spiaggia.
Poco importa, questo non impedisce alla mente di vagare.... |
|
|
 |
Alberi spiaggiati D-14 di luibargi commento di luibargi |
|
Hanno catturato la mia attenzione durante una passeggiata su una spiaggia della costa centrale del Kenia.
Una fantasia, forse un pò infantile, ha fatto subito pensare a tempeste in India o forse nel Sud-est Asiatico, ad alberi strappati con violenza dalle loro foreste e trascinati dai fiumi fino all’oceano Indiano, dove hanno galleggiato fino a che le correnti li hanno portati ad arenarsi in Africa...
E' il mio primo reportage e commenti e critiche sempre ben accetti. |
|
|
br>