Commenti |
---|
 |
Splendida porta finestra barocca a Martina Franca (TA). di peuceta commento di peuceta |
|
Ciao Piergiulio
come ho gia scritto in un altro post la finestra fa parte di un palazzo del centro storico di Locorotondo che si affaccia in una stradina stretta.
Ci sono pochi punti di vista che permettono di riprendere gli elementi architettonici di quest bel palazzo.
La colorazione degli elementi in pietra della finestra sono molto sbiaditi ed è per questo che ho dovuto saturare la foto.
In ogni caso grazie del suggerimento. |
|
|
 |
|
|
 |
Finestra barocca a Martina Franz di peuceta commento di Piergiulio |
|
Se scegli tali soggetti..devi curare maniacalmente le linee e la perfezione dell'inquadratura.
Lo scatto soffre di deformazione tali e tante da non far apprezzare l'idea.
Riprova curando le linee e le dominanti..
Vedrai piano piano andrai sempre meglio..
piergiulio  |
|
|
 |
Splendida porta finestra barocca a Martina Franca (TA). di peuceta commento di peuceta |
|
Infatti!!!
Il centro storico di Martina Franca è uno dei più belli e ricchi della nostra Puglia.
Raccolgo il tuo suggerimento e raccoglierò le foto per fare un reportage.
A proposito quando si vuol realizzare un reportage si possono inserire più foto nello stesso momento?
Grazie e buona serata
Vito |
|
|
 |
Finestra barocca a Martina Franz di peuceta commento di milladesign |
|
Così è stata messa in bolla, ma non è simmetrica: un passo a sinistra e lo sarebbe stata, come già detto da Claudio.
Per rendersene conto basta vedere che la muratura perpendicolare alla facciata si vede sul lato sinistro dell'immagine, mentre sul lato destro la ripresa è qusi perfettamente centrale. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Finestra barocca a Martina Franz di peuceta commento di peuceta |
|
Buongiorno
per quanto riguarda la dominante azzurra o le macchie presenti credo dipendano dall'intonaco della parete in cui si affaccia la finestra.
Se non ricordo male l'edificio era stato interessato da lavori di manutenzione.
Grazie in ogni caso del passaggio
Vito |
|
|
 |
Finestra barocca a Martina Franz di peuceta commento di GiovanniQ |
|
Come detto la foto soffre di tagli netti e del punto di ripresa obbligato, mi sembra essere anche leggermente sottoesposta. nella parte superiore sono presenti alcune macchie, ma potrebbe essere un problema dell'intonaco. |
|
|
 |
Finestra barocca a Martina Franz di peuceta commento di Laki85 |
|
Qui eri leggermente spostato sulla destra, un passetto a sinistra e ogni elemento avrebbe trovato il suo simmetrico.
PS: noto solo ora una dominante azzurra, evidente sul muro che immagino fosse bianco. Da bilanciare i bianchi  |
|
|
 |
Finestra barocca a Martina Franz di peuceta commento di peuceta |
|
Grazie per il commento, ma la stradina era veramente stretta (circa 3 m) e la finestra abbastanza grande.
Ho dovuto fare 3 foto con il lato lungo orizzontale per poi unirle con un software per ottenere l'immagine.
Se avessi usato un grandangolo e considerato il punto di ripresa sicuramente l'immagine sarebbe stata molto più distorta.
Invece per quanto riguarda la simmetria, forse sono io a non avere l'occhio fino, a me sembra centrata sull'asse vericale.
Vito |
|
|
 |
Finestra barocca a Martina Franz di peuceta commento di Laki85 |
|
I colori e la materia sono ben restituiti da questa gradevolissima ripresa. Un peccato non poterla inquadrare da un punto più rialzato, trovandosi, come dici tu, in una stradina molto stretta. Quello che secondo me si poteva fare (anche se magari mi sbaglio...) era centrare meglio la finestra in modo da renderla simmetrica, e usare una focale leggermente più ampia per dare più respiro tutto attorno.
Un caro saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
Monumento al divo del film muto Valentino di peuceta commento di Arpal |
|
Sorvolando sul soggetto, che di per se non mi entusiasma particolarmente, bisogna lavorare un pochino di piu' sulla cura dei tagli (quello inferiore, tagliando il mattonato blu, e' un errore grossolano) come sulla composizione.
Capisco il voler riprendere anche il riferimento nominativo, ma allora tre passi indietro, collocavi la statua sul giusto terzo, e evitavi il taglio infausto appena citato.
Riprova, mai mollare!
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il direttore dirige la sua orchestra di peuceta commento di peuceta |
|
Grazie dell'attenzione intanto ))
La composizione è in effetti stretta ma come dice giustamente Bruno c'erano molti elementi di disturbo e peraltro non interessante.
La luce era difficile da controllare ed era strana perchè la giornata era nuvolosa ed ho fotografato quasi in controluce.
Ho voluto cogliere le azioni degli orchestrali e del direttore in azione su una cassa armonica.
Fin da piccolo la presenza di una cassa armonica al centro della piazza del mio paese mi ha fatto sentire il sapore e la gioia della festa, tanto attesa ed agognata da tutti quanti.
Adesso purtroppo non è più così!!!!
Vito |
|
|
 |
Il direttore dirige la sua orchestra di peuceta commento di Bruno1986 |
|
Immagino non fosse facile allargare la composizione, visto gli elementi di disturbo. Ma effettivamente il soggetto mi sembra molto compresso nell'inquadratura. Non ravviso una componente Street, e come Life mi pare che l'azione umana sia un po' troppo "distante". La vedrei meglio in Varie.
Un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
Il direttore dirige la sua orchestra di peuceta commento di peuceta |
|
Modugno, 24/09/2016. Il direttore dirige la sua orchestra sistemata su una cassa armonica durante i festeggiamenti del santo patrono.
Quasi tutte le domeniche da giugno ad ottobre si svolgono le feste patronali nei vari comuni della Puglia. |
|
|
br>