Commenti |
---|
 |
the keybordist di LorenzoP commento di vittorione |
|
Uno scatto estremamente estemporaneo, eseguito senza prestare troppa attenzione ai particolari: il frigorifero dei dolci sullo sfondo, la mano sinistra (quella che effettivamente "suona") del tastierista, i vari elementi di distrazione in campo. Anche il bianco e nero risulta davvero piatto, e l'espressione del soggetto non delle migliori. Non una buona foto ma genuina e semplice abbastanza da poter finire nell'album privato dei ricordi.
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di LorenzoP commento di LorenzoP |
|
grazie per i suggerimenti, appena arrivo a casa faccio la prova
ciao |
|
|
 |
s.t. di LorenzoP commento di S R |
|
Trovato!
Leggiti il bellissimo Tutorial del nostro bravo Frank66 (QUI), ti si aprirà un mondo nuovo...
Ari-ciao
EDIT:
Aggiungo una mia prova... se vuoi usala come base di partenza per la tua modifica
 |
|
|
 |
s.t. di LorenzoP commento di S R |
|
Non è una Street Lorenzo... è paesaggio
Poi ti faccio avere un link dove si spiega cos'è una Street.
Devi leggermente aumentare il contrasto di questa foto e, per evitare che alcune zone chiare diventino bianche (parte chiara della cupola), devi prima adoperare la funzione ombre e luci.
Ricapitoliamo i due semplici passaggi:
1) Ombre e luci: schiarisci le ombre e scurisci le alte luci
2) Aumento della luminosità e del contrasto.
Mi fai vedere la tua prova?
Ciao |
|
|
 |
s.t. di LorenzoP commento di LorenzoP |
|
stavolta ho cercato di fare qualche scatto di natura"street" (anche se è su un balcone)
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
camminando di LorenzoP commento di Habrahx |
|
Pur condividendo le considerazioni di Silvano io non la vedo così male; anche con i difetti evidenziati.
Rende molto bene la sensazione, l'atmosfera di una serata torinese umida e piovosa, e forse questa sensazione è l'aspetto saliente dell'immagine.
Come taglio ci sarebbe voluto più spazio in alto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
camminando di LorenzoP commento di S R |
|
LorenzoP ha scritto: | ....Il dettaglio che mi ha indotto a scattare è stato il fatto che la persona al centro, non avendo l'ombrello, viene protetta dalla pioggia dagli altri 2 amici. Quello che volevo cercare di raccontare con questo scatto è che anche anche quando siamo in difficoltà (per esempio quando usciamo senza ombrello e inizia a diluviare) abbiamo sempre qualcuno al quale possiamo chiedere di "ripararci£ e di darci una mano.
spero di essere stato chiaro |
Lo sei stato
La foto si deve scattare sempre secondo me se qualcosa ci incuriosisce, è sempre meglio dirsi: vabbè, m'è venuta male, la butto, piuttosto che: cavolo, se l'avessi scattata...
Fatta questa premessa passiamo ad una cosa che ritengo importante.
Quando guardi le foto che hai scattato dovresti sempre chiederti: ma gli altri capiranno quello che voglio trasmettere, quello che io so perchè c'ero?
Questo perchè nella tua foto io vedo solo "tre persone di spalle con gli ombrelli", non mi ero nemmeno accorto che una non ce l'aveva, ma anche se me ne fossi accorto non ci avrei fatto caso perchè è "normale" andare in due sotto un solo ombrello... questo credo valga per la maggior parte delle persone. Altra cosa se, per esempio, la persona di centro avesse avuto un atteggiamento particolare, che so.. correva o stringeva in maniera particolare uno dei due... insomma un atteggiamento diverso dal camminare normalmente.
Se ti interessa approfondire il discorso sulla Street Photography possiamo riparlarne... ce ne sono di bravi, fai un saltino nella sezione adatta
Ciao |
|
|
 |
camminando di LorenzoP commento di LorenzoP |
|
Onestamente all'inizio volevo solo fotografare la chiesa sullo sfondo, però dopo sono entrati nell'inquadratura anche i tre tizi. Il dettaglio che mi ha indotto a scattare è stato il fatto che la persona al centro, non avendo l'ombrello, viene protetta dalla pioggia dagli altri 2 amici. Quello che volevo cercare di raccontare con questo scatto è che anche anche quando siamo in difficoltà (per esempio quando usciamo senza ombrello e inizia a diluviare) abbiamo sempre qualcuno al quale possiamo chiedere di "ripararci£ e di darci una mano.
spero di essere stato chiaro
Lorenzo |
|
|
 |
camminando di LorenzoP commento di S R |
|
Cosa hai combinato ai due lampioni Lorenzo? Sono più luminosi i neri sanpietrini che le lampadine accese...
Attenuare una zona fortemente illuminata come può essere un lampione non significa farlo diventare grigio...
La scena che ti ha indotto a scattare sarebbero i tre signori di spalle con l'ombrello? Ti va di spiegarmi cosa ci hai visto?
Ciao |
|
|
 |
camminando di LorenzoP commento di LorenzoP |
|
iso 1600 f5.6 1/15
foto scattata a Torino di notte quando ho visto la scena e ho scattato. |
|
|
 |
|
|
 |
Santa Croce di LorenzoP commento di mcappa |
|
Ciao Lorenzo,
a parte l'antenna (maledette antenne, ormai non si riesce quasi più a fare un panorama urbano decente) mi sembra che c'era al momento dello scatto una bella e calda luce radente al tramonto che però ha perso molto forse per la compressione oppure per qualche altro motivo. Non sono riuscito a vedere i dati di scatto (in particolar modo il bilanciamento del bianco) per cercare di darti qualche consiglio (a parte l'antenna da abbattere!!).
Ciao
Massimo |
|
|
 |
Santa Croce di LorenzoP commento di LorenzoP |
|
l'ho scattata all'interno di palazzo vecchio a Firenze, mi era un pò difficile uscire fuori e tagliarla  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Miao di LorenzoP commento di LorenzoP |
|
purtroppo ho la reflex da pochi giorni e quindi devo ancora prendere un pò la mano col manuale
comunque grazie a tutti per i consigli
Lorenzo |
|
|
 |
Miao di LorenzoP commento di mcappa |
|
Ciao Lorenzo,
prima di tutto un saluto da un tuo vicino (Guidonia giusto?)
Quoto quanto ti è stato già detto dagli altri amici, solo una cosa: ho visto che hai scattato in manuale; magari utilizzando ad esempio la priorita dei tempi potevi gestire meglio la profondità di campo e quindi anche i sogetti a fuoco o sfuocati.
Comunque Benvenuto
Massimo |
|
|
 |
Miao di LorenzoP commento di 12|40 |
|
Giusto il commento di ofh, mettendo il fuoco sul vaso hai portato l'attenzione di chi osserva sulla destra facendo diventare il vaso il vero protagonista della foto.
Naturalmente l'occhio poi torna sul gatto ma sarebbe stato meglio avere quest'ultimo a fuoco, cambiando composizione però, perchè il micio a fuoco con quel grosso vaso sfocato che occupa metà foto non andrebbe bene. |
|
|
br>