Commenti |
---|
 |
Barbone a Verona di giota commento di victor53 |
|
belgarath ha scritto: | L'immagine ha per me dei problemi che vanno aldilà della mancata ottimizzazione. La mia idea è che possano dipendere, più che da un problema di fuoco, da un micromosso da ottica lunga, magari accentuato da un crop, oppure dalla semplice perdita di nitidezza dovuta alla focale, o ancora da dei settaggi "morbidi" della fotocamera.
Se ti interessa approfondire le cause potrebbe aiutare sapere con cosa hai scattato, con che obiettivo, a quanti mm e con che tempo; se invece ti basta produrre un risultato accettabile a video, i consigli dati sono sicuramente validi, fermo restando che la postproduzione riduce sì la percezione dei difetti, ma è un qualcosa che viene dopo; messa vicina ad una foto nitida (ed ottimizzata) questa rimarrà comunque.. meno nitida (o più artificiosa).
 |
Totalmente d'accordo!  |
|
|
 |
Barbone a Verona di giota commento di belgarath |
|
L'immagine ha per me dei problemi che vanno aldilà della mancata ottimizzazione. La mia idea è che possano dipendere, più che da un problema di fuoco, da un micromosso da ottica lunga, magari accentuato da un crop, oppure dalla semplice perdita di nitidezza dovuta alla focale, o ancora da dei settaggi "morbidi" della fotocamera.
Se ti interessa approfondire le cause potrebbe aiutare sapere con cosa hai scattato, con che obiettivo, a quanti mm e con che tempo; se invece ti basta produrre un risultato accettabile a video, i consigli dati sono sicuramente validi, fermo restando che la postproduzione riduce sì la percezione dei difetti, ma è un qualcosa che viene dopo; messa vicina ad una foto nitida (ed ottimizzata) questa rimarrà comunque.. meno nitida (o più artificiosa).
 |
|
|
 |
Barbone a Verona di giota commento di S R |
|
Franco Costa ha scritto: | Maschera di definizione? spiegati meglio!
ti anno fregato un po di roba ho visto, che sfiga  |
Non me lo ricordare va che sennò mi rovino la giornata
Ti do solo delle indicazioni di massima, poi dovrai andare nella sezione Tutorial di Photo4u e troverai spiegazioni più dettagliate, utilissime e importantissime.
La maschera di definizione dettagli (o maschera di contrasto) è un filtro che si trova nei programmi di grafica e serve principalmente quando si ridimensiona una foto per postarla, ad esempio, su questo forum.
Rimpicciolendo una foto la nitidezza (già non al top per via del filtro AA che sta davanti al sensore) va a farsi benedire, l'immagine appare come flou, morbida, sfocata... per ripristinare la nitidezza originale si deve far uso, appunto, del suddetto filtro.
Non molti lo sanno quindi ne approfitto per dire una cosa in più.
Quando dobbiamo far stampare una foto sarebbe buona cosa applicare la maschera di contrasto alla nostra JPG (o TIFF che sia) ma non "delicatamente" come se lo facessimo per il web (che se per caso esagariamo un po' appaiono subito antiestetici bordini bianchi) ma "calcando un po' la mano", nella stampa non apparirà nulla, provare per credere
Ciao |
|
|
 |
Barbone a Verona di giota commento di Franco Costa |
|
Silvsrom ha scritto: | Attenti alle "illusioni ottiche"
Questa foto da veramente la netta impressione di non essere a fuoco solo perchè manca del giusto contrasto/luminosità (e dell'inevitabile maschera di definizione che si dovrebbe sempre usare dopo il ridimensionamento).
Eccone la prova ragazzi.... non è sufficientemente nitida per questo formato?
Rapporto 1:1 senza fare altro oltre quello che ho detto. |
Maschera di definizione? spiegati meglio!
ti anno fregato un po di roba ho visto, che sfiga  |
|
|
 |
Barbone a Verona di giota commento di S R |
|
Attenti alle "illusioni ottiche"
Questa foto da veramente la netta impressione di non essere a fuoco solo perchè manca del giusto contrasto/luminosità (e dell'inevitabile maschera di definizione che si dovrebbe sempre usare dopo il ridimensionamento).
Eccone la prova ragazzi.... non è sufficientemente nitida per questo formato?
Rapporto 1:1 senza fare altro oltre quello che ho detto. |
|
|
 |
Barbone a Verona di giota commento di victor53 |
|
o c'è del micromosso o non è perfettamente a fuoco forse piu' la seconda ipotesi dato che veramente a fuoco vedo il bottone del bavero della giacca!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Barbone a Verona di giota commento di Paolo G |
|
Giota, hai regalato ad un uomo un'attenzione e lui in cambio ti ha regalato un sorriso. E tu hai fatto un regalo a noi con questa immagine.
Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ragnetto saltatore. di giota commento di valter |
|
Lo scatto mi piace, anche considerando la tecnica e la dimensione del soggetto.
Solo due cose:
_una generale mancanza di nitidezza
_il bianco del posatoio troppo forte
Per il resto molto bello il contrasto generale e i colori. |
|
|
 |
Ragnetto saltatore. di giota commento di giota |
|
il mio primo ragnetto saltatore.
Olympus e420
tubo prolunga ex25
treppiede
Camera OLYMPUS IMAGING CORP. E-420
Exposure 0.008 sec (1/125)
Aperture f/8.0
Focal Length 102 mm
ISO Speed 100
Exposure Bias 0 EV
Flash On, Did not fire |
|
|
 |
Date da bere agli assetati di giota commento di pigi47 |
|
Sopratutto quando il rapporto di riproduzione sale in questo modo, la messa a fuoco deve essere la più precisa possibile vista la minor pdc a disposizione. Se uniamo poi il colore nero il quale già di suo diminuisce la visione del dettaglio va da se cosa significhi curare bene la maf. |
|
|
 |
Date da bere agli assetati di giota commento di oile |
|
Soggetti non facili da riprendere, loro corazza lucente genera strani riflessi, bene ti ha consigliato hawkeye69 e condivito l'inesatta maf, ciao Elio. |
|
|
 |
Date da bere agli assetati di giota commento di hawkeye69 |
|
Sono molto particolari da fotografare questi insetti per via della loro conformazione e per la loro lucentezza, un pannellino schiarente per eliminare i riflessi è d'obbligo .
E' sempre bene inviare i dati exif per un'accurata analisi, in questo tuo scatto permane una non corretta messa a fuoco sulla testa del soggetto.
ciao |
|
|
br>