Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Emisferi Celesti - Notturna a -30°C di ninja climber commento di ninja climber |
|
Sono lieto di annunciarvi che è ufficialmente online il sito web del progetto Wildvisions, che raccoglie alcune tra le migliori fotografie scattate dai 5 giovanissimi membri del gruppo, ossia io (Edoardo Brotto), Andrea Pozzi, Niccolò, Marco Dian e Marco Brambini.
Speriamo che il nostro lavoro possa far capire quanto preziosa sia la Natura e quanto importante sia la sua preservazione e valorizzazione.
Ci piacerebbe che il nostro progetto fosse fonte di ispirazione, un modo per mostrare al mondo le nostre “vedute” e gli straordinari momenti che la Natura sa offrire a coloro i quali la sanno apprezzare e rispettare.
E.
Tornando alla foto, è stata scattata in Svizzera, la temperatura era di -30°C, ho volutamente evitato di inquadrare la stella polare perchè l'effetto scia dei due emisferi celesti mi intrigava. Purtroppo il primo piano non è stratosferico. La banda centrale più luminosa è la Via Lattea.
Per lo scatto ho usato una Nikon D3s e un Nikkor 14-24mm f/2.8, esposizione singola di 1h20'. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Notturno Nevoso: Stelle circolari in Dolomiti di ninja climber commento di ninja climber |
|
JumpMan ha scritto: | Bellissima!
Domande da ignorante in materia:
Per fare questa foto bisogna puntare alla stella polare?
Il tempo così lungo è permesso dalla tua macchina o hai qualche altro attrezzo?
In tutto quel tempo non c'è stato un minimo movimento del cavalletto, assenza di vento o trucchi del mestiere? |
Si bisogna puntare la stella polare e avere uno scatto remoto per tenere aperto l'otturatore. C'era molto vento, ma il cavalletto era ben fissato sulla neve e avevo attaccato sotto la testa un peso di 3kg.
Davì ha scritto: | Molto bella!
Ma non si rovina il sensore con queste esposizioni? |
La temperatura bassa rovina raffredda il sensore.
Enrico Grotto ha scritto: | Paurosa la resa finale!!!
P.S.: ti devo portare in un posto a fare uno scatto del genere perchè io con la D40 non ho speranze, ma con i mezzi che hai tu potrebbe venir fuori un bel lavoretto... |
E, Non è ancora la resa finale per il momento, è solo una prima prova di elaborazione. Cavolo su ogni notturno è sempre un bel problema trovare l'eleborazione più congeniale al tipo di scatto! Ora finalmente sto mettendo mano al NEF della D3s con l'esposizione di 25', ma forse mi piace di più questa . Ti ripeto, quando vuoi, basta che mi fai un fischio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Notturno Nevoso: Stelle circolari in Dolomiti di ninja climber commento di JumpMan |
|
Bellissima!
Domande da ignorante in materia:
Per fare questa foto bisogna puntare alla stella polare?
Il tempo così lungo è permesso dalla tua macchina o hai qualche altro attrezzo?
In tutto quel tempo non c'è stato un minimo movimento del cavalletto, assenza di vento o trucchi del mestiere? |
|
|
 |
Notturno Nevoso: Stelle circolari in Dolomiti di ninja climber commento di ninja climber |
|
damp73 ha scritto: | notevole location, ottimo movimento.Bel lavoro
Tempi di scatto? Startrail? |
E' scritto nei dati sopra: 3977 secondi, singola esposizione
brunomar ha scritto: | Dire ben fatta è poco, ma come si fà a fare questo tipo di scatto?
Esiste un topic dove otersi documentare?
Grazie, Bruno  |
Sinceramente che sappia, non c'è nessun topic a riguardo, ma frequentando poco i forum posso anche sbagliarmi.
Borto ha scritto: | Quoto e mi associo alla curiosità..tra l'altro come fare ad ottenere poco rumore in una notturna simile?
Molto bella,mi piace..  |
Per il poco rumore l'attrezzatura conta molto, e conta molto anche la temperatura ben al di sotto dello zero termico. |
|
|
 |
Notturno Nevoso: Stelle circolari in Dolomiti di ninja climber commento di Borto |
|
brunomar ha scritto: | Dire ben fatta è poco, ma come si fà a fare questo tipo di scatto?
Esiste un topic dove otersi documentare?
Grazie, Bruno  |
Quoto e mi associo alla curiosità..tra l'altro come fare ad ottenere poco rumore in una notturna simile?
Molto bella,mi piace..  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>