Commenti |
---|
 |
Virata di .f. commento di .f. |
|
Grazie ad entrambi!
@Max: in effetti ero dubbioso sulla collocazione esatta di questa foto, forse natura sarebbe stata più indicata
Filippo |
|
|
 |
|
|
 |
Virata di .f. commento di Max35 |
|
la sposterei in natura o in ritratto , ed e' bellissima  |
|
|
 |
Virata di .f. commento di .f. |
|
Nikon D60 + 105 macro sigma
1/2000 f5.6
ISO 200
La virata di un gabbiano catturata "al volo" dal castello di Lerici (SP)
Ho usato un B/N un po' pesante per questa foto e mi sembra sia diventata piuttosto malinconica, non che mi dipsiaccia
Suggerimenti?
HD:
http://www.flickr.com/photos/87914887@N08/8626376049/lightbox/ |
|
|
 |
Trappola del tramonto di .f. commento di Liliana R. |
|
Conosco poco le fotocamere Nikon in quanto uso da sempre le Canon.
Noto che la tua Nikon non ha il live view che nelle foto macro è un "accessorio" molto utile ma non indispensabile a condizione che il fotografo abbia una buona vista.
L'uso del treppiede ed del cavetto di scatto (o autoscatto) agevola il fotografo che non deve preoccuparsi di tener ferma la fotocamera dandogli anche la calma per comporre al meglio l'immagine.  |
|
|
 |
Trappola del tramonto di .f. commento di .f. |
|
Grazie nuovamente per le risposte!
questo forum mi soddisfa sempre più ogni post è una miniera di informazioni.
Per Liliana
hai ragione per iso e priorità di diaframma.
Per quanto riguarda fuoco, cavalletto e altezza sono una combinazione ardua per lme.
Ovvero non avendo un Katzeye faccio già un po fatica di base, se poi capovolgo la macchina per abbassare il punto di ripresa mi devo sdraiare per terra perchè non ho modo di fare fuoco dallo schermo lcd.
So che non è molto professionale, ma spesso devo fare un gran numero di scatti prima di avere una foto che raggiunga la sufficienza.
Comunque spero, col tempo, di riuscire a scattare meno e a pensare di più.
ciao e grazie!
Filippo |
|
|
 |
Trappola del tramonto di .f. commento di Liliana R. |
|
Concordo su tutto quanto scritto da Pier. Aggiungo solo qualche nota che spero possa esserti utile.
Anzitutto prova a scattare con messa a fuoco manuale, a priorità di diaframma, con un valore iso il più basso possibile e - importante - con l'uso di un treppiede.
Cerca anche di porre la fotocamera alla stessa altezza del soggetto.
Tornando alla foto noto che la luce sul cappello del fungo è andata fuori controllo e raggiunge i valori massimi facendo perdere la leggibilità dei dettagli.
Queste alte luci non sono recuperabili in post produzione.
I fili della tela del ragno dovevano essere più visibili.
Trovo corretta la leggibilità sulla zona adiacente al bordo inferiore.
Per la composizione forse era il caso di stringere un poco di più sul soggetto.
La seconda foto direi che è sbagliata compositivamente in quanto il grande spazio vuoto sopra il soggetto è considerato come uno spazio negativo.  |
|
|
 |
Trappola del tramonto di .f. commento di .f. |
|
Ciao!
è vero l'immagine è poco nitida, ma la messa a fuoco mi sembra corretta ricade sul bordo inferiore del fungo. Ho tenuto il diaframma molto aperto per tentare di avere uno sfondo molto indefinito. Avevo paura che si sarebbe perso il soggetto nelle crepe del terreno. |
|
|
 |
Trappola del tramonto di .f. commento di pigi47 |
|
Perdonami, ma francamente la nitidezza è assente dal soggetto.
Comunque penso che un soggetto di questo tipo non vada affrontato con un diaframma come quello usato. La sua struttura richiede una maggiore pdc, naturalmente se la messa a fuoco risulta essere corretta. |
|
|
 |
|
|
 |
Topinambur di .f. commento di oile |
|
.f. ha scritto: | Ciao e grazie della visita,
la profondità di campo era la massima che potevo permetteri a mano libera.
Mi scuso per quanto riguarda la sezione e chiedo, se si può, di essere ricollocato
Grazie
Filippo |
Giusta l'osservazione di Pigi, provvedo a spostarla nella sezione "Reportage e Portfolio", ciao Elio |
|
|
 |
Topinambur di .f. commento di .f. |
|
Ciao e grazie della visita,
la profondità di campo era la massima che potevo permetteri a mano libera.
Mi scuso per quanto riguarda la sezione e chiedo, se si può, di essere ricollocato
Grazie
Filippo |
|
|
 |
Topinambur di .f. commento di pigi47 |
|
Visto che lo sfondo è dato dal petalo avrei giocato se possibile su una maggiore pdc per vincere la bombatura del soggetto.
La tua è una buona osservazione, ti assicuro che in questo periodo anche il piccolo cespuglio di crisantemi gialli della moglie è visitato dai pochi soggetti ancora in movimento.
Purtroppo mi tocca la figura dell'antipatico, ma per regolamento ti ricordo che in questa sezione puoi inserire non più di tre foto più quella a commento, altrimenti devi postare in reportage e portfolio. Questo naturalmente solo per uniformità con i vari utenti.  |
|
|
 |
Topinambur di .f. commento di .f. |
|
Ciao a tutti,
vi presento una raccolta di foto fatte alcuni giorni fa. Il motivo e filo conduttore di questa raccolta, è dato dal fiore che fa da protagonista in tutte le immagini.
Questi petali rappresentano l'ultima spiaggia per una moltitudine di insetti che risvegliati da questo ottobre limpido trovavano come unica risorsa il giallo accecante dei Topinambur. Tutte le foto sono state raccolte in circa un'ora di tramonto a mano libera immerso nell'erba alta. Le trovo speciali perchè in ognuna c'è un piccolo avvenimento che mi ha colpito.
Spero di raccogliere i vostri pareri.
HD
http://farm9.staticflickr.com/8051/8109511768_7ab1594768_k.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8050/8109504801_820f2588e6_k.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8052/8109508045_2ca66a212f_k.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8335/8109520072_1738fb7185_k.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8473/8109522646_e8bdd647c8_k.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8051/8109515217_bd83f48ce7_k.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8326/8109526004_f25a948614_k.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8467/8109528024_106f578eee_k.jpg |
|
|
 |
Topinambur di .f. commento di .f. |
|
Una storia d'autunno.
Nikon D60 + Sigma 105 macro |
|
|
 |
face off! di .f. commento di Marcello_Roma |
|
Ma le mie sono molto piu' belle perche' la formica e' vera e' a colori ed e' molto piu' definita
Marcello |
|
|
 |
|
|
 |
face off! di .f. commento di .f. |
|
he he he!
se ti riferisci ad una roba così:
http://frightenbrighton.files.wordpress.com/2012/04/them-ant-on-hill1.jpg
direi che non hai tutti i torti... |
|
|
 |
face off! di .f. commento di Marcello_Roma |
|
Mi piace
Forse...come qualcuno ha fatto notare... non e' il massimo per nitidezza e pdc (con tutte quelle zampette su diversi piaani era moooltoooooo difficile )
A me ricorda molto i film degli anni 50 con il ragnone gigante
A questo proposito ti faccio vedere alcune foto scattate ad una formica dove...pur facendo abbastanza schifo per nitidezza e colori le foto ....mi danno l'idea, come il tuo ragno, dei mostri anni 50
Dimmi cosa te ne pare
Marcello
 |
|
|
 |
face off! di .f. commento di .f. |
|
Ciao e grazie a tutti dei commenti!
@pigi: La foto è stata scattata attraverso un vetro non esattamente pulitissimo. Pensi possa derivare da quello o si tratta di messa a fuoco? oppure semplicemente il 105 mette un po' alle corde il sensore della D60?
@Stefano: hai ragione, volevo fare anche un tentativo con la zampa frontale dentro l'inquadratura, ma non ho fatto in tempo.
Saluti
Filippo |
|
|
br>