Commenti |
---|
 |
Azzalea di LoSpezzaManubri commento di valter |
|
Come dice peppe sx20 is,
prendi un bel pezzo di carta forno e fai ombra sul soggetto.
Prova, vedrai che risultato. |
|
|
 |
Intruso di LoSpezzaManubri commento di _NN_ |
|
LoSpezzaManubri ha scritto: | Solito problema della riduzione da 4000 a 1000 .. qindi sembra tutto poconitido |
Che problema ?
Ridimensioni, dai la maschera di contrasto adeguata per il formato e salvi per web (se posti a 800 px hai ancora meno problemi) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Intruso di LoSpezzaManubri commento di Ueda |
|
Può anche essere un'esploratore urbano
Col sennò del poi mi va di dirti che avrei aspettato ancora un'attimo a scattare, magari la situazione si evolveva diversamente...
Ha una sua logica, si sente a livello compositivo il vuoto a sinistra, dice bene alesse, l'intruso ha salvato lo scatto, senza di lui viene naturale contestarti (nel senso buono) il taglio orizzontale che hai adottato.
 |
|
|
 |
Azzalea di LoSpezzaManubri commento di pigi47 |
|
In diversi punti Photoshop misura nelle alte luci 255, ma non potendo segnalare un valore più alto non è detto che non sfori oltre il numero, ad occhio direi propio di si, dato che non riesci a recuperare nulla, pur volendo delle parti bruciate. Questo purtroppo fa perdere parecchio sia nei colori che nei dettagli.
Per la maf. Anche se non perfetta cade un po' di più nella parte inferiore, mentre a mio avviso avresti dovuto ottenerla nella parte superiore, praticamente dove l'osservatore pone prima di tutto lo sguardo.
Arretrando un pelo avrei lasciato uno spazio maggiore nel bordo superiore. |
|
|
 |
Azzalea di LoSpezzaManubri commento di Giuseppe Di Gregorio |
|
bella foto.....il soggetto non è niente male... l'unica pecca e che ti è venuta mossa,in questo caso dovevi scegliere un tempo + veloce quando cè del venticello e poi il diaframma lo dovevi chiudere d + per un ingrandimento cosi spinto a e ti consiglio prima di scattare di scgliere la giusta angolazione e se puoi far filtrare la luce con un pannello cosi la riduci e i colori venivano + vivi |
|
|
 |
Azzalea di LoSpezzaManubri commento di LoSpezzaManubri |
|
La MAF nella fot originale .. cade sulle infiorescenze iferiori .. con la forte riduzioe ho perso molta nitidezza .. per le bruciature .. anche a me sembrava ma lioghtroom .. non me le segnlava ... grazie del passaggio  |
|
|
 |
Azzalea di LoSpezzaManubri commento di _lello_ |
|
Credo che i colori nelle zone in luce siano quasi completamente bruciati.
Inoltre non si distingua la maf.
Sorry,
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nebbia invernale sul lago maggiore di LoSpezzaManubri commento di LoSpezzaManubri |
|
alesse ha scritto: | lo avevo capito, ma hai perso dettaglio nelle zone chiare che ora lo sono troppo.
Segui gli accorgimenti del mio post precedente la prossima volta, l'acqua, anche quando è mossa e vellutata, deve rimanere leggibile. |
lo farò grzie 1000 dei consigli  |
|
|
 |
Intruso di LoSpezzaManubri commento di LoSpezzaManubri |
|
e in efetti è puramente casuale a volte credo però che alcunefotografie street siano frutto di una pura casuaità punti di vista
grazie dei pèassaggi ragazzi  |
|
|
 |
Nebbia invernale sul lago maggiore di LoSpezzaManubri commento di Alessandro Signore |
|
LoSpezzaManubri ha scritto: | (...) l'idea di utilizzare una lunga esposizione ... è data del fatto che volevo ottenere la superficie dell'acqua più liscia possibile , e volevo ottenere leggere increspature solamente all'ombra delle rocce. |
lo avevo capito, ma hai perso dettaglio nelle zone chiare che ora lo sono troppo.
Segui gli accorgimenti del mio post precedente la prossima volta, l'acqua, anche quando è mossa e vellutata, deve rimanere leggibile. |
|
|
 |
Nebbia invernale sul lago maggiore di LoSpezzaManubri commento di LoSpezzaManubri |
|
figurati sono qui appunto per riceveri consigli e critiche ... l'idea di utilizzare una lunga esposizione ... è data del fatto che volevo ottenere la superficie dell'acqua più liscia possibile , e volevo ottenere leggere increspature solamente all'ombra delle rocce De gustibus grazi a tutti dei passaggi  |
|
|
 |
Intruso di LoSpezzaManubri commento di Alessandro Signore |
|
suppamax ha scritto: | Mi sbaglierò, ma sa di foto casuale. La situazione che leggo è questa.
Stavi inquadrando la galleria, l'intruso deve passare e si abbassa pensando di non comparire nella foto, scatti troppo tardi o troppo presto e compare comunque. |
magari gli hai pure imprecato dietro...
io comunque la galleria l'avrei ripresa in verticale...  |
|
|
 |
Intruso di LoSpezzaManubri commento di suppamax |
|
Mi sbaglierò, ma sa di foto casuale. La situazione che leggo è questa.
Stavi inquadrando la galleria, l'intruso deve passare e si abbassa pensando di non comparire nella foto, scatti troppo tardi o troppo presto e compare comunque. |
|
|
 |
Nebbia invernale sul lago maggiore di LoSpezzaManubri commento di Alessandro Signore |
|
Zucco ha scritto: | Penso che il filo conduttore dovrebbe essere solo l'emozione che una data immagine può procurare ( in un qualsivoglia modo..) piuttosto che la corretta esecuzione di una tecnica di manipolazione fotografica..!  |
Senza polemica, concordo sullo scopo emozionale della fotografia, e qui oltretutto sfido chiunque a percepire la sensazione della nebbia sul lago, ma io direi di chiudere qui l'argomento, analizzando la tua frase ne esce fuori che la tecnica non serve a fare fotografie, ma che basta il sentimento. Sorvolo sulla manipolazione fotografica, credimi, è un'altra cosa e non è questo il caso.
e infatti...
LoSpezzaManubri ha scritto: | (...) ho scelto di sottoesporre parecchio utilizando una lunga sposizione per ottenere un effett amplificato della nebbia e un clima irreale  |
spezzamanubri, intanto hai sovraesposto. Non comprendo come possa una lunga esposizione farti ottenere "un effetto amplificato della nebbia e un clima irreale", ma ad ogni modo, se intendevi prolungare intenzionalmente l'esposizione, dovevi comunque stare attento a non sfondare le alte luci come in questo caso, intervenendo sulla sensibilità (ISO) naturalmente abbassandola, sul diaframma (nr. f più alti), utilizzare filtri ND e/o graduati, combinando sensatamente queste variabili in modo da ottenere il giusto tempo di apertura dell'otturatore in funzione della luce presente.
Ecco a cosa serve la tecnica, e qui parliamo dell'ABC.
Ribadisco che non voglio creare polemiche, ma far passare questa foto per ciò che non è, credo non giovi a nessuno.
Se poi l'intento dell'autore era ottenere quanto postato, almeno permettetemi di dire che non mi piace e che in quanto a tecnica/emozione preferisco francamente altro... |
|
|
 |
Nebbia invernale sul lago maggiore di LoSpezzaManubri commento di Christian Marello |
|
Ciao Spezza, scusa ma vedo solo pietre con sfondo sovraesposto da morire .
Non credo si possa dire dalla tua foto che la persona che guarda veda
il lago Maggiore avvolto dalla nebbia . . .
Ne convieni ??
Personalmente cestinerei . . .
Cordialmente . . .
Chris |
|
|
 |
|
|
br>