|  | Commenti |
---|
 |
festival creatività di cristiang commento di Ueda |
|
Catturi una piacevole scena, un mini-racconto caratterizzato da un'interessante ambientazione ed una composizione priva di elementi di disturbo.
Il writer è anche ripreso in una posa divertente...sembra che la bomboletta che ha in mano stia spruzzando colore
non male, come rappresentazione della street-art  |
| |  |
| |  |
Europei di cross di cristiang commento di Bark |
|
antonio64 ha scritto: | lato opposto avresti le bandelle che ti coprono la moto visto ke stringono in curva, devi metterti sulla parte esterna e scattare un po prima che la curva viene effettuata, cosi avrai maggiore angolatura e anke con uno sfondo adeguato (ovviamente bisogna cercarselo) e con tanto piu' effetti di terra che si solleva e l'oggetto preso quasi di punta ma anke leggermente curvato mentre prende la traettoria da un'effetto diverso. |
Scusa.. lo traduci in italiano?  |
| |  |
Europei di cross di cristiang commento di antonio64 |
|
lato opposto avresti le bandelle che ti coprono la moto visto ke stringono in curva, devi metterti sulla parte esterna e scattare un po prima che la curva viene effettuata, cosi avrai maggiore angolatura e anke con uno sfondo adeguato (ovviamente bisogna cercarselo) e con tanto piu' effetti di terra che si solleva e l'oggetto preso quasi di punta ma anke leggermente curvato mentre prende la traettoria da un'effetto diverso. |
| |  |
Europei di cross di cristiang commento di cristiang |
|
Grazie mille a tutti dei consigli...questa inquadratura proprio non va...mi mettero più frontale la prossima volta...ma dite sempre dallo stesso lato o dall'opposto visto che gira a destra? |
| |  |
Europei di cross di cristiang commento di antonio64 |
|
come inizio in questo campo sportivo direi ke nn è male, leggermente frontale forse era meglio ma e accettabile, aumenta la velocità di scatto e vedrai risultati migliori. |
| |  |
Europei di cross di cristiang commento di cristiang |
|
ti posso assicurare che è la finale qui nel mio paesino, mi è rimasta strana anche a me quando ho visto i manifesti, ma dicono così bo! ripeto ho iniziato ora a 17 anni, con la fotografia e nn seguo il cross, nn so che dirti.si nn sono le finali di cross ma di enduro, errore di uno che nn se ne intende, mi scuso con tt gli appassionati. |
| |  |
Europei di cross di cristiang commento di mene |
|
Europeo di cross???
mmmmmmm....dalla location non credo ^_^
cmq il momento colto sarebbe anche ok, ma il punto di ripresa a mio avviso non va.
Fossi stato frontale o leggermenti ai lati sarebbe stato meglio.
 |
| |  |
Europei di cross di cristiang commento di cristiang |
|
Foto scattata durante la speciale di ieri. é la mia prima esperienza ad una gara di cross e di fotografia sportiva. quindi farò tesoro delle vostre critiche e consigli che spero siano numerose...grazie a tutti in anticipo...poi appena finirà l'evento ne metto altre. a presto
P.S. forse è meglio se taglio un pò di più in basso, il terreno? grazie |
| |  |
Siena agosto 2009 di cristiang commento di carrico |
|
Bene, il problema "nitidezza" sarà risolto, ma ciò rappresenta solo una questione tecnica: una bella foto è sempre bella, anche se realizzata con un fondo di bottiglia, una brutta rimane brutta anche se scattata con il migliore degli obiettivi.
Da quanto leggo (e da quanto dici) sei proprio a digiuno di tutto, pertanto il migliore dei suggerimenti che posso darti è di leggere molto riguardo la tecnica, magari partendo da vecchi testi risalenti all'era dell'alogenuro di argento, per arrivare poi alle tecniche del digitale.
Poi...guardare guardare guardare, studiare i grandi della fotografia, la composizione, cercare di capire le loro fotografie. Anche internet può esserti veramente d'aiuto, con migliaia di siti, di fotografi.
Una raccomandazione: all'inizio spazierai un po' in tutti i campi, come abbiamo fatto tutti, fino a trovare la tua collocazione in uno o più settori; bene, ricorda sempre di fare ciò che ti piace e non ciò che va di moda o che piace alla massa. Solo così potrai dare una impronta personale al tuo lavoro.
Un'altra cosa importante, poi basta perché mi sono venuto a noia da solo: il primo critico delle tue foto sei tu; non esitare ad essere "cattivo" con te stesso!.
Vabbeh, dai, scatta e divertiti, poi piano piano vedrai, i risultati arriveranno.
Ah, a forza di pontificare ho dimenticato: le linee cadenti si formano quando la fotocamera non è parallela al soggetto (se alzi l'inquadratura diventa tutto a punta e converge verso l'alto, se l'abbassi, ovviamente, al rovescio).
Per "estremizzare" intendo accentuare tale effetto.
Se hai bisogno puoi mandarmi un MP, con calma ti risponderò.
Ciao.
Enrico |
| |  |
Siena agosto 2009 di cristiang commento di cristiang |
|
grazie mille a tutti...all'opzione timbro non ci avevo proprio pensato. scusate l'ignoranza ma vi ripeto mi sto affacciando ora in questo mondo mi potreste spiegare meglio il fattore delle linee cadenti e l'estremizzazione?...per quanto riguarda la nitidezza penso dipenda dalla macchina: essendo in procinto di comprare una reflex mi sto divertendo con la mia compatta.grazie ancora dell'aiuto che e della pazienza che voi esperti dedicate a noi apprendisti. ciao |
| |  |
Siena agosto 2009 di cristiang commento di carrico |
|
Ciao, cristiang, e benvenuto: sono veramente felice, da vecchio rintontito, che ci siano giovani che si affacciano al mondo della fotografia.
Il consiglio di Rillo, anche se ovvio e scontato, è valido, anche se mi permetto di ricordargli che non ha fatto differenze tra colore e bw: con il colore anche gli interventi che ha citato (taglierina a parte) erano molto pericolosi; il colore in fase di stampa era veramente "ignorante", e ci voleva nulla per fare delle schifezze mostruose. Per il bw. c'era (ma c'è ancora, volendo, perdiana!) più margine in tutti i sensi.
Visto che il "digitale" consente certi interventi, all'epoca dell'analogico solo sognati, usiamoli, accipicchia!.
Veniamo alla tua foto e alla tua difficoltà: mi sembra che tua abbia complicato inutilmente il ritocco: forse si poteva fare con timbro clone e pazienza campionando dal cielo stesso della foto. Con una attenzione: nel prendere i "campioni" stai attento, perché il cielo sembra di colore tutto uguale, ma non lo è, pertanto campionare molto vicino.
Se mi permetti vorrei consigliarti di evitare, in architettura, inquadrature storte e linee cadenti, a meno che non sia un effetto cercato, e allora va estremizzato (a mio avviso). Non vedo neppure una estrema nitidezza, ma forse è la qualità dell'obiettivo.
Scusa per il sermone.
Ciao.
Enrico |
| |  |
Siena agosto 2009 di cristiang commento di Rillo |
|
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di cercare di fare foto che abbiano poco da ritoccare già in partenza. Anzi, ancora meglio sarebbe limitare i pochi ritocchi a quelli che si potevano fare anche in camera oscura (non l'ho mai usata ma mi sono documentato) e cioè luminosità, contrasto, un pò di saturazione e qualche tocco di taglierina. Ciao.
www.flickr.com/photos/gianlucacoccia |
| |  |
Siena agosto 2009 di cristiang commento di cristiang |
|
ciao a tutti e buon pomeriggio. sto iniziando ora a 16 anni a dedicarmi al bellissimo mondo della fotografia...e grazie ai vostri consigli spero di migliorare sempre di più. nella foto sulla sinistra c'era una bruttissima gru che ho cercato di eliminare copiando un pezzo di cielo da un'altra foto e cercando di limitatare le differenze con sfumino e filtro sfocatura ma come potete notare ancora c'è la differenza...come potrei migliorare? ringrazio tutti in anticipo. ciao |
| |  |
| | br> |