Commenti |
---|
 |
triglav di fritolo commento di Brado |
|
La saturazione è troppo alta e penalizza uno scatto già di per sé con poche pretese.. scusa la franchezza. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
chi va piano.. di fritolo commento di pigi47 |
|
Una buona immagine.
Penso che chiudendo maggiormente il diaframma avresti avuto ulteriore pdc per mettere meglio in risalto la parte superiore del guscio.
Un filtraggio della luce ti avrebbe aiutato a non avere quel riflesso sulla casa viaggiante. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
tramonto 2 di fritolo commento di Pio Baistrocchi |
|
Non posso che quotare chi mi ha preceduto.
C'è una forte pendenza e la sottoesposizione rende troppo alto il divario di spazio fra luci e ombre con una presenza eccessiva di queste ultime.
Sicuramente l'esposizione poteva essere calibrata meglio portando alla luce quei riflessi e colori necessari in questo tipo di paesaggio.
Un saluto. |
|
|
 |
tramonto 2 di fritolo commento di sfotografo |
|
La trovo un po` scura. A parte la chiazza rossa nel cielo, il resto e` troppo scuro. Sarebbe stata piu` interessante se il mare avesse avuto piu` riflessi, si vedesse il paesino/torre sul promontorio. Dovresti anche correggere la pendenza/deformazione dell'orizzonte. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
chiesetta di fritolo commento di fritolo |
|
grazie mille per i suggerimenti infatti tutto quello che hai detto mi disturbava anche me e parecchio. spero di migliorare. ciao ciao |
|
|
 |
chiesetta di fritolo commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Fritolo..
immagini come queste, in cui è l'architettura presente quella che deve essere la protagonista della scena, alcuni particolari devono essere curati nella maniera più attenta e scrupolosa possibile..
A tal fine, le linee cadenti, e le rotazioni del quadro, devono essere quanto più evitate, e se usati, devono essere funzionali e pensati per una sensazione ed effetto visivo finale molto accorto e particolareggiato..
Nel tuo caso, il campanile soffre di una rotazione verso destra davvero evidente, cosa che si recupera in pochi attimi ruotando lo scatto verso sinistra, e ridando la giusta presenza alle linee verticali..
Attenzione anche al taglio degli elementi che fanno da contorno all'architettura.. non si poteva tenere nella scena un altro po' di quell'albero a sinistra.. in maniera da contestualizzare un po' di più il campanile.. o scegliere un punto di ripresa leggermente più indietro per cercare di dare più visione anche alla struttura in primo piano, che ora appare quasi come un elemento di disturbo?
Ti lascio il link al tutorial di architettura, e quello per capire come usare alcuni strumenti di PS per correggere errori di rotazione e deformazioni prospettiche!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
casetta di fritolo commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Fritolo..
nella scena, la casetta, che dovrebbe essere la protagonista assoluta, si perde, per via del troppo nero e del troppo buio presente, anche in considerazione che l'angolo di scatto la rende un po' troppo 'comune' e standard, come ripresa, non lasciando modo di intuire un particolare accattivante o la presenza di qualcuno che possa smuovere un po' il tutto..
C'è un po' di illuminazione residua che lascia intravedere tutto il resto, ma appare un po' troppo povera come contenuto, tutta la scena..
Questa ovviamente, è una mia personale opinione.. ma è sempre bene, quando si scattano immagini ad architetture o strutture, cercare di renderle il meno 'banali' possibili, o puntando ad una ripresa estremamente precisa e rigorosa, o cercando angoli di ripresa in grado di usare prospettive e tagli in maniera graffiante e incisiva..  |
|
|
 |
|
|
 |
la caduta di fritolo commento di ZioMauri29 |
|
fritolo ha scritto: | ..[..]... la foto e stata scattata in Austria nel Minimundus. |
Ah.. ecco perché non riuscivo a spiegarmi in maniera molto semplice la presenza di tutte quelle bandiere sulla struttura della torre parigina..  |
|
|
 |
la caduta di fritolo commento di fritolo |
|
grazie per i commenti.... la foto la ho girata in orizzontale di proposito per dare l'effetto di caduta, nonostante sia uno dei più famosi monumenti a livello mondiale. la foto e stata scattata in Austria nel Minimundus. |
|
|
 |
la caduta di fritolo commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Fritolo...
leggo gli interventi di Clara e di Manuela che mi hanno preceduto, e mi trovo molto d'accordo con loro.. foto di questo tipo, che racchiudono strutture così note, strutture così imponenti, che fanno proprio del loro sviluppo in verticale e della loro imponenza il loro segno distintivo e una delle loro caratteristiche principali, meritano assolutamente la rigidità e la rigorosità dell'inquadratura più standard.. ruotare il quadro, in maniera da rendere orizzontale la struttura, può creare un qualcosa di ''non già visto'', ma in questo caso stride fortissimamente con la visione più corretta di una architettura come questa..
 |
|
|
 |
la caduta di fritolo commento di ManuelaR |
|
Ciao fritolo..
sono completamente d'accordo con l'analisi che ti ha lasciato prima di me Clara..
In realtà ho avuto le sue stesse impressioni prima di leggere il suo commento, e le sue parole non fanno che confermare il mio parere.
La tour vista così.. disorienta. Dà quasi l'impressione di non aver guardato nel mirino prima di scattare.. insomma, sembra che l'inquadratura non sia stata studiata, ma casuale. Questa è l'impressione che ho io guardando l'immagine, magari tu invece hai fatto delle scelte ben precise.
Non viene anche a te l'istinto di prendere il fotogramma e ruotarlo?
Nel tuo caso, la verticalità e l'imponenza della torre stessa vengono annullate dalla ripresa orizzontale e ruotata. Ben diverso sarebbe stato riprendere un pezzo, uno scorcio della torre per come è nella realtà, in un fotogramma orizzontale..
Ah, dimenticavo.. benvenuto anche da parte mia.  |
|
|
br>