|  | Commenti |
---|
 |
Tornando a casa di krasnij commento di Pio Baistrocchi |
|
Come ti ha detto giustamente Francodipisa,nella fotografia digitale il lavoro in pw(fotoritocco)è necessario come lo era la camera oscura per la pellicola,soprattutto se poi scatti in Raw e hai un file grezzo da elaborare.
Fotoritocco non vuol dire solamente creare quello che in una foto non c'è,ma soprattutto avere un file finalizzato che rappresenti il più possibile quello che abbiamo visto al momento dello scatto e che molte volte il sensore della camera o il processo di elaborazione della fotocamera non riescono a restituire.
Oppure serve quando in fase di scatto vuoi per nostri errori o per certe condizioni di luce si è verificato qualche errore da correggere.
Se scatti in jpeg e in automatico la fotocamera farà tutto da sola,ma se parti da un file raw e lo sviluppo lo curi personalmente il risultato può migliorare e di molto.
Non aver fretta di imparare tutto in una volta,sono piccoli passi che un poco alla volta ti porteranno a conoscere il fotoritocco e capire quanto sia utile saperne le basi.
Scusa per le abbreviazioni,a volte diamo per scontato tutti ne siano al corrente;esiste comunque un elenco qui sul forum che le spiega.
Ho provato a lavorare sul tuo scatto per farti capire cosa volevo dire.
Un saluto. |
| |  |
Tornando a casa di krasnij commento di krasnij |
|
francodipisa ha scritto: | PP = primo piano, mdc = maschera di contrasto (unsharp mask, nella versione inglese di Photoshop, quindi alcuni usano usm per mdc). Niente paura, dopo un po' di tempo quel tantino di fotoritocco di cui le foto 'tal quali' hanno quasi sempre bisogno per esaltare al meglio i loro meriti si impara a farlo. L'importante è che la foto di partenza sia già buona, e la tua lo è. Se vai a guardarti i Tutorials di photo4u dovresti trovare quello di Ziomauri riguardante il ridimensionamento delle immagini, che dà delle buone indicazioni. Io a suo tempo ci ho messo mesi prima di imparare i minimi rudimenti del ritocco. Tieni conto che la foto elettronica non è da considerare come una diapositiva, quel che è fatto è fatto, ma come un negativo che si sviluppa di persona in camera oscura, fino a ottenerne il massimo dello splendore, o quello che meglio esprime la sensazione che ci aveva portato a scattare.
Vedo che fai parte della nostra comunità da poco, quindi benvenuto da parte mia. |
In effetti ho faticato un po' a considerare il fotoritocco come parte (importante ma NON essenziale) della fotografia digitale: ora pian piano ci sto arrivando e mi sto convincendo che, al contrario di quella analogica, la digitale parte dall'idea, continua con lo scatto, e finisce con (magari) qualche ritocchino al computer, che in fondo non è una vergogna. Tanto, se l'idea e lo scatto non valgono, il pc serve a poco....
Grazie mille delle indicazioni, e del benvenuto!  |
| |  |
Tornando a casa di krasnij commento di francodipisa |
|
PP = primo piano, mdc = maschera di contrasto (unsharp mask, nella versione inglese di Photoshop, quindi alcuni usano usm per mdc). Niente paura, dopo un po' di tempo quel tantino di fotoritocco di cui le foto 'tal quali' hanno quasi sempre bisogno per esaltare al meglio i loro meriti si impara a farlo. L'importante è che la foto di partenza sia già buona, e la tua lo è. Se vai a guardarti i Tutorials di photo4u dovresti trovare quello di Ziomauri riguardante il ridimensionamento delle immagini, che dà delle buone indicazioni. Io a suo tempo ci ho messo mesi prima di imparare i minimi rudimenti del ritocco. Tieni conto che la foto elettronica non è da considerare come una diapositiva, quel che è fatto è fatto, ma come un negativo che si sviluppa di persona in camera oscura, fino a ottenerne il massimo dello splendore, o quello che meglio esprime la sensazione che ci aveva portato a scattare.
Vedo che fai parte della nostra comunità da poco, quindi benvenuto da parte mia. |
| |  |
| |  |
Tornando a casa di krasnij commento di Marco82 |
|
Ciao,
quoto in pieno il commento di baistro64...cmq già cosi mi piace molto! complimenti.
Un saluto
Marco |
| |  |
Tornando a casa di krasnij commento di krasnij |
|
baistro64 ha scritto: | Peccato per il tanto rumore sul bel cielo,sicuramente ampliato in un ridimensionamento non corretto(113Kb contro i 320 permessi) e penso dovuto agli alti iso necessari a congelare il movimento.
L'idea è ottima come pure la composizione che potrebbe trarre vantaggio da un leggero taglio della parte inferiore per diminuire il rapporto fra ombre e luci.
Proverei a ripulire il cielo selettivamente e contrastare il PP con la mdc.
Un bel lavoro,un saluto. |
Intanto grazie per i suggerimenti. Poi, essendo nuovo al mondo dei programmi di fotoritocco (che non conosco quasi), proverò a smanettare un po' perchè mi sa che dietro a molte foto ci sono abili ritocchi di post produzione. Intanto mi studio gli acronimi, chè non conosco manco quelli....  |
| |  |
Tornando a casa di krasnij commento di Pio Baistrocchi |
|
Peccato per il tanto rumore sul bel cielo,sicuramente ampliato in un ridimensionamento non corretto(113Kb contro i 320 permessi) e penso dovuto agli alti iso necessari a congelare il movimento.
L'idea è ottima come pure la composizione che potrebbe trarre vantaggio da un leggero taglio della parte inferiore per diminuire il rapporto fra ombre e luci.
Proverei a ripulire il cielo selettivamente e contrastare il PP con la mdc.
Un bel lavoro,un saluto. |
| |  |
| |  |
San Sebastian di krasnij commento di buscetta67 |
|
taker ha scritto: | l'idea non è male, però è troppo poco nitida |
Concordo....peccato ,perche' non era male....bel gioco d iriflesso d iluci sull'acqua...... |
| |  |
| |  |
| |  |
Monviso e nuvole di krasnij commento di krasnij |
|
Dal colle all'inizio del sentiero che va a Rocca Sbarua, poco sotto al colle del Crò, sopra Pinerolo.
Ciau |
| |  |
Monviso e nuvole di krasnij commento di krasnij |
|
Dal colle all'inizio del sentiero che va a Rocca Sbarua, poco sotto al colle del Crò, sopra Pinerolo.
Ciau |
| |  |
| |  |
| |  |
Torino di notte di krasnij commento di krasnij |
|
Ueda ha scritto: | Da quel punto di ripresa l'unico modo per avere un'inquadratura interessante era quello di usare il ponte come punto d'ingresso alla scena, usarla per arrivare a quella chiesa (credo) che si vede in fondo, che, purtroppo riproduci con una pendenza a destra, tagliata e leggermente sovraesposta, confrontandola con il resto del fotogramma.
In questo modo tratti male il vero centro d'interesse della scena, il Po ha il solo scopo di piede della foto, i riflessi della luce dei lampioni non la rendono fortemente protagonista.  |
Tutto verissimo.....Grazie dei consigli, spero di far meglio con il ritorno della passione, dopo qualche anno di point 'n shoot (e con la reflex nuova).... |
| |  |
Torino di notte di krasnij commento di Ueda |
|
Da quel punto di ripresa l'unico modo per avere un'inquadratura interessante era quello di usare il ponte come punto d'ingresso alla scena, usarla per arrivare a quella chiesa (credo) che si vede in fondo, che, purtroppo riproduci con una pendenza a destra, tagliata e leggermente sovraesposta, confrontandola con il resto del fotogramma.
In questo modo tratti male il vero centro d'interesse della scena, il Po ha il solo scopo di piede della foto, i riflessi della luce dei lampioni non la rendono fortemente protagonista.  |
| |  |
| | br> |