Commenti |
---|
 |
Chiocciola di macguy commento di valter |
|
Per guadagnare "tempo" o aumentare la PDC potevi alzare gli iso.
Personalmente la trovo molto gradevole anche così,
ma la luce è debole e darei una alzata alle luci.
La compo è strettina sotto. |
|
|
 |
Chiocciola di macguy commento di macguy |
|
Premesso che, come da protocollo, "suggerimenti e critiche sono sempre ben accetti", lo scatto è stato eseguito con la macchina sul cavalletto, all'imbrunire, dopo una pioggia e la chiocciola tutto sembrava tranne che una "lumaca". Andava così veloce che mettere a fuoco e scattare sembrava un'eternità. Ho dovuto fare i conti con la luce.
Per un vostro migliore giudizio e soprattutto una più approfondita e utile critica:
nikon D80
nikkor 24-85 2.8-4
f/4
85 mm
1/5 sec
ISO 100
focus spot |
|
|
 |
Chiocciola di macguy commento di pigi47 |
|
Questi soggetti sono molto difficili perchè la loro estensione è notevole. Infatti sarebbe importante avere a fuoco l'occhio, il che comporta la scelta del tipo di scatto. Puntare alla maf selettiva degl'occhi, oppure allontanarsi cercando di mettere a fuoco tutto il soggetto. In questo caso, visto la bellezza dei colori del guscio, avrei puntato alla seconda ipotesi. Come sempre resta una mia oppinione personale. |
|
|
 |
Chiocciola di macguy commento di Wildrocker |
|
Secondo me avresti dovuto usare un diaframma + kiuso. Comunque se posti gli EXIF riusciamo a valutare meglio...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Prime foto di macguy commento di pigi47 |
|
Personalmente concentrerei con una migliore illuminazione ed una maggiore pdc l'attenzione solo su una parte dei fiori, ad esempio quella a sx. La tua idea non è male, basta solo elaborarla. Per inciso, non sono fiori facili da fotografare. |
|
|
 |
Prime foto di macguy commento di D3mon |
|
niente male per essere all'inizio.
Un consiglio: magari riprova ma chiudendo un po piu il diaframma in modo da dare un po piu di profondita di campo,x mantenere a fuoco qualcosina in piu della pianta...Lo sfondo non è il massimo,prova a renderlo piu omogeneo mettendoci dietro un telo o qlc altro....puoi provare sia con uno sfondo scuro sia con uno chiaro.
Prova e riprova...per qualunque scatto!
Ciao e buone foto!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Protomelas taeniolatus Namalenje is. di macguy commento di macguy |
|
Grazie! Non speravo in tali commenti!
La luce viene da un sb600 posizionato sopra l'acquario in cui allevavo questo pesce e il flash built-in è stato sottoesposto.
La foto, quindi, non è subacquea (magari potessi immergermi nel lago malawi (africa: tanzania/mozambico...), ma scattata "aldiquà" del vetro  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>