x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di jonnyamerica
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
Prospettiva inusuale....laterale.
Prospettiva inusuale....laterale. di jonnyamerica commento di Amarte

jonnyamerica ha scritto:
Adesso posso confessarlo. l'ho postata di proposito con le linee "accartoccialte", volevo verificare se qualcuno avesse avuto da muovere qualche critica.
Tu sei andato molto oltre: hai anche aggiustato gli errori.
Un tempo sarebbe stato indispensabile un obiettivo basculante, oggi Photoshop... di cui ho appana istallato una versione ma devo ancora cominciare a studiarlo.
Sono ancora ...all'età della pietra cn il post produzione.

Grazie e volessi spiegarmi come si fa la correzione passo passo,anche se approfitto della tua pazienza, te ne sarei grato.

Gianni


basculante?
Non serve il decentramento?
Cetara.
Cetara. di jonnyamerica commento di Wally

chi meglio di me Very Happy a rispondere..

Cetara si trova nella costiera amalfitana, è il paese più prossimo a Vietri sul Mare (fine della costiera amalfitana) prima di Raito.

bellissima foto, bella nitida e d'effetto!

Walter
Cetara.
Cetara. di jonnyamerica commento di lultimomino

Perdonami la precisazione, Cetara si trova sulla costiera amalfitana... Wink
Cetara.
Cetara. di jonnyamerica commento di Damota

Nitida, visibili tutti i particolari. Piacevole.
Prospettiva inusuale....laterale.
Prospettiva inusuale....laterale. di jonnyamerica commento di ZioMauri29

jonnyamerica ha scritto:
..[..].. Grazie e volessi spiegarmi come si fa la correzione passo passo,anche se approfitto della tua pazienza, te ne sarei grato. Gianni


Ciao Gianni.. nessun problema..

Dunque, per le immagini come queste, dove la distorsione introdotta dall'ottica è dovuta soprattutto ad una evidente prospettiva che piega le linee verso l'interno dell'immagine e sembra far piegare all'indietro le strutture, il sistema più semplice ed efficace da usare è lo strumento ''Perspective''.. tuttavia, usando questo comando, la prospettiva viene corretta, ma si ha un evidentissimo accorciamento e schiacciamento in altezza di tutta l'immagine.. per cui, non è la soluzione migliore.. Wink

Devi usare, in questa situazione, il comando ''SKEW'', che ti permette di rimettere in verticale le linee e sulla parte sinistra e sulla parte destra (fig.1)..

Una volta ottenuta la correzione, anche qui c'è un inevitabile schiacciamento della scena in altezza (fig.2), ma molto più contenuta e facile da gestire.. infatti, con il comando ''SCALE'', si più ri-allungare di quel tanto che è stato perso col comando precedente tutta la scena (fig.3)..

Ti allego le immagini tipo dell'operazione.. attenzione: sono screen e passaggi fatti in maniera molto veloci, per questioni di tempo, ma il tutto si può fare in maniera molto più precisa, tenendo sotto controllo in maniera precisissima anche la distorsione introdotta sull'elemento circolare della colonna sulla sinistra..

Spero di esserti stato d'aiuto.. Wink
Prospettiva inusuale....laterale.
Prospettiva inusuale....laterale. di jonnyamerica commento di jonnyamerica

Adesso posso confessarlo. l'ho postata di proposito con le linee "accartoccialte", volevo verificare se qualcuno avesse avuto da muovere qualche critica.
Tu sei andato molto oltre: hai anche aggiustato gli errori.
Un tempo sarebbe stato indispensabile un obiettivo basculante, oggi Photoshop... di cui ho appana istallato una versione ma devo ancora cominciare a studiarlo.
Sono ancora ...all'età della pietra cn il post produzione.

Grazie e volessi spiegarmi come si fa la correzione passo passo,anche se approfitto della tua pazienza, te ne sarei grato.

Gianni
Prospettiva inusuale....laterale.
Prospettiva inusuale....laterale. di jonnyamerica commento di ZioMauri29

Ciao Jonnyamerica..

Ti lascio una correzione veloce delle linee cadenti presenti nella tua immagine.. ogni foto di architetture, palazzi, costruzioni, dovrebbe curare in maniera scrupolosa questo particolare, perchè, nella realtà, non ci sono.. gli edifici e i palazzi, nella tua immagine, sembrano quasi cadere all'indietro, compresa la colonna sulla sinistra..

Ti lascio questo link, per leggere un po' più nello specifico la questione della perfezione formale, presente anche nel tutorial su architettura disponibile nella sezione del sito dedicata.. Wink
Prospettiva inusuale....laterale.
Prospettiva inusuale....laterale. di jonnyamerica commento di jonnyamerica

cattedrale nella piazza centrale di Ariccia (Rm9, famosa per la porchetta (c'è anche la sagra).
Fusione tra luce e musica.
Fusione tra luce e musica. di jonnyamerica commento di Sobekk

Bellissima foto! Sicuramente di grande effetto. Stupendo il contrasto tra l'organo e le vetrate dai colori caldi poste in secondo piano. Altrettanto magnifico è il pseudo-ondeggiamento delle bocche delle canne del prospetto di facciata centrale, nonché il riflesso che si nota soprattutto sulle casse dei somieri.

Complimenti ancora per la bella foto, ma anche molto carino lo strumento. Smile
Sai dirmi per caso il costruttore dell'organo e dove è conservato tale strumento?

Ciao,
Stefano
Fusione tra luce e musica.
Fusione tra luce e musica. di jonnyamerica commento di tamata80

Ciao Gianni,
complimenti per il meritato riconoscimento... Al di là delle piccole imperfezioni tecniche rimediabilissime, l'immagine affascina per il contrasto cromatico e la pulizia geometrica. Hai controllato bene le linee cadenti e ben gestito la composizione. Ok!
Fusione tra luce e musica.
Fusione tra luce e musica. di jonnyamerica commento di Massimo Passalacqua

In effetti si tratta di un'immagine molto bella che, come è stato bene evidenziato da chi mi ha preceduto, poggia molto sul contrasto cromatico, valorizzato da un'ottima resa dei colori.
Avrei preferito una pdc più estesa, che estendesse anche allo sfondo l'impressionante nitidezza dello strumento, ma anche così si tratta di uno scatto di grande effetto, tanto che non mi stupisco che sia stato utilizzato come copertina di una Home Page.
Per questo ti faccio tutti i miei complimenti.
Ciao. Smile
Massimo
Cetara.
Cetara. di jonnyamerica commento di scorpionred

ciao, non male mi piace forse vedo un taglio troppo netto a sx ma forse non lo si poteva evitare.
Cetara.
Cetara. di jonnyamerica commento di jonnyamerica

Cetara è una picola città della sulla costiera sorrentina. E' vicinissima alla città delle ceramiche : Vietri.
Anche a Cetara si possono trovare bellisime ceramiche.
Fusione tra luce e musica.
Fusione tra luce e musica. di jonnyamerica commento di ZioMauri29

Leggo che questa foto è stata esposta in home page su fotocommunity.it.. prima di tutto, complimenti per questo! Wink

Effettivamente, l'immagine merita, per la scena che hai catturato nell'alternarsi e miscelarsi dei vari colori, dove il caldo della zona sinistra dietro alle finestre si contrappone e si appoggia alle cromie azzurre e fredde della parte destra, dove le strutture lucide e cilindriche delle canne dell'organo si contrappongono a quelle rettangolari e regolarissime della parte bassa..

Mi spiace vedere quella perdita di definizione e impastamento della scena nella parte alta, a sinistra, dove la luce soffusa che si irradia sul muro crea uno strano effetto soft..

Per il resto, un leggerissimo taglio in basso, per far sparire quei due elementi più a sinistra, troppo in avanti, e sfocati, e che un po' distraggono.. Wink
Fusione tra luce e musica.
Fusione tra luce e musica. di jonnyamerica commento di NEROAVORIO

Mi piacciono molto le cromie, poi l'organo è la mia passione Smile
Fusione tra luce e musica.
Fusione tra luce e musica. di jonnyamerica commento di liucguru

i colori freddi, metallici delle canne dell organo si staccano benissimo da quei toni rossi sulla sinistra e dai riflessi sul soffitto.
la parte bassa è poco interessante...anzi forse no...può essere vista come una platea di immobili spettatori
un saluto

Luca
Fusione tra luce e musica.
Fusione tra luce e musica. di jonnyamerica commento di jonnyamerica

Questa foto, con mio grande stupore, sarà esposta dalla mezzanotte di oggi alle ore 4 su fotocommunity.it, come copertina della Home Page.
Un otto da immaginare...
Un otto da immaginare... di jonnyamerica commento di Navar

idea simpatica, avrei curato meglio la realizzazione, a parte l'evidente rovinosa compressione.

se usi photoshop non fai altro che ridurre l'immagine a 800 pixel sul lato lungo e applicargli un pelo di maaschera di contrasto, direi con fattore 60, o 70... raggio 0.6px e soglia 0.
poi per salvare usi il comando SALVA PER WEB sotto il menù FILE e ti mantieni su un 60-70 come fattore di qualità, spunta la casellina OTTIMIZZATO, e usa la modalità DUE IMMAGINI così hai il confronto in tempo reale con l'originale e la compressa per il web.
et voilà, le jeux sont faits!
Smile
Un otto da immaginare...
Un otto da immaginare... di jonnyamerica commento di jonnyamerica

jonnyamerica ha scritto:
Presentata al concorso fotografico al tema : il numero 8 nelle sue forme.
Finalista della giuria speciale nella claassifica delle migliori 8.
Un otto da immaginare...
Un otto da immaginare... di jonnyamerica commento di Ueda

In effetti l'immagine soffre di un problema di ridimensionamento, è un peccato...nella fotografia da studio come la macrofotografia viene valutata anche per il grado di nitidezza con cui è presentata, aggiungere una leggera maschera di contrasto comunque aiuta a recuperare un bel pò di definizione. Facilmente risolvibile insomma.

Questa composizione segue uno schema tradizionale ed equilibrato, con il centro d'interesse posto a un terzo del fotogramma.
I toni dei colori sono morbidi e regolari, mentre la distribuzione delle luci provoca una leggera ombra a destra, c'è poi quella specie di flare al centro fra i due tubi,dove sicuramente i due tubi non compaciano bene e la luce è filtrata, si poteva evitare abbassando le luci dietro? Wink

Complimenti per il risultato ottenuto al concorso, notevole fantasia Wink
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi