Commenti |
---|
 |
Tempo di beppe1975@gmail.com commento di Ueda |
|
Estrapolare un frame da un'evento non è semplice, molto meglio secondo me riunire una decina d scatti che raccontino la storia al quale hai assistito e presentarla come un report. Questa la poni come ritratto...ambientato, cioè quella situazione in cui il soggetto viene ripreso in un momento di vita quotidiana, dove generalmente non si può intervenire in alcun modo sulla luce ed espressioni del protagonista in quanto, spesso, perderebbe di spontaneità, senza considerare il fatto che in molti casi si tratta di foto rubate (nel senso buono ) o scattate in fretta per cogliere un momento particolare, ma non si può non tener conto delle difficoltà che si ha per abbinare il soggetto allo sfondo, in questa, per esempio, il cavallo che perde la testa dietro al pastore lo vedo come un'errore formale, non era possibile aspettare/aggirare/bloccare l'azione?
L'esposizione la trovo corretta e molto leggibile, come la posa del figurante, il cavallo la declassa un pò...  |
|
|
 |
|
|
 |
Guardiano del faro ... di beppe1975@gmail.com commento di beppe1975@gmail.com |
|
Si infatti mi rendo conto che sotto il collo la bruciatura proprio non si può togliere... effettivamente converrebbe ragionando, fare sempre delle foto un pò sottoesposte se vogliamo modificarle dopo... o usare la funzione automatica che permette di scattare uguali con esposizioni diverse
Credo di aver capito
Grazie |
|
|
 |
Guardiano del faro ... di beppe1975@gmail.com commento di wilduck |
|
premetto che l'errore di sovraesposizione è davvero uno dei pochi su cui la post-produzione può fare poco...buona norma sarebbe di sottoesporre sempre leggermente, perchè via software è più facile recuperare le ombre che le alte luci. Le zone bruciate invece si recuperano raramente e con grosse difficoltà.
ho tentato di fare qualcosa in 5 minuti, ma come vedi i risultati non sono esaltanti, nè troppo veritieri. Spero che serva, almeno concettualmente, a definire meglio cosa volevo spiegare prima a parole.
 |
|
|
 |
Guardiano del faro ... di beppe1975@gmail.com commento di beppe1975@gmail.com |
|
wilduck ha scritto: | già sapere perchè è successo è un buon punto di partenza.
Avere dettaglio sui bianchi è spesso molto importante...l'esposizione è buona quando si raggiunge il limite della "bruciatura" dei bianchi, senza perdere dettaglio per esempio del piumaggio. Il bianco deve essere tale, non si può sottoesporre al punto tale da far apparire il bianco come fossero dei grigi.
Vi sono poi delle circostanze in cui la bruciatura dei bianchi è una scelta precisa ed idonea al tipo di foto che si sta eseguendo (mi viene in mente la tecnica dell'"high key")
alle prossime  |
Provi ad aggiustarla tu ? Tanto per vedere cosa faresti ...
Grazie dei consgili |
|
|
 |
Guardiano del faro ... di beppe1975@gmail.com commento di wilduck |
|
già sapere perchè è successo è un buon punto di partenza.
Avere dettaglio sui bianchi è spesso molto importante...l'esposizione è buona quando si raggiunge il limite della "bruciatura" dei bianchi, senza perdere dettaglio per esempio del piumaggio. Il bianco deve essere tale, non si può sottoesporre al punto tale da far apparire il bianco come fossero dei grigi.
Vi sono poi delle circostanze in cui la bruciatura dei bianchi è una scelta precisa ed idonea al tipo di foto che si sta eseguendo (mi viene in mente la tecnica dell'"high key")
alle prossime  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Varie ... di beppe1975@gmail.com commento di beppe1975@gmail.com |
|
AlexKC ha scritto: | Sei molto gentile
Ho provato una versione che mi convincesse di più dello scatto, ma penso che ci sarebbe dovuta essere più attenzione in fase di inquadratura: Bicchiere a destra da evitare e piatto da non tagliare soprattutto... ma col tempo sono cose si impara a vedere.
Comunque ti allego un mia versione
 |
wow !!! Grazie !!! |
|
|
 |
Varie ... di beppe1975@gmail.com commento di AlexKC |
|
Sei molto gentile
Ho provato una versione che mi convincesse di più dello scatto, ma penso che ci sarebbe dovuta essere più attenzione in fase di inquadratura: Bicchiere a destra da evitare e piatto da non tagliare soprattutto... ma col tempo sono cose si impara a vedere.
Comunque ti allego un mia versione
 |
|
|
 |
Varie ... di beppe1975@gmail.com commento di beppe1975@gmail.com |
|
AlexKC ha scritto: | Messa così non riesco a trovarci un punto di interesse. Risulta tutto troppo tagliato e il fuoco non è perfetto sui bicchieri. Inoltre c'è una forte dominate che ha appannato tutto.
 |
Grazie per il commento sono ancora inesperto... ho provato a fare anche delle modifiche con PS ... Tu come la modificheresti ? Probabilmente la riscatteresti viste le tue splendide foto
 |
|
|
 |
Varie ... di beppe1975@gmail.com commento di AlexKC |
|
Messa così non riesco a trovarci un punto di interesse. Risulta tutto troppo tagliato e il fuoco non è perfetto sui bicchieri. Inoltre c'è una forte dominate che ha appannato tutto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Barcellona di beppe1975@gmail.com commento di Muad'Dib |
|
Street non è, non ne ha le peculiarità e neanche le caratteristiche. La definirei più come un paesaggio urbano, anche se un po caotico.
Sposto nella sezione paesaggio.
Enzo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>