|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
gioco di riflessi di orso59 commento di orso59 |
|
grazie per il passaggio ed il commento la simmetria, da quella posizione, si ricava facilmente (se il tempo e' buono); per i colori, personalmente, ho preferito non spingere rispetto a quanto ripreso inizialmente; il risultato mi sembrava sempre poco naturale ed alla fine ho preferito limitare il lavoro ad una regolazione di livelli ed un pelo di maschera di contrasto. |
| |  |
gioco di riflessi di orso59 commento di Riccardo Bruno |
|
Molto bella la composizione a clessidra e la resa perfettamente simmetrica e speculare della scena. Avrei aumentato leggermente il contrasto e la brillantezza dei colori che trovo un po' spenti. |
| |  |
gioco di riflessi di orso59 commento di orso59 |
|
probabilmente uno scorcio ripreso di frequente, a Livigno, lungo la strada che porta al Ponte delle Capre. Di buono, quel giorno, delle condizioni atmosferiche davvero buone, ed un lago dalla superficie molto tranquilla. Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
corolla di orso59 commento di orso59 |
|
Mauro, grazie per il passaggio ed il suggerimento della sfocatura radiale, non ci avevo pensato. Personalmente il rumore in stampa non sembra fastidioso, ma la sfocatura radiale inoltre si adatta bene alla geometria dei petali. Molto bella anche l'interpretazione pittorica, veramente ben riuscita, grazie ancora! |
| |  |
| |  |
corolla di orso59 commento di mauro69 |
|
per eliminare il disturbo dello sfondo (per altro minimo a mio giudizio) potevi provare in post una sfocatura radiale (come questo esempio |
| |  |
corolla di orso59 commento di orso59 |
|
grazie a tutte e tutti per il passaggio ed i commenti. Per il taglio della foto, quando ho provato a eliminare lo sfondo l'immagine mi sembrava appiattirsi ed alla fine ho preferito mantenere la foto piu' o meno come e' stata inquadrata, compresa l'inclinazione del fiore. Non ho spinto molto sulla postproduzione, solo un controllo dei livelli ed un poco di maschera di contrasto, per evitare di rendere innaturale la tessitura della superficie dei petali.
Francesco, la tua interpretazione e' decisamente personale ed interessante, sinceramente non avrei pensato ad una elaborazione simile, molto pittorica; grazie per lo spunto. Ancora grazie a tutte e tutti  |
| |  |
corolla di orso59 commento di Francesco Ercolano |
|
Liliana R. ha scritto: | Per riempire tutto il fotogramma di rosa, propongo un taglio partendo da sx in alto, mantenendo tutta la parte sx in modo da eliminare il nero in alto e lo sfocato a dx.
La foto c'è ed ha una messa a fuoco corretta, occorre un minimo di post produzione ed il gioco è fatto.  |
Concordo in pieno con Liliana...
Mi sono permesso una personale interpretazione applicando una texture...
Se non ti piace, rimuovo immediatamente,
Franco
 |
| |  |
corolla di orso59 commento di Liliana R. |
|
Per riempire tutto il fotogramma di rosa, propongo un taglio partendo da sx in alto, mantenendo tutta la parte sx in modo da eliminare il nero in alto e lo sfocato a dx.
La foto c'è ed ha una messa a fuoco corretta, occorre un minimo di post produzione ed il gioco è fatto.  |
| |  |
corolla di orso59 commento di pigi47 |
|
L'immagine non è male, però ricevo la sensazione che lo scatto penda un po' a dx, in più la striscia nera sullo sfondo poco s'addice al bel colore del fiore. Forse abbassandosi un pelo o avvicinandosi se possibile avresti avuto l'intera immagine riempita del medesimo colore.
Naturalmente quanto scritto rientra nella semplice oppinione personale. |
| |  |
corolla di orso59 commento di orso59 |
|
un piccolo fiore colto durante un'esposizione, ma mi e' piaciuta l'impressione di volume data dai petali. Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
aspettando di orso59 commento di orso59 |
|
grazie ad entrambi per il passaggio ed i commenti. Per le alte luci, ho provato a lavorarci sopra, ma non sono riuscito ad ottenere un risultato che mi desse una resa in accordo con l'espressione di lei. Allo stesso modo, non mi e' parso che il colore si intonasse all'espressione, ho cercato sin dall'inizio del lavoro sulla foto il b/n. C'e' ancora da lavorare ed imparare, senz'altro... grazie ancora a tutti per gli spunti di riflessione. |
| |  |
aspettando di orso59 commento di rpolonio |
|
Un ritratto all'insegna del grigio.
Sicuramente lo sfondo è troppo omogenuo e crea confusione all'immagine.
L'immagine sa troppo di centralità, avrei girato un po' le spalle.
Il micromosso per me non è un errore, mentre allo sfocato bisogna fare più attenzione, in questo caso si noti la differenza fra la spalla destra e quella sinistra.
L'emozione non entra nell'immagine, non è motivata da una realtà visiva, ma solo da una successiva descrizione.
Un critico d'arte guarda l'immagine, descrive quello che vede, non si lascia deviare da una particolare condizione suggerita.
Forse a colori avrebbe dato più interesse nella visione, penso però che questo sia uno scatto non proprio riuscito a colori.  |
| |  |
aspettando di orso59 commento di aerre |
|
Sono stato a guardare un pò lo scatto ...senza leggere il tuo incipit.
Non li leggo mai
Eppure ...quello sguardo basso ...per quanto non immediatamente riferibile alla dolce attesa della ragazza (titolo a parte) ...ha il sapore di un naufragio dei pensieri verso un orizzonte emozionale intimo, ..segreto, ...inviolabile e per questo di grande suggestione emozionale.
Anche il taglio dato all'inquadratura che mantiene un ampio margine di spazio in alto ...a ben guardare è funzionale al racconto nel descrivere l'inclinarsi verso il basso della testa con la sua lieve inclinazione.
Il bianco nero forse avrebbe bisogno di una maggiore energia nelle alte luci, ...la gamma si mantiene un pò troppo sull'uniformità del grigio, ..anche se c'è il rischio di bruciare alcune zone della pelle lucida.
Un pò di micromosso, ...ma è impercettibile.
Aerre  |
| |  |
aspettando di orso59 commento di orso59 |
|
ancora una foto ad un giovane donna in attesa. Mentre si chiacchierava, ad un certo punto ha abbassato lo sguardo verso il pancione, mi e' sembrato un momento da cogliere. Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
(incidentalmente il bimbo e' nato da qualche giorno, e sta benone ) |
| |  |
aspettando di orso59 commento di Webmin |
|
minifabrizio ha scritto: | Penso anche io che lo scatto va migliorato dal punto di vista tecnico, la luminosità sul volto può essere migliorata, magari prendendo l'esposizione sullo sfondo e poi dando un colpetto di flash al massimo a -1, tutto questo scattando con iso 200. Per la location ho capito il senso ma solo dopo tua spiegazione. Comunque come inquadratura e posa ci siamo. Ciao.  |
... sottoscrivo: la luce è fondamentale nel dettare l'atmosfera.
Mario |
| |  |
aspettando di orso59 commento di minifabrizio |
|
orso59 ha scritto: | grazie a tutti per il passaggio ed i commenti. Per la ringhiera non e' che si potesse fare piu' di tanto, direi; e' una foto che ha chiesto lei, sull'affaccio del balcone della stanza del bambino, verso gli alberi. Probabilmente le "quadrettature" sono l'insieme della compressione (qui e' stata piuttosto alta) e di un po' di rumore; per la luce la situazione era quella di un controluce fortissimo, da silhouette, pero' c'era la possibilita' di portare la luce a disegnare il profilo recuoperando un po' di dettaglio sulle ombre; la luminosita' bassa creava inoltre un senso di intimita' che con una luce piu' alta non sembrava essere reso allo stesso modo. |
Penso anche io che lo scatto va migliorato dal punto di vista tecnico, la luminosità sul volto può essere migliorata, magari prendendo l'esposizione sullo sfondo e poi dando un colpetto di flash al massimo a -1, tutto questo scattando con iso 200. Per la location ho capito il senso ma solo dopo tua spiegazione. Comunque come inquadratura e posa ci siamo. Ciao.  |
| |  |
aspettando di orso59 commento di orso59 |
|
grazie a tutti per il passaggio ed i commenti. Per la ringhiera non e' che si potesse fare piu' di tanto, direi; e' una foto che ha chiesto lei, sull'affaccio del balcone della stanza del bambino, verso gli alberi. Probabilmente le "quadrettature" sono l'insieme della compressione (qui e' stata piuttosto alta) e di un po' di rumore; per la luce la situazione era quella di un controluce fortissimo, da silhouette, pero' c'era la possibilita' di portare la luce a disegnare il profilo recuoperando un po' di dettaglio sulle ombre; la luminosita' bassa creava inoltre un senso di intimita' che con una luce piu' alta non sembrava essere reso allo stesso modo. |
| |  |
| | br> |