|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Odore di sangue di Coyolxahuqui commento di victor53 |
|
In "foto" e nota le virgolette come questa, quando la si vuole a tutti i costi postare, sarebbe meglio mettere un avvertimento tra parentesi nel titolo, grazie |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Odore di sangue di Coyolxahuqui commento di dome51 |
|
Poveraccio! Hai fatto bene a scattare e a postare la foto.A me suscita pena perché amo gli animali e non amo chi li massacra a pallettoni. Purtroppo questa è la realtà e tu l'hai ben documentata.Brava!  |
| |  |
Odore di sangue di Coyolxahuqui commento di cini |
|
Aldilà che il cinghiale mi piace da impazzire,ma trovo che questa foto faccia passare la voglia di mangiarlo,mi dispiace ma penso che la caccia al cinghiale potesse essere rappresentata,fotografata e documentata in altri 1000 modi molto più interessanti e dignitosi,sia x i cacciatori che x l'animale..mi dispiace ma x questa  |
| |  |
Odore di sangue di Coyolxahuqui commento di Steiner |
|
è una foto fine a se stessa, sia per esposizione, sia per inquadratura, non trasmette nulla a chi guarda, tranne il fastidioso voyeurismo di scrutare una bestia uccisa...
Non critico il soggetto in sè, inquadrato in altro modo avrebbe potuto dire qualcosa, è l'essersi limitato a una "foto ricordo" che rende questo scatto inutile.
Ovviamente IMHO. |
| |  |
Odore di sangue di Coyolxahuqui commento di magogandalf |
|
Non sono in grado di giudicare gi altri ed il loro lavoro, ho sempre la tendenza al rispetto per il prossimo. In questo caso, però, mi sia consentito dire che condivido l'idea che la foto (come ogni forma d'arte) debba suscitare emozioni, non necessariamente positive, ma personalmente fra le emozioni eviterei il raccapriccio e questa foto, chiedo scusa all'autore, è questo che mi suscita |
| |  |
| |  |
| |  |
Odore di sangue di Coyolxahuqui commento di AlexKC |
|
Non voglio suscitare inutili polemiche, ma ad essere seincero non amo vedere la morte... soprattutto quando non è simulata, ma reale... |
| |  |
| |  |
Chiesa di Sant'Ambrogio di Coyolxahuqui commento di renpasa |
|
aldo feroce ha scritto: | vorrei lasciare un mio parere se non ti dispiace!
innanzitutto scusami se non capisco dal tuo nome se sei un uomo o donna ma solo per chiamarti per nome.
Si dicono cose inesatte circa le "io le foto non le ritocco" e sai perche' ? perche' "ritoccare " non significa modificare ma migliorare qualitivamente una immagine.
si fa usando il contrasto,i grigi,i bianchi,ammorbidendo le ombre ...come si faceva in camera oscura quando si stampava su carta.
ora non so quanti anni tu hai e se mai hai assistito ad una stampa.
Mi permetto questo perche' a 50 anni ,dopo aver fatto tanta pellicola,da 3 anni mi sono dedicato al digitale e allora volevo poter condividere con te e con altri specialmente coloro che hanno risposto alla tua foto ,che in camera oscura si facevano gli stessi ed identici procedimenti per ottenere maggiori contrasti(si usava la carta graduale 1-2-3-4-) si teneva la carta in bagno di sviluppo piu' a lungo,si aveva una zona in sovraesposizione ? si mascherava coprendola con un cartoncino o la mano in movimento.....potrei andare avanti ma non è il caso.
Oggi tutto questo non si fa in camera oscura....ma si fa nel pc con dei programmi e da li la foto è pronta per la stampa . Questo non significa che aprendo un programma è falsata.
tornando all foto ,la tua,va bene che tu abbia scattato così come ti è parso e piaciuto....allora distinguiamo 2 cose:
vuoi fare fotografia per imparare qualcosa o solo per mostrare le foto così come scattate?
se è la seconda allora diciamo che va bene così se è la prima mi sento di consigliarti di non nasconderti dietro a cose che non hanno senso.
la foto ha grandi handicap e sono:
Il rumore riportato è un problema del sensore della macchina,la compatta purtroppo non risponde a questo tipo di foto "long exposure" il file gia' compresso oltretutto si spappola .
pertanto l'utilizzo di un antirumore verrebbe in aiuto di questo handicapp.......ma a quanto pare per te significa un intervento chirurgico.
secondo sapendo che la foto viene mossa, aldila' del cavalletto mancante ci si puo' adattare ad un supporto tipo muro o una macchina o qualsiasi cosa ma mai a mano libera.
il tutto per dirti e concludere che la foto è:
disciplina ,passione e amore......troppo spesso vedo che si fa' fotografia così come viene e non va bene credimi!
in bocca a lupo nella speranza che tu chiarisca cosa vorrai fare da grande
Aldo |
Quoto tutto eccetto:
"troppo spesso vedo che si fa' fotografia così come viene e non va bene credimi! "
Non va bene per te! Senza cattiveria si intende naturalmente. Io ho fatto parte per un po' di tempo tempo di un movimento Canadese composto da chi fotografa "così come viene" e ti assicuro che la frase ha un chiarissimo doppio significato, prova a pensare a foto magnifiche fatte "così come viene" e poi prova a pensare se è stato facile ottenerle.
Io naturalmente ho lasciato il movimento anche se è ancora nelle mie simpatie, e sono passato all'accettazione di un modesto ritocco come d'altrocanto ho spiegato in un'altra sezione.
Ciao Renato |
| |  |
Chiesa di Sant'Ambrogio di Coyolxahuqui commento di aldo feroce |
|
vorrei lasciare un mio parere se non ti dispiace!
innanzitutto scusami se non capisco dal tuo nome se sei un uomo o donna ma solo per chiamarti per nome.
Si dicono cose inesatte circa le "io le foto non le ritocco" e sai perche' ? perche' "ritoccare " non significa modificare ma migliorare qualitivamente una immagine.
si fa usando il contrasto,i grigi,i bianchi,ammorbidendo le ombre ...come si faceva in camera oscura quando si stampava su carta.
ora non so quanti anni tu hai e se mai hai assistito ad una stampa.
Mi permetto questo perche' a 50 anni ,dopo aver fatto tanta pellicola,da 3 anni mi sono dedicato al digitale e allora volevo poter condividere con te e con altri specialmente coloro che hanno risposto alla tua foto ,che in camera oscura si facevano gli stessi ed identici procedimenti per ottenere maggiori contrasti(si usava la carta graduale 1-2-3-4-) si teneva la carta in bagno di sviluppo piu' a lungo,si aveva una zona in sovraesposizione ? si mascherava coprendola con un cartoncino o la mano in movimento.....potrei andare avanti ma non è il caso.
Oggi tutto questo non si fa in camera oscura....ma si fa nel pc con dei programmi e da li la foto è pronta per la stampa . Questo non significa che aprendo un programma è falsata.
tornando all foto ,la tua,va bene che tu abbia scattato così come ti è parso e piaciuto....allora distinguiamo 2 cose:
vuoi fare fotografia per imparare qualcosa o solo per mostrare le foto così come scattate?
se è la seconda allora diciamo che va bene così se è la prima mi sento di consigliarti di non nasconderti dietro a cose che non hanno senso.
la foto ha grandi handicap e sono:
Il rumore riportato è un problema del sensore della macchina,la compatta purtroppo non risponde a questo tipo di foto "long exposure" il file gia' compresso oltretutto si spappola .
pertanto l'utilizzo di un antirumore verrebbe in aiuto di questo handicapp.......ma a quanto pare per te significa un intervento chirurgico.
secondo sapendo che la foto viene mossa, aldila' del cavalletto mancante ci si puo' adattare ad un supporto tipo muro o una macchina o qualsiasi cosa ma mai a mano libera.
il tutto per dirti e concludere che la foto è:
disciplina ,passione e amore......troppo spesso vedo che si fa' fotografia così come viene e non va bene credimi!
in bocca a lupo nella speranza che tu chiarisca cosa vorrai fare da grande
Aldo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fungo di Coyolxahuqui commento di Coyolxahuqui |
|
Lupokevin ha scritto: | urka! lo avevo preso per un alveare!!!
ciao  |
Anche a me inizialmente sembrava qualcosa del genere  |
| | br> |