|  | Commenti |
---|
 |
Tramonto sul mare di BiJeiTi commento di BiJeiTi |
|
Ho usato la Fuji S5pro per questa foto con l'obiettivo 16-85 a 16mm. Ero in vacanza e ho lasciato a casa la D800e. In questa ripresa staso provando un filtro ad intensità variabile. Quindi concordo con TheWalrus, questa foto è più un tecnicismo. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Daniela di BiJeiTi commento di lumb |
|
Mi piace questo ritratto,bello anche il bn e il taglio.
Ciao Umberto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di Pietro Super Pro |
|
Luigi T. ha scritto: | Cerca di essere meno aggressivo, non è la prima volta che te lo dico. Specifica la tua affermazione! |
Che vuol dire "meno aggressivo"?
Se uno chiede "com'è la foto"?
O è bella, o è brutta...che c'è da specificare? |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di Luigi T. |
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | è brutta, parecchio...  |
Cerca di essere meno aggressivo, non è la prima volta che te lo dico. Specifica la tua affermazione! |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di S R |
|
BiJeiTi ha scritto: | ....Quando ci si mette a fare queste considerazioni si rischia sempre di diventare prolissi, spero comunque di essermi fatto capire. |
Può essere... se a qualcuno non gliene frega nulla ma per me sei stato esauriente e, finalmente, chiarificatore! Si perchè erano anni ormai che tentavo di capire 'sta cosa ma non ho mai trovato nessuno che me la spiegasse in modo semplice come hai fatto tu.
Mi son salvato quello che hai scritto perchè dovrò... ripassarlo per farmelo entrare bene in testa...
E' stata una piacevolissima quanto istruttiva chiacchierata, te ne sono davvero molto grato Elia
Ciao e grazie. |
| |  |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di BiJeiTi |
|
Silvano Romanelli ha scritto: |
Ho preso una foto jpeg a colori (non mia) e, puntando il cursore in un punto qualsiasi, (come potete vedere sulla foto a sinistra) PS mi dice 8 bit e sopra fa vedere l'RGB.
Ho convertito col miscelatore canale la stessa foto e, sempre puntando il cursore in un punto qualsiasi, PS mi dice la stessa cosa: 8 bit e l'RGB... cosa ne devo dedurre? Che ogni singolo pixel è stato convertito in un grigio ma ogni sfumatura è rimasta.
... ora Elia dimmi se e dove sbaglio
|
Come dici te Silvano, arrivati a questo punto si parla più di "informatica" e "matematica" che di fotografia, ma mi piace pensare che conoscere vari dettagli del mezzo che si utilizza per esprimersi, aiuta il processo creativo.
Qui si intrecciano varie cose, dalla profondità dei bit al tipo di file al come le cose vengono chiamate.
Tutti i file RGB hanno tre canali, ed ogni canale può avere 8bit - 16 o 32bit.
Un file grayscale ha un solo canale, ma questo canale può avere ugualmente 8-16-32bit.
Ricordando che 2^8=256, ovvero un singolo canale a 8bit mi può rappresentare 256 intensità diverse. Quindi se prendo un file RGB, (Colori.jpg) esso è composto da tre canali in cui le sfumature di colore sono rappresentate su 256 livelli per canale e i tre canali variano in modo indipendente.
Nell'immagine di esempio si vede distintamente che alcune aree vengono riportate con luminosità diversa nei tre canali.
Proprio in virtù del fatto che i tre canali variano in modo indipendente, ogni pixel dell'immagine finale può raggiungere 256x256x256 possibili valori diversi.
Se io invece prendo un file in bianco e nero, sempre in RGB, per non ottenere dominanti, fisso la regola che le coordinate RGB devono essere uguali. Anche in questo caso i tre canali mi rimangono, ma in virtù di questa scelta i tre canali divengono uguali. Per chiarezza ho allegato la scomposizione della stessa immagine di prima desaturata. (BiancoENero.jpg).
Quindi è vero che mi rimangono i canali e che ogni canale ha 256 livelli, ma essi variano assieme, quindi in realtà potrei anche lavorare con un solo canale.
Qui si inserisce il discorso del tipo di file. Solitamente non si salva in formato scala di grigi, ma si mantiene il formato RGB anche per le immagini monocromatiche, così, anche se il programma ti segna ugualmente 24bit (8x8x8) in realtà i tre canali contengono la stessa cosa, quindi non contengono più informazione.
Quindi un conto è il supporto su cui si salva (tipo di file) un conto è cosa ci si mette dentro. Nel caso delle immagini monocromatiche, io sfrutto un supporto che può contenere anche le informazioni del colore, ma non le utilizzo. quindi dei 16Milioni di colori, me ne rimangono solo 256.
Discorso a parte andrebbe fatto per il processo di conversione. Nel senso che come dici te bisogna avere la cortezza di perdere informazioni nel passare alla scala di grigi. Questo significa che anche se il mio file finale sarà composto da 256 livelli di grigio, il mio processo di conversione deve sfruttare il più possibile il fatto di partire da 16milioni di sfumature.
La conversione con il miscelatore canali, ed altre tecniche simili, consente di andare a selezionare da ogni canale le informazioni che preferisco. Un po' come si faceva una volta con i filtri anteposti alla lente. Un filtro rosso fa per forza di cose diminuire il numero di informazioni disponibili, ma fa passare quelle che mi interessano. Quindi in una conversione BW buona, come dicevi te, dovrò partire da un buon file a colori, e poi applicare dei filtri adeguati. In PS, avendo i livelli di regolazione, posso addirittura applicare i filtri tenendomi la possibilità di variare la loro azione in modo continuativo. Quindi qui sì è importante non convertire in scala di grigi, altrimenti perdo tutte quelle informazioni sul colore, che anche se nella foto finale non saranno visibili come colori, possono essere sfruttate durante la conversione per ottimizzare delle zone o dei colori specifici.
Ed è qui che l'esperienza e l'occhio del fotografo agisce per ottimizzare la conversione.
Quando ci si mette a fare queste considerazioni si rischia sempre di diventare prolissi, spero comunque di essermi fatto capire. |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di S R |
|
BiJeiTi ha scritto: | Allego per curiosità un confronto fra la versione originale, la versione convertita con il metodo scala di grigi e le due elaborazioni prima e dopo i vostri suggerimenti.
Allego inoltre i layer utilizzati per far vedere il procedimento. Spero possa interessare. |
Interessante...
spawnghost ha scritto: | Mah non mi convinci, se faccio una conversione e poi analizzo lo strumento contagocce, i canali RGB che pesco si muovono tutti insieme, quindi da 0 a 255. |
Non è mia intenzione convincerti Alessà... visto che devo capirci anche io (parlo di "informatica" non di fotografia)
Premetto che io sono negato per la matematica e non sono un esperto di informatica... perchè tale bisogna essere per addentrarsi in questi discorsi che esulano dalla fotografia (per come la intendo io)... quindi per me discorsi così sono molto istruttivi.
Ho preso una foto jpeg a colori (non mia) e, puntando il cursore in un punto qualsiasi, (come potete vedere sulla foto a sinistra) PS mi dice 8 bit e sopra fa vedere l'RGB.
Ho convertito col miscelatore canale la stessa foto e, sempre puntando il cursore in un punto qualsiasi, PS mi dice la stessa cosa: 8 bit e l'RGB... cosa ne devo dedurre? Che ogni singolo pixel è stato convertito in un grigio ma ogni sfumatura è rimasta.
A riprova di ciò (almeno credo) ho aperto la foto in BN con ACDSee Pro e in basso, sulla barra dove sono tutte le informazioni (vedere immagine sotto) mi dice che la foto è a 24 bit... 8x3 = 24... PS si esprime per canale, ACDSee li somma... sembra corrispondere tutto... ora Elia dimmi se e dove sbaglio
Ciao
 |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di BiJeiTi |
|
Luigi T. ha scritto: | Un piccolo commento sulla foto da me modificata?  |
Riguardo la tua foto, mi piace il taglio, ma la trovo troppo scura. Ha perso molti dettagli nei capelli e negli occhi.
L'idea del viraggio ci può stare, ma la vedrei circa come nel mio allegato. |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di BiJeiTi |
|
Eccomi qui, ho avuto modo di riprendere in mano il file così da fare un po' di chiarezza.
Avendo esportato il file a colori da lightroom ho lasciato le impostazioni di lavoro predefinite ovvero Tiff 16bit per canale.
Quindi nel file di lavoro ho tutte le informazioni di partenza.
Per quanto riguarda la conversione, ho provato ad applicare i consigli e a tirar fuori qualcosa in più come dettagli dal viso e dalla pianta.
Effettivamente la foto ne guadagna. Penso proprio che la versione stretta, con poco albero e giusti contrasti, sia la scelta vincente.
Allego per curiosità un confronto fra la versione originale, la versione convertita con il metodo scala di grigi e le due elaborazioni prima e dopo i vostri suggerimenti.
Allego inoltre i layer utilizzati per far vedere il procedimento. Spero possa interessare. |
| |  |
Federica di BiJeiTi commento di spawnghost |
|
Luigi T. ha scritto: | Un piccolo commento sulla foto da me modificata?  |
Personalmente i viraggi con dominante a me non piacciono pochissimo, quindi non sono il più indicato a darti un parere...
ciao |
| | br> |