Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Panorama Nebbioso di masaimara commento di Canopus |
|
Sono arrivato a questa foto tramite il PUFFIN ( che aspetto ridimensionato ) ...
... beh ... cos' ha il cielo ? Magari avere dei cieli così qui da me ...
... INCANTEVOLE ATMOSFERA ...
... very very good pic  |
|
|
 |
Imbersago di masaimara commento di sfinge |
|
....
... è da un pò che penso ad un reportage dell'itinerario che parte da Brivio fino a trezzo d'Adda ...prima o poi
forse avrei chiuso sui colori pastellati dell'albero e il suo riflesso , la cornice naturale dei rami mi sembra troppo presente ( per il mio gusto )
Luca  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di maxgiova |
|
Citazione: | Grazie a tutii per le critiche e i consigli........era la mia prima foto con la tecnica panning.
Avevo sentito che l'ottimale sarebbe stato 1/80 o 1/100 ma volevo provare l'effetto tenendo il tempo un po' piu' lento.
Ma questo tipo di foto e' consigliabile comunque farle con il treppiedi e seguire l'animale in orizzontale (ad esempio un uccello) oppure con la macchina fotografica in mano?
Comunque penso che un f alto sia l'ideale, ho sbagliato il tempo di apertura penso........
L'ultimo consiglio.....gli iso vanno bene cosi' bassi o devo alzarli un pochino?
Grazie a tutti. |
Personalemnte hai più controllo a mano: io gli aumento quando le condizioni di luce lo richiedono, ergo quando le condizioni di luce sono tali che necessito di scatare più velocemente onde evitare mosso, micromosso, .... Oppure quando ho bisogno che il sensore sia il più "sensibile possibile e catturare tutte le sfumature di luce .
In base alla macchina che hai, il rumore è più o meno accentuato a alti iso, ma in linea di massima, puoi scattare tranquillamente fino a 400 iso senza particolari problemi.
Ciao
Massimo |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di masaimara |
|
Grazie a tutii per le critiche e i consigli........era la mia prima foto con la tecnica panning.
Avevo sentito che l'ottimale sarebbe stato 1/80 o 1/100 ma volevo provare l'effetto tenendo il tempo un po' piu' lento.
Ma questo tipo di foto e' consigliabile comunque farle con il treppiedi e seguire l'animale in orizzontale (ad esempio un uccello) oppure con la macchina fotografica in mano?
Comunque penso che un f alto sia l'ideale, ho sbagliato il tempo di apertura penso........
L'ultimo consiglio.....gli iso vanno bene cosi' bassi o devo alzarli un pochino?
Grazie a tutti. |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di maxgiova |
|
Citazione: | Forse 1/6 di secondo non è sicuramente un tempo adatto ... troppo lento ma neanche 1/400 ....
Secondo me un tempo giusto per questo tipo di foto è intorno al 1/80-100 di secondo in modo da catturare il soggetto donando anche un'effetto di movimento alle ali ... certo bisogna essere molto bravi a farlo ...
Ma con l'esercizio si impara sempre ...
Cmq la foto pur non essendo perfetta è un risultato che potrà servirti come esercizio ... fai tante prove con tempi diversi e vedrai che prima o poi otterai il risultato che vuoi ...
Ciao,
Aries |
Concordo con te per i tempi di intorno al 1/100 per il movimento delle ali, ma in ogni caso dipende sempre dall'effetto che vuoi dare; a 1/400 blocchi probabilemnte tutto.
Tieni comunque conto che la foto è scattata con un 90/300 e a queste focali, non IS, più veloce sei meglio è: anche a 1/100 con soggetto fermo hai mosso sul 90... Ti lascio immaginare a 300 a mano libera.
Citazione: | @ maxgiova:
Il diaframma era f/40...non f/4...guarda anche gli exif della foto... |
Pensavo fosse un'errore e mancasse la virgola (e cifossero quindi condizioni di luce scarsa); non ricordavo che questo obbiettivo chiude fino a 45.
Con focali lunghe meglio aprire e cercare di velocizzare il più possibile, comunque, per evitare mossi di qualsiasi genere (anche perchè hai a fuoco tutto quello che ti serve) |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di maxgiova |
|
Citazione: | Forse 1/6 di secondo non è sicuramente un tempo adatto ... troppo lento ma neanche 1/400 ....
Secondo me un tempo giusto per questo tipo di foto è intorno al 1/80-100 di secondo in modo da catturare il soggetto donando anche un'effetto di movimento alle ali ... certo bisogna essere molto bravi a farlo ...
Ma con l'esercizio si impara sempre ...
Cmq la foto pur non essendo perfetta è un risultato che potrà servirti come esercizio ... fai tante prove con tempi diversi e vedrai che prima o poi otterai il risultato che vuoi ...
Ciao,
Aries |
Concordo con te per i tempi di intorno al 1/100 per il movimento delle ali, ma in ogni caso dipende sempre dall'effetto che vuoi dare; a 1/400 blocchi probabilemnte tutto.
Tieni comunque conto che la foto è scattata con un 90/300 e a queste focali, non IS, più veloce sei meglio è: anche a 1/100 con soggetto fermo hai mosso sul 90... Ti lascio immaginare a 300 a mano libera.
Citazione: | @ maxgiova:
Il diaframma era f/40...non f/4...guarda anche gli exif della foto... |
Pensavo fosse un'errore e mancasse la virgola (e cifossero quindi condizioni di luce scarsa); non ricordavo che questo obbiettivo chiude fino a 45.
Con focali lunghe meglio aprire e cercare di velocizzare il più possibile, comunque, per evitare mossi di qualsiasi genere (anche perchè hai a fuoco tutto quello che ti serve) |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di Diego Attene |
|
Citazione: | f/40 Tempo 1/6 sec. |
???
Non credo ai miei occhi...
Un risultato del genere doveva essere ovvio...
Che dici...se magari apri di più il diaframma,che ci guadagni pure in definizione,che so...f/11-f/16...magari hai tempi più gestibili...direi.
Riprovaci...
Sei un nuovo utente...benvenuto sul forum!
@ maxgiova:
Il diaframma era f/40...non f/4...guarda anche gli exif della foto... |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di Aries |
|
Forse 1/6 di secondo non è sicuramente un tempo adatto ... troppo lento ma neanche 1/400 ....
Secondo me un tempo giusto per questo tipo di foto è intorno al 1/80-100 di secondo in modo da catturare il soggetto donando anche un'effetto di movimento alle ali ... certo bisogna essere molto bravi a farlo ...
Ma con l'esercizio si impara sempre ...
Cmq la foto pur non essendo perfetta è un risultato che potrà servirti come esercizio ... fai tante prove con tempi diversi e vedrai che prima o poi otterai il risultato che vuoi ...
Ciao,
Aries |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di maxgiova |
|
Citazione: | si ma a 400 congela anche lo sfondo, ma se ho capito le intenzioni il tipo di foto voleva essere quella che si vede, io avrei però scelto un tempo un pochino più veloce, e... avrei pulito il sensore... |
Non puoi congelare lo sfondo con il panning: ti muovi assieme al soggetto, per cui tutto il resto risulta indistinto, diventa una striscia di colore.
Le 400 iso servono appunto per avere un tempo veloce, visto che ha scattato a f 4 (il minimo che la focale consente) e che il tempo è di 1/6: le condizioni non erano comunque ottimali).
Ciao
Massimo |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di korn |
|
si ma a 400 congela anche lo sfondo, ma se ho capito le intenzioni il tipo di foto voleva essere quella che si vede, io avrei però scelto un tempo un pochino più veloce, e... avrei pulito il sensore...  |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di maxgiova |
|
Ciao.
L'immagine è troppo mossa sul soggetto che dovrebbe, vista la tecnica, essere congelato o quasi (è illeggibile anche il corpo)
Il tempo che hai usato è decisamente troppo lento per qualsiasi tpo di panning: non sono un naturalista, ma il battito d'ala di un volatile presumo necessiti di almeno 1/400 (come minimo).
Se non hai luce aumenta gli iso per velocizzare il tutto.
Ciao
Massimo |
|
|
 |
Panning di masaimara commento di S R |
|
L'occhio va alla disperata ricerca di un punto a fuoco ma.. non lo trova! Mi piace davvero! Bravo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>