Commenti |
---|
 |
02.03.2010 h di Nonno commento di surgeon |
|
Citazione: | mi riesce proprio difficile arrivare alle tue conclusioni circa i "turisti" del piano alto ma ne prendo atto. |
Le mie non sono delle "conclusioni" Nonno, ma semplicemente il risultato di uno sguardo d'insieme. Forse perchè sono troppo piccole e ammassate che ho dato per scontato, erroneamente, che fossero semplici turisti. Le figure sono molto piccole e non ho riconosciuto figurativamente quelli che chiami "poveracci". Non avevo percepito nemmeno la presenza delle tende da campeggio. Forse Nonno è la notevole distanza di questi elementi nel testo visivo che mi ha fatto percepire la scena in quel modo. L'idea rimane comunque lodevole.
alla prossima |
|
|
 |
02.03.2010 h di Nonno commento di Nonno |
|
Grazie Surgy
mi riesce proprio difficile arrivare alle tue conclusioni circa i "turisti" del piano alto ma ne prendo atto.
Ciao |
|
|
 |
02.03.2010 h di Nonno commento di surgeon |
|
L'antitesi fra le due realtà che proponi, fra gli stati d'animo che rimanda l'espressione del poeta Marco Anneo Lucano riferita ai turisti del city-sightseeing e gli uomini "appollaiati" sul colosseo non è cosi' evidente dal testo visivo. Si rimane molto concentrati sulle scritte degli striscioni sullo sfondo e quelle disegnate sull'autubus di linea romano, per il loro valore informativo, cercando delle connessioni logiche. Non appare evidente visivamente lo differenza sociale fra questi due poli narrativi. Non sono riuscito a interpretare gli uomini sullo sfondo come "poveracci", forse a causa dell'eccessiva distanza oppure per la distrazione percettiva dell'imponente architettura del Colosseo. Ho dato per scontato che fossero anch'essi dei turisti.
ciao Nonno |
|
|
 |
02.03.2010 h di Nonno commento di Nonno |
|
Grazie Katia... bè già se non si capisce e sei l'unica che scrive qualcosa mi fa capire che è da cestinare (l'avevo già capito in precedenza ma desideravo conferma e ora ce l'ho) ... in realtà a me colpivano le due situazioni, i turisti sul pulman che visitano Roma "Caput mundi" e quei poveracci appollaiati sul Colosseo con tende da campeggio, due situazioni che si guardano in una moderna metropoli ma drammaticamente diverse .. tutto quà
ciao bella e grazie |
|
|
 |
02.03.2010 h di Nonno commento di katia82 |
|
ciao nonno!
Mi risulta un po' complicato capirla: probabilmente hai inteso riferire gli striscioni sulla casa all'autobus, che potrebbe essere un sostituto delle abitazioni?
Ciao ciao..
 |
|
|
 |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di Nonno |
|
belgarath ha scritto: | Una compattina?
 |
eggià amico belga di certo una soluzione e tu affondi il coltello nella piaga ... insomma io "homo reflex" con migliaia di euro in borsa mi devo accattare la compattina .... ma tu guarda la vita che scherzi che combina... un altro problema è che quando sono arrivato dal Colosseo a Piazza Navona ho le articolazioni in sofferenza e cerco sedili .... poca voglia di muovermi ...
per ora provo il 50 mm sull'analogica e mi dovrò muovere per forza
grazie della visita
 |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di belgarath |
|
Nonno ha scritto: | fino ad oggi ho usato il 12/24 sull'analogica che come sai è fullframe e mi costringe a stare a 1 metro per avere un quadro ottimale e certe volte non è possibile o per la situazione intrinseca o perchè sto a 4 metri o perchè sto seduto come nel caso su una panchina e magari come vedrai c'è un bel cesto rifiuti, di quelli belli in ferro che neanche li sposti, quindi in orizzontale non era possibile; no direi che alla prossima uscita monto il 50 sull'analogica e forse riduco questo problema, certo un pò mi dispiace perchè la profondita di campo che da il tokina 12/24 è una manna per un vecchietto tremolante e pensionato come moebius mi fa notare .. la foto che allego è dalla posizione dove stavo ma scattata con la digitale a 24 mm da moltiplicare x 1.6 ... |
Una compattina?
 |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di Nonno |
|
moebius64 ha scritto: | Mica siamo tutti in pensione come te!!  |
bè hai proprio ragione
Salvatore Carrozzini ha scritto: | La mia perplessità era un'altra. Mi chiedevo se ha senso scattare a pellicola per poi tagliuzzare al PC ..
Tornando un attimo indietro al momento dello scatto. .. ti è capitata la scena giusta quando eri un po' lontano ed avresti dovuto scattare direttamente in orizzontale per evitare di avere pellicola in eccesso.
Capita. Resta buono il momento. |
Salv per me si ha senso ma fai mente locale un attimo, ricorda la questione del 12/24, fino ad oggi ho usato il 12/24 sull'analogica che come sai è fullframe e mi costringe a stare a 1 metro per avere un quadro ottimale e certe volte non è possibile o per la situazione intrinseca o perchè sto a 4 metri o perchè sto seduto come nel caso su una panchina e magari come vedrai c'è un bel cesto rifiuti, di quelli belli in ferro che neanche li sposti, quindi in orizzontale non era possibile; no direi che alla prossima uscita monto il 50 sull'analogica e forse riduco questo problema, certo un pò mi dispiace perchè la profondita di campo che da il tokina 12/24 è una manna per un vecchietto tremolante e pensionato come moebius mi fa notare .. la foto che allego è dalla posizione dove stavo ma scattata con la digitale a 24 mm da moltiplicare x 1.6 ... sempre per discorrere
grazie ancora |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di _NN_ |
|
Per me il taglio è abbastanza "ovvio". basta seguire la linea dell'azione con i due elementi principali che stanno uno a destra e uno a sinistra e che si svolge in orizzontale per concludere che il taglio migliore è l'ultimo che hai postato.
La mia perplessità era un'altra. Mi chiedevo se ha senso scattare a pellicola per poi tagliuzzare al PC ..
Tornando un attimo indietro al momento dello scatto. .. ti è capitata la scena giusta quando eri un po' lontano ed avresti dovuto scattare direttamente in orizzontale per evitare di avere pellicola in eccesso.
Capita. Resta buono il momento. |
|
|
 |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di Nonno |
|
Oh che delusione, credevo di trovare un mare di ipotesi, tagli fantasiosi in lungo e in largo ... ma che siete timidi? Mi sa di si altrimenti non si spiega, non posso pensare che smettete di seguire il topic subito dopo aver scritto ... no no non ci credo, invece siete una banda di timidoni ... ma come si deve fare con voi ....mah!
che ve possino , Chris neanche tu che hai lanciato l'idea, gli altri sono tutti indaffarati sarai mica indaffarato pure tu ...
vabbè l'ho fatta io mentre aspettavo le vostre ... così è meglio?
Salv neanche le forbici servono più
ciao e grazie ancora a tutti |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di Nonno |
|
Grazie ... mi ci vorrà mezz'ora per mettere a punto una risposta ai consigli che mi date ... beninteso, non mi spiace affatto anzi ....
l'analogica a 24 col wide 12/24, così controllo meglio le deformazioni insopportabili, per me; la digitale col 24/70;
grazie supergino, anche io preferisco quella con le suore , l'altra l'ho postata per via della maggiore visibilità del decollato ...
l'amico Chris si dice rompipalle e mi suggerisce di tagliare, io ci vado a nozze e ti posto l'originale e tu lo tagli come vuoi ... va bene? Nessuna rottura di nessun genere da parte mia, anzi
Grazie per il gradimento
Ueda eccome mi ricordo di quella trasmissione ... purtroppo volevo le suore e ho dovuto accettare anche gli altri ... grazie
Liliana grazie
neroavorio grazie
Katia certo qualcuno in meno in mezzo sarebbe stato meglio ma volevo le suore assolutamente ... grazie
Surgy ... grazie... il solito problema del wide e delle deformazioni, lo tengo a 24 fisso ma qualcosa di suo ce lo mette sempre; anche tu vedi sovrabondanza nel primo piano ... bene bene io mi sono limitato al taglio quadrato ma anche tu fai una prova secondo il tuo modo di vedere, se vuoi
Salvatore ... le forbici; la luce lo sappiamo quella mattinata era dura e la pellicola ha fatto il suo dovere ... quì un pò difficile ...ho provato ad ammorbidire ma interventi su piccole zone bruciate non sono alla mia portata di photoshopparo e a dire il vero non me ne curo molto ... certo che la stampo appena mi postate la versione migliore .... grazie
grazie a tutti
ciao |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di _NN_ |
|
Nella prima molto buono il momento e i personaggi. Probabilmente è un problema di scanner ma i bianchi al limite rendono più difficoltosa la lettura.
E mo come la stampi ? .. Forbici ? .. O ti sei fatto una medio-formato ?  |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di surgeon |
|
Ancora una buona istantanea del nostro Nonno
L'esigente formato quadrato risulta ben composto: lievemente in abbondanza il primo piano rapresentato dalla pavimentazione ed una leggera pendenza verso sinistra del fotogramma. Il momento particolare è stato colto benissimo: la performance dell'artista da strada funge da centro di attrazione per lo sguardo divertito delle due suore e per la curiosità dissimulata dell'uomo sulla sinistra. Solo qualche piccola sovrapposizione delle figure di questo genuino racconto candid. La seconda istantanea decisamente meno coinvolgente. |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di katia82 |
|
anche a me piace di più la prima, è un po' caotica, questo sì, ma l'espressione della suora è troppo carina..  |
|
|
 |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di Liliana R. |
|
Molto simpatico nella seconda l'accostamento tra il soggetto e la scritta in verticale "Fisioterapia" forse per la sua artrosi cervicale ?
Un pò troppe persone nella prima.  |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di Ueda |
|
Sono delle istantanee ben realizzate,
sembrano dei sketch televisivi tratti da trasmissioni tipo Candid Camera, uno show che si basava nel riprendere gli atteggiamenti e le reazioni delle persone poste di fronte a delle situazioni alquanto strane, usando una telecamera nascosta, come in questo caso, dove intelligentemente non ti limiti a fotografare l'istallazione simpatica di un'artista di strada, ma cerchi di riprendere le espressioni divertite dei passanti...con un buon risultato.
La seconda risulta più immediata, perché meno caotica
la prima più naturale, sostenuta dal sorriso divertito delle due suore e dal signore di fronte all'uomo invisibile, ma la quantità di comparse nella scena gli fa perdere un pò d'importanza.  |
|
|
 |
02.03.2010 g di Nonno commento di Christian Marello |
|
Bella Roby soprattutto il " momento ", io che sono un rompi palle pero' l'avrei tagliata in orizzontale escudendo mezzo o forse meno portone del palazzo e in basso a meta' strada tra il lampione la fine del pavee' !!
Cosi' com'e' adesso l'occhio fa: suore , uomo " senza testa " , palazzo , pavee' in basso e ricomincia . . .
Secondo me tagliandola l'occhio si inchioderebbe sul gesto . . .
Questo e' solo il mio piccolo parere . . . .
Comunque molto buona !!!
Chris |
|
|
br>