|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Gemelli in giallo di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Eresis ha scritto: | Quello che posso dirti, sulla base del mio gusto personale, è che li vedo un po troppi scuri e omogenei e che si vede un gambo in basso che sarebbe stato opportuno far sparire. | Ciao Eresis, grazie per il tuo parere. |
| |  |
| |  |
Rosee goccioline II di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Ciao Eresis, grazie per aver puntualizzato; ho capito meglio il tuo punto di vista. Ovviamente è il tuo parere, e ha valore proprio per questo. Hai "indovinato": volevo che le goccioline apparissero più grandi, sacrificando il vuoto nel margine superiore del riquadro. Avrei dovuto posizionare l'obiettivo in verticale: ne avrei ripreso parte del gambo rendendo il soggetto più interessante. |
| |  |
Rosee goccioline II di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Eresis ha scritto: | Adesso l'esposizione va bene, rimane il problema del riempimento... | Ciao Eresis, quindi secondo te c'è un problema di composizione? Sacrificando la mia intenzione di far riempire il più possibile la scena dal soggetto, avrei dovuto lasciar più vuoto, più nero, nella parte superiore? Ho appena guardato il tuo scatto "L'effimero" dello scorso 21 giugno, e il petalo inferiore del fiore bianco ha un "problema" simile al mio; nel senso che è attaccato al margine basso del riquadro. |
| |  |
| |  |
Rosee goccioline di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Ciao Eresis, grazie per la risposta. Non sto usando il "focus stacking", semplicemente chiudo il diaframma; l'ho chiuso al massimo per fare una prova, forse per quello la foto sembra schiacciata. Per quanto riguarda la composizione, è vero: per far apparire più grande il soggetto sacrifico i margini, non si può avere tutto dalla vita. L'immagine è scura per colpa di Photoshop: gli faccio fare la correzione automatica ma quando "vede" uno sfondo nero si "confonde" e va in "tilt"; la rifaccio e non la faccio "toccare" da Photoshop, così come esce dalla fotocamera, limitandomi a ridimensionarla. Dimenticavo: tanto lo sfondo è nero, quindi anche con f/32 il rumore è invisibile. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Rosea oscurità di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Mausan ha scritto: | Condivido.
Ma mi viene una domanda, perché f/32 con ottica che va in diffrazione?
Non sarebbe stato meglio un f/16 max 18 abbassando di conseguenza gli iso e aumentando il tempo di scatto per una miglior definizione?
 | Ciao Mauro, cercherò di rispondere alle tue domande.
Perché f/32? Volevo che si vedessero, nel miglior modo possibile, anche i sepali e il peduncolo; temevo che se avessi utilizzato valori più bassi essi non avrebbero avuto la medesima nitidezza.
Perché 1600 ISO? A parte che non mi sembra ci sia rumore, anche perché lo sfondo nero eventualmente lo avrebbe "nascosto", questo valore è automatico: il flash anulare che utilizzo si sincronizza con la macchina facendogli settare questa sensibilità alla luce; dato che non so utilizzare il flash in manuale, è meglio che non tocchi niente!
Perché un centesimo di secondo? Premettendo che preferisco fotografare a mano libera, anche grazie all'ottica stabilizzata, avrei potuto far arrivare più luce spingendomi sino a un quarantesimo di secondo; sinceramente non mi ricordo perché non lo feci, probabilmente c'era un po' di vento e ho preferito non rischiare. |
| |  |
| |  |
La nutrizione di Michele58 commento di Rinaldo Cannata |
|
Ciao Michele, è senz'altro un risultato positivo perché quello che conta di più è perfettamente a fuoco: l'insetto e il posatoio, la parte centrale del fiore. Per quanto riguarda la postproduzione non si può criticare più di tanto, parlo in generale: è cosa strettamente soggettiva; personalmente sono contrario ai "ritocchi", preferisco cestinare la foto o condividerla coi suoi difetti, limitandomi a "svilupparla" per farla uscire dal formato "grezzo". |
| |  |
| |  |
| |  |
Equilibrio d'autunno di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Eresis ha scritto: | Guardando la foto, a mio parere si fa fatica a comprenderne la genesi, lo sfondo è molto in contrasto con la foglia e schiaccia terribilmente tutta l'immagine facendogli perdere di tridimensionalità.
Capisco che non sempre è facile tecnicamente scattare, ma più che la messa a fuoco, avrei curato maggiormente la prospettiva. | Ciao, grazie per l'intervento. Concordo sullo sfondo: poteva essere migliore; ma come ho scritto in precedenza, se avessi spostato la foglia avrei rotto quel filo di ragnatela che la teneva in equilibrio. |
| |  |
Equilibrio d'autunno di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Buonasera, grazie a tutti per gli interventi. C'era un filo di ragnatela che teneva la foglia all'"impiedi", situazione creatasi spontaneamente. La luce non era il massimo, e già gli ISO erano a 5000; come conseguenza non potevo aumentare ulteriormente la profondità di campo, pena la presenza di rumore. Ma la cosa che mi ha messo più in difficoltà è stata il vento, seppur lieve, che faceva continuamente girare la foglia su sé stessa; avrei dovuto aumentare la velocità dell'otturatore, ma a parità di apertura gli ISO sarebbero inesorabilmente aumentati compromettendo ulteriormente la nitidezza dell'immagine. Concludendo la genesi di "Equilibrio d'autunno": ho avuto poco tempo per scattare e ciò non mi ha permesso di mettere a fuoco come avrei voluto, e potuto se la foglia fosse rimasta ferma. |
| |  |
| |  |
Narciso di shofo commento di Rinaldo Cannata |
|
Ciao, il bianco e nero ha sempre il suo fascino; anche se io ancora non l'ho usato. Concordo con Mauro: lo stelo "alieno" un po' stona. Avrei "osato" di più con la profondità di campo: lo sfondo, a parte per quell'altro stelo, mi sembra che fosse "pulito". |
| | br> |