|  | Commenti |
---|
 |
... di Claudia Costantino commento di quelo |
|
Ho visto una foto precedente con il primo piano piu' omogeno,ma con movimento in diagonale da un lato all'altro,creato dal parapetto di legno e questa è una sua variante.In questa foto si guarda al centro, sulla linea orizzontale e sulla distesa delle nuvole.Lo spostamento nel primo piano dello sguardo è prodotto, dalle piante spontane scure.Si protrebbe provare a vedere se mascherando alcune di queste,l'effetto cambia.
E' cio' che intendevo.
 |
| |  |
... di Claudia Costantino commento di quelo |
|
Ciao la foto è piccola,la visione è oggettiva e conserva una buona simmetria,a qualcuno piacera' ,qualche altro si appassionera' un po' di meno.Mi sembra che qualche correttivo sia stato tentato, rispetto una precedente versione.L'attenzione si ferma sulle lievi differenze nella superficie,nelle macchie sulla ghiaia,nel colore del legno del parapetto,si ragiona sui dettagli, sul rapporto nelle proporzioni e nello spazio.
ciao |
| |  |
Anafi di Daniela Loconte commento di quelo |
|
Ciao è una buona foto la resa è naturale,con una veduta caratteristica.
La vista puo' spaziare verso l'orizzonte e verso le due isole,che condividono lo stesso braccio di mare ,allo stesse tempo sono vicine ma diverse fra loro.I volumi sono diversi dei profili in controluce e di conseguenza anche il peso visivo,nei sui effetti sullo sguardo,ma l'immagine mantiene un certo equilibrio.Le creste montuose sono piu' imponenti da un lato e si puo' avvertire mentre si sposta lo sguardo,che porta l'attenzione anche laterlalmente,(teoricamente un filo defilata)rispetto alla zona centrale larga di massima attenzione.
Il dettaglio mi sembra discreto per quello che vedo,con un buon compromesso sulle onde nel risultato.
ciao |
| |  |
Caldo rovente di renzodid commento di quelo |
|
Ciao Renzo,in questa situazione il colore intenso per trasmettere il senso di calura,penso sia concesso e si addice,anche se il risultato è un po' fuori dagli standard.
Nella calca della spiaggia,sembra che poi ognuno riesca a ritagliarsi il suo spazio in fondo,poi le figure e gli ombrelloni sono ben slanciate contro lo sfondo,cosi' omogeneo.La difficoltà era nell'unire la vacanza con l'aspetto,piu' insopportabile e di conseguenza prevale , l'uno o l'altro.A volte è piu' vacanza altre volte,tutto sommato non sembrava , cosi' infernale(difficile da trasmettere) o cosi' vacanziera.
Ho un po' la mania delle controllo delle alteluci, anche se poi non si riesce.
ciao |
| |  |
Briançon 2017 di opisso commento di quelo |
|
Ciao Opisso,rispettto ad una rigidità formale o è fantasioso oppure ,al primo sguardo magari qualcuno osservando si dice "beh insomma,vorrei qualcosa di piu'"...Lo scorcio è colorato e l'atmosfera vacanziera, con le sedie il tavolino e la scritta ristorante,molto naturale, lascia l'impressione di colta al, volo in modo estemporaneo.Dicevano mi sembra, in qualche discussione con quell'utente di altre latitudini, di osservare la scomposizione nella scena o nel paesaggio...Curiosamente, le geometrie delle arcate e delle inferiate sono poste lateralmente e c'è alternanza di forme e colori,rispetto al punto fermo della pianta il verde urbano,centrale come fiamma accesa.
Di vocazione un poco stradaiola,e quindi in varie.  |
| |  |
ZigZagando di renzodid commento di quelo |
|
Ciao Renzo,a me è sembrata una proposta interessante e con quel pizzico di originalita'.Il buio nasconde un po' di mistero e può essere la sintesi di una piazza o una strada come tante di notte,per far affiorare vecchi ricordi,di strade percorse o soste notturne.Il rosso delle striscie che disegnano questo zig zag, è accattivante come un'insegna al neon.Il lampione a stella nell'essenzialità del buio,puo' anche essere opzionale,dal mio punto di vista.
Presumo che nel tempo lento ci siano altri classici,che prevedono esposizioni ancora piu' lunghe e questa immagine sia un filino piu' concettuale.
ciao  |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di quelo |
|
Ciao Daniela,una foto interessante, non ci troviamo davanti alla classica scena balneare o del paesaggio marino.Con piu' difficoltà si mostra la spiaggia attraverso l'entroterra,i sentieri per raggiungere il mare,la terra brulla.Sotto questo aspetto la fotografia propone uno scorcio, dell'ambiente mediterraneo.E' bello vedere questo spicchio di azzurro,alla fine dell'imbuto delle montagne.Si puo' fare come si vuole,anch'io penso che a volte sarebbe una foto diversa,anche l'immagine riproposta leggermente modificata è gradevole.La visione panoramica abbraccia un po' di piu' il paesaggio e seguendo il movimento deciso delle colline(da un lato in particolare) alla fine si vede con lo sguardo la spiaggia.C'è una lieve tendenza al magenta,per via dello scenario arido e assolato.A 100 iso dovrebbe esserci la resa migliore per la macchina.La zona di destra appare piu' vuota nell'inquadratura,mentre sul lato c'è, alternanza di forme e colori.
ciao |
| |  |
Anafi. La domenica mattina a Chora. di Daniela Loconte commento di quelo |
|
Ciao,ci sono passato anni fa ma era buio,intravedevo solo delle scogliere e picco e delle luci in alto.
Ho visto le foto ieri,come reportage sembra funzionare meglio questa seconda versione.La mia foto preferita in questo caso è la terza che era l'ultima di chiusura.Nella sequenza della narrazione in questo caso vedrei come conlcusione la penultima.
La prima immagine di presentazione ci puo' stare è un punto panoramico,anche come scelta della focale,la scena è assolata ma c'è un po' di azzurro....Suona strano vedere queste piu' recenti costruzioni squadrate e levigate nei muri nella chora...Nella chiesetta(foto2) c'è questo lampione moderno,non cicladico,la luce sembra meno forte e il fondale è di un bel colore,anche col filo e qualche elemento che si intravede la scena è abbastanza essenziale.Il campanile è un classico il taglio delle linee,ci può stare, ma cade abbastanza centrale nella foto.Nella foto dell'uomo che suona le campane ,la seconda è piu' da vicino e non è girato,con la luce del muro da attenuare,mi sembra da preferire rispetto alla precedente,tutto sommato.Altra immagine è quella della suora in nero, dove si intravede un po' di sfondo.Attenuerei alcuni bianchi per quello che è possibile .
In generale c'è una luce forte ma bella,basta sottoesporre un attimo, e giocare su inquadrature particolari,ma la scena deve essere pulita ed essenziale e si trovano scorci interessanti,nelle vie o col grandangolo,spostandosi,quando è possibile.
Ho visto qualche foto di una spiaggia con una chiesetta.
Buone foto ciao |
| |  |
Open Femminile 2017 07 di Daniele63 commento di quelo |
|
Ciao,la tennista con la sua posa allungandosi in corsa per rispondere al colpo,riempie tutto il fotogramma formando una macchia quasi tentacolare,interessante.Lo sfondo della rete è omogeneo,in alto c'è qualche pixel di blu in piu' che contrasta appena.La foto cinque con la tennista in giallo è anch'essa interessante,fra le migliori della serie.In altre ancora i dettagli e del volto e della nitidezza sembrano piu' congelati.
ciao |
| |  |
L'alba di Franco Fabbretti commento di quelo |
|
E' un classico del paesaggio vedere queste colline ,con i saliscendi che tracciano il paesaggio.La luce appare piuttosto bassa nel colplesso per conservare le tonalita' del cielo, a discapito della definizione dei piani e della sensazione generale di nitidezza.La scena si presenta piuttosto omogenea ma oltre il pendio vicino,i tratti salienti del panorama appaiono piuttosto minuti e distanti.Proverei altre varianti anche su questa foto.
ciao |
| |  |
Passaggi in ombra di Leoconte commento di quelo |
|
Ciao Leoconte,si aprono diverse finestre o scene che si sovrappongono nei passaggi che mostra la foto,ma l'azione sembra svolgersi nella parte centrale dell'immagine e come interagiscono i personaggi fra loro,non appare subito evidente.Proverei a stringere la scena ad avvicinare i personaggi,perchè le porte laterali ad esempio non sembrano indispensabili,le travi sopra sono gradevoli,ma appaiono in luce rispetto alle finestre che si sovrappongono sull'immagine e sembrano in alcune parti ancora troppo luminose.
ciao |
| |  |
St di Tia commento di quelo |
|
A me l'idea della visione personale della spiaggia o della costa ,cosi' indefinita che puo' essere ovunque, ma è un luogo preciso, piace.
La difficolta' è che siamo un po' a meta' fra un mood e l' astratto,per quelli che chiedono un paesaggio preciso e piu' descrittivo.La parte bassa sembra mostrare,maggiormente una tonalita' calda sulla spiaggia, vagamente vintage come le vecchie foto.
ciao |
| |  |
Dune Colorate di Tia commento di quelo |
|
Ciao,luogo interessante,si alternano le macchie di colore della vegetazione,che si accende con i nuovi germogli e ricopre le dune di sabbia.In questo fomato sembra mancare un po' di dettaglio sui cespugli,la sabbia bianca laterale che si vede risulta troppo uniforme.Alla prima impressione l'immagine appare troppo chiara con una sensazione di apertura eccessiva delle ombre,l'alternanza delle forme e dei colori non sembra assumere una disegno definito e riconoscibile per l'osservatore,il paesaggio prosegue in profondita' mentre l'estensione è in larghezza e la sabbia piu' chiara diventa un elemento di distrazione per i toni differenti.
ciao |
| |  |
The Cherry Dawn di Icaro79 commento di quelo |
|
Ciao la luce è bella e l'immagine ordinata.L'elemento di spicco,sembra il contrasto fra i due alberi e lo sfondo in ombra.Proverei altre soluzioni perchè la chioma cade nella striscia centrale e l'immagine è divisa un due parti,inoltre il primo piano dell'erba pur controllato e vicino appare la zona piu' luminosa.Sembra risultare di maggior effetto il chiaroscuro dei fiori contro lo sfondo,dal quale si potrebbe tentare di recuperare qualche sfumatura del bosco in ombra e vedere un po' di piu' il bianco dei fiori del ciliegio.L' immagine che privilegia i due alberi contro lo sfondo scuro potrebbe apparire in questo modo molto piu' semplice da visualizzare.
ciao |
| |  |
Ste ponte di Francesco Dell'Eva commento di quelo |
|
Ciao mi piace lo scenario con questi toni e come si inserisce la ragazza.La prima impressione è che la figura appaia un po' piccola e si perda un attimo,almeno in questo formato,poi forse è giusta cosi' .Per me restringendo qualcosa lateralmente ne guadanga anche la lettura verticale che sfrutta l'artcata del ponte che va gestita in qualche modo e contrasta con lo sfondo e la figura.I cespugli verdi in alto contrastano col rosso e segnano come la fine del canyon e del paesaggio,che senza non avrebbe termine almeno in foto.
ciao |
| |  |
passo del fuscagno di graphicgragiti commento di quelo |
|
Ciao trovo l'immagine reale,la nitidezza sembra buona.Gradevole è l'atmosfera invernale con questa tonalita' fredda ,con l'erba color paglia ingiallita.La traccia umana è abbastanza evidente nell'immagine,e si insiresce con forza nel panorama,che appare diviso quasi in due parti,con una lieve distorsione sul traliccio.Il primo piano presenta molto dettagli,nell'erba e nell'acqua anche interessanti,limitando la sensazione di veduta oggettiva,l'impressione è l'intersezione con la cornice poteva essere diversa,per concentrarsi sul panorama.
ciao |
| |  |
spring di Francesco Dell'Eva commento di quelo |
|
Ciao Franz,per me questo tronco di lato cosi' scuro si nota,anche dall'altra parte il cielo in alto è un po' grigio,il volto è un po' in obra o coperto,e non tanto per la ciocca.Queste sono le mie impressioni.
ciao |
| |  |
Shooting2 di rosario861 commento di quelo |
|
Rende l'idea.La versione riproposta è certamente piu' ordinata anche se c'è una mano sul bordo che sbuca.Secondo me anche la prima versione cosi' "imperfetta" è idonea alla situazione.E' gia' dai piccoli particolari che si intravedono si capisce...ciao |
| |  |
St di Daniela Loconte commento di quelo |
|
E' un palloncino che vuole volare,ma non puo' farlo,c'è un punto di contatto che lo lega al bordo dell'immagine al suolo.In questa posizione cosi' centrale trova un suo equlibrio per la gravita' ed il punto di contatto.Una alternativa poteva essere tentare di spostare il cerchio un pochino da una parte,oppure aumentare la sensazione di spazio attorno(leggo che il massimo grandangolo è gia' stato usato).Nell'altra versione c'è un maggior rapporto delle proporzion,si osserva con piu' attenzione la figura,che è anche piu' racchiusa in uno spazio determinato.Non si tratta di volo libero o vincolato a quanto pare.Soltanto per il fatto che a detta dell'autrice l'immagine non è ritoccata per qualcuno sarebbe degna di una menzione speciale...o del bollino se mai...ad altri invece l'intenzione potrebbe suscitare considerazioni diverse.
Se non ricordo male c'è un reportage dell'anno passato su questo tema.
ciao |
| |  |
La Primavera a Milano (Il glicine) di Daniela Loconte commento di quelo |
|
Ciao Daniela,continua a fare le tue foto,dispiace,ma su col morale,perchè sono cose che capitano.Una leggenda metropolitana racconta della foto del maestro caricata su un forum...e mentre qualcuno sottolineva gli errori e altri pronevano eventuali correzioni...qualcun altro sorrideva...
Torniamo alla foto,l'idea è buona e di un certo gusto,proporre questa arcata che divide in due l'immagine con i colori tenui della pitttura e delle decorazioni e dall'altra fiori e foglie che animano uno spazio urbano.Di solito le immagini di natura sono di altro genere,forse non sfuggira' all'appassionato di archiettura-giardini,a volte compare del verde urbano pero'.I toni sono eccessivamente smorzati la resa dell'immagine è appiattita e innaturale.La luce non era quella perfetta per l'idea,(troppo intensa e luminosa nelle alteluci)anche la macchina aiuta,nel risultato.
Non ti preoccupare che ho visto quello che dovevo vedere,anche se per votare la foto ,come nella vita conta un minimo anche l'apparenza,in questo campo penso sia concesso.
ciao |
| | br> |