Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
evangelion ha scritto: | La grana, che da quanto ho capito è una tua cifra stilistica, in questo contesto ha sicuramente la sua ragione di essere, insieme alla tipologia di barche e al bianco e nero da una piacevole sensazione di vintage.
Considerando l'uniformità del cielo avrei probabilmente inserito un gradiente a scurire. |
Ci avevo anche pensato, però nell'indecisione se scurire in alto oppure in uno dei due angoli per simulare la luce laterale proveniente dal lato opposto ho lasciato tutto così. Forse proverò a simulare sul file ottenuto dalla scansione della stampa analogica un qualche intervento di post che sia poi riproducibile sotto l'ingranditore.
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
evangelion ha scritto: | La vista mi piace, è ben composta e sfrutta bene la luce ambientale, anche il bianco e nero mi sembra corretto.
La grana/rumore mi pare eccessiva, fa perdere in maniera sostanziale nitidezza all'immagine che risulta impastata e con una forte perdita di dettaglio. |
Sono un tantino allergico alle immagini nitide e dettagliate, sanno di sala operatoria, ed esagero cadendo nel troppo selvatico.
Devo però dire che questo stesso scatto osservato con diversi sotware di visualizzazione ma usando sempre lo stesso hardware, si presenta a volte più a volte meno nitido, motivo per il quale tengo buona la stampa che non è soggetta a sbalzi di umore.
Grazie comunque. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
L_Eretico ha scritto: | Non amo, in genere, gli scatti in bianco e nero con una gamma dinamica così ristretta, che rende tutto grigio; ma qui è la composizione a tenere in piedi tutta l'immagine: i cerchi sull'acqua, la linea diritta dell'orizzonte, la diagonale bagnanti - natante, la forma sinuosa delle montagne danno "ritmo" ad una scena che apparirebbe, altrimenti, alquanto sbiadita. E' uno scatto d'epoca per davvero, o hai ottenuto l'effetto in post? |
Salve:
Lo scatto sarà del 2020 su pellicola 400ASA forse esposta per 800 e poi stampata su carta 30x40 con ingranditore, bacinelle e compagnia cantante.
La scansione della stampa ha prodotto degli aloni non presenti sulla stessa, mi succede in particolar modo quando la gamma dinamica è bassa, cerco soluzioni che stento a trovare per gli strumenti che ora uso.
Per il resto son soddisfatto che su composizione e "atmosfera" i riscontri risultino positivi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
onaizit8 ha scritto: | Una immagine molto diretta e cruda con un adeguato bianco e nero coi pelucchi del classico stampo a pellicola. Mi piace. Ciao, Tiziano |
C'è dell'intenzionalità in alcune delle ultime immagini presentate ed è proprio quella di dar forma alla prima impressione avuta dell'isola di Cres al di la dell'effimero racconto panorama-tramonto. Un territorio aspro e, come recita il commento, diretto e crudo. Grazie per avermi permesso un tentativo di spigazione di certe mie "stranezze". |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
AarnMunro ha scritto: | Anche questa è una scansione di stampa?
L'immagine è pregevolissima ma si notano pesanti difetti soprattutto sul cielo e sotto dove c'è una totale perdita di dettaglio con tre fasce distinte di bianco, bianco sporco e grigio... |
Salve. Convengo sulla scansione scadente, ma ancora non riesco a gestire i passaggi tonali particolarmente "viscini-viscini". Ci riprovo e se va meglio posto qua sotto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
S.t. di Ettore Perazzetta commento di Ettore Perazzetta |
|
gfalco ha scritto: | Sul piano estetico certamente migliore la seconda, più briosa e croccante.
Il significato (se esiste) rimane nebuloso, al di là della correttezza formale di composizione, manca un elemento che si erga a punctum.
 |
Faccio appello a quella che vien definita, citando Barthes, "l'invisibile evidenza" .  |
|
|
br>