|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Teucrium fruticans di giugiusta commento di giugiusta |
|
adesso ho visto gli aloni, aumantando la luminosità e il contrasto. Sono effetti della correzione degli aloni più evidenti dovuti allo stacking, quando sono passato col pennello correttore intorno al soggetto non ho ripassato anche il resto dello sfondo. Ci farò più attenzione. Grazieeee!!!!!
Non riesco a individuare gli artefatti... |
| |  |
| |  |
Teucrium fruticans di giugiusta commento di giugiusta |
|
Grazie Stefano e Tamara,
la parte in alto a sinistra è stata lasciata volutamente sfocata. È una cosa che non ho ancora deciso: meglio fare tuttissimo a fuoco o lasciare una parte sfocata che fa effetto ritratto? Sto facendo esperimenti, mi piacerebbe portare le tecniche e le inquadrature del ritratto nella macro spinta (un po' come fa qualcuno di voi che "non fotografa fiori"), ma non conoscendo nemmeno bene le tecniche del ritratto "normale" temo di perderni. Sto leggendo il tutorial di Zio Mauri. |
| |  |
Teucrium fruticans di giugiusta commento di giugiusta |
|
Caro Simone, se hai tempo dai un'occhiata alla foto che ho messo nella mia galleria, si vedono gli aloni che si formano in certe circostanze. veramente a 5x questa volta. Ne ho corretti alcuni con Zerene ma non tutti si possono fare. L'ho messa così come è uscita dal programma. Penso che occorrerà ricorrere a Photoshop, facendo un lavoro di fino e di pazienza per togliere i difetti alle prossime. Ma queste non le avevo nemmeno montate proprio vedendo i problemi che ci sarebbero stati. Come hai aumentato la presenza dei disturbi per notarli? Luminosità, contrasto o altro? |
| |  |
Teucrium fruticans di giugiusta commento di giugiusta |
|
si, è possibile che non abbia corretto bene i files di uscita. Il programma di stacking che uso (Zerene) crea degli aloni montando le foto, specialmente con forte contrasto, che si possono correggere manualmente, devo farci più attenzione, grazie del suggerimento. Non ho pensato di rendere uniforme lo sfondo nero. Come sarebbe meglio procedere?
Rettifico il fattore di ingrandimento: 2.5:1. Quella a 5:1 la mando domani. A questi ingrandimenti sono al limite delle possiblità del cavalletto e della slitta.
Per migliorare ancora le precisione dei diversi scatti mi sono costruito una slitta micrometrica (quella manfrotto 451 a questi ingrandimenti fa vedere i suoi limiti facendo 1,2 mm con un giro). Non ho ancora avuto tempo per collaudarla bene ma funziona abbastanza. Ho dovuto anche prendere una testa manfrotto a cremagliera (senza diventavo pazzo per sistemare l'inquadratura...) e ci vorrebbe un incudine per cavalletto!!! |
| |  |
| |  |
| |  |
Rosa alpengluhen di giugiusta commento di giugiusta |
|
grazie, è proprio quello che cerco sapere quello che non va e che è da migliorare. Quindi di nuovo grazie!!! Questa foto è fatta con un canon 24 montato al contrario con un rapporto di ingrandimento fisso di 2,2:1 circa, diaframma 9 o giù di li (forse è il diaframma troppo chiuso che ha creato diffrazione o forse l'ottica che è limitata). Per farci stare quello che ci sta ho dovuto unire tre diverse foto a loro volta eseguite con focus stacking ( a proposito cìè un modo per tradurlo in italiano?). Ma visto che è una delle prime che ho fatto quest'estate dopo che mi sono comperato una macchina seria, mi è piaciuto cominciare con questa per chiedere un commento.
Ora, visto che mi piace il genere, ho un ottica nuova molto più precisa (Canon 65 MP-E). posterò prossimamente un altro scatto. A presto |
| |  |
Rosa alpengluhen di giugiusta commento di giugiusta |
|
foto effettuata con un 24 rovesciato, stacking di una cinquantina di scatti e montaggio a panorama di 3 diversi punti (sopra, centro, sotto). Il piccolo afide si è messo in posa da solo. |
| | br> |