|  | Commenti |
---|
 |
New York di jeriko1kenobi commento di malinamelina |
|
sìsì, lo so che bisogna fare cernita... ma io ne avrei viste ancora e ancora. NY è i suoi abitanti, finalmente qualcuno che l'ha detto !  |
| |  |
quando fuori piove di filippo1978 commento di malinamelina |
|
Magari mi tireranno le orecchie perché queste foto non sono tecnicamente perfette. Ebbene, questo lavoro mi entusiasma! Solo attraverso dettagli e un intravedere, una magnifica restituzione di un'atmosfera d'intimità tra il coatto e il desiderato, attraverso i dettagli, e nello stesso tempo l'illustrazione di una microstoria allusa, eppure chiara:a gusto personale, leverei la 11, già perfettamente suggerita dalla 09, anche se comprendo che quello schiaffo rosso s'abbina all'idea del recupero di energia....  |
| |  |
Viaggio a Caponord di darca commento di malinamelina |
|
Alla faccia del "breve reportage"! Grazie alle descrizioni che si alternano alle immagini, riusciamo a seguire nei dettagli il tuo viaggio. Però molti, troppi soggetti si ripetono. Il luogo è indubbiamente affascinante e le tue foto gli rendono giustizia.  |
| |  |
Disabitare_2 di Pio Baistrocchi commento di malinamelina |
|
Ah, dimenticavo.. E' vero che il formato orizzontale in questo tipo di scatti mi piace maggiormente. Però è la 15 che guadagna a mio parere il podio  |
| |  |
Disabitare_2 di Pio Baistrocchi commento di malinamelina |
|
Forse meno curata nell'ordine di presentazione, questa seconda serie è altrettanto pregevole della prima, che ricordo perfettamente. Apprezzo in particolare due aspetti in questa: la luce, sempre chiara, attraverso la quale invece di seguire le consuete strade battute della sottolineatura di aspetti di degrado e abbandono, preservi la vitalità di questi luoghi e per così dire li accarezzi; il secondo aspetto è la composizione, che nella suddivisione degli spazi, soprattutto nel formato orizzontale (che preferisco), tende a un dinamismo centripeto, con l'effetto di fissare nella memoria la vita contadina, come in un quadretto a tema del realismo ottocentesco.  |
| |  |
Leggera come l'aria di Riccardo Bonetti commento di malinamelina |
|
Sicuramente troppe, ma di eccezionale bellezza.
Come ti è solito, hai interpretato lo spettacolo con intelligenza, ponendo in primo piano i tratti della leggerezza e della giocosità ironico-grottesca (propri il primo della specifica esibizione, il secondo del teatro di strada) e lasciando il terzo tratto (quello della "pericolosità" che suscita meraviglia) un po' in secondo piano. Un equilibrio perfetto.  |
| |  |
un po di ritratti di andy-capp commento di malinamelina |
|
D'accordo mancare di indulgenza e sottolineare l'espressività, ma allora, vista la direzione, a mio parere occorre cercare a tutti costi l'effetto sorpresa nei soggetti. Non trovo uniformemente in tutte la stessa spontaneità: questione nemmeno di un secondo, ma basta. Belli sì, quindi, ma con questo "ma". Inoltre, un cranio è comunque più interessante di due occhi chiusi (ultima e prima).  |
| |  |
WAG x 2 - 1°parte di Andreja Trobec commento di malinamelina |
|
Andreja, molto bello il tuo b/n solido e luminoso al tempo stesso. In questa serie confermi la capacità di cogliere frammenti interessanti e fissarli così da raccontare e insieme valutare ciò che vedi (01, 08, 10, 13). La composizioni sono quasi sempre indovinate. Non convincono del tutto 04, 11 e 12 per la non perfetta distribuzione dei pieni e dei vuoti, anche se comprendo le ragioni del formato verticale scelto per 11. Di fatto, l'occhio cerca le persone, quando ci sono, e l'efficacia di uno scatto dove siano presenti, soprattutto in un Reportage è determinata in gran parte dalla distribuzione nel fotogramma dell'elemento umano (non c'è narrazione infatti senza azione e l'azione è compiuta solo dagli esseri viventi). Complimenti, comunque, anche perché la varietà dei luoghi e delle attività dell'evento non si prestava affatto all'impostazione di un filo conduttore che legasse tra loro le immagini. Tu l'hai trovato  |
| |  |
hh di marzai commento di malinamelina |
|
marzai ha scritto: |
Malina melina :
non posso che sottoscrivere quanto espreso da Bark, circa l'esito palesemente irreale di taluni scenari; |
Questo non l'ho scritto. Personalmente apprezzo qualsiasi rielaborazione, per me una fotografia è un'opera; al pari di un dipinto esprime l'interiorità di chi la fa.  |
| |  |
Rigoletto, prove generali di Riccardo Bonetti commento di malinamelina |
|
Le condizioni di luce estreme in cui hai operato confermano l'eccellenza del tuo lavoro. Trovo anche in questo caso un'estrema intelligenza nella scelta dei soggetti da inquadrare, segno di preparazione sul "cosa" e non solo sul "come".  |
| |  |
Uggioia!!! di stecco333 commento di malinamelina |
|
Ci precipiti in un'atmosfera da cinegiornale degli Anni Cinquanta e anche solo con questo b/n, questi mossi, questi sfocati e queste cornicine che ricordano i biglietti listati a lutto per le condoglianze significhi il concetto di Tradizione. Geniale, al solito. Splendide le inquadrature in 04 (le facce giuste, volti d'altri tempi), 05 (i gendarmi "con i pennacchi, con i pennacchi", l'Autorità che incute un poco di timore), 08 (la Disobbedienza dei bambini), e potrei continuare. L'inserzione delle scene di mare è una meraviglia, poetiche, come se dicessi "mentre gli uomini si affannano a celebrare nel tumulto, nel fervore, nella commozione, calma la natura assiste. Loro passano, lei resta". La narrazione è completa, l'ambientazione è realizzata sia sul versante paesaggistico (le immagini di mare servono anche a questo scopo), sia sul versante antropologico (i vecchietti della 18, gli ex-voto della 22), sia socio-politico (penultima e ultima inquadratura).  |
| |  |
hh di marzai commento di malinamelina |
|
E' una serie di immagini, che vogliono creare un forte impatto visivo ed emotivo in chi guarda. Sono fatte (come non importa) per essere guardate. Sono tecnicamente ben realizzate. Hanno come tema comune un sole rosseggiante (alba o tramonto non si capisce, ed è anche ovvio data l'innaturalezza) che basta a farle stare in questa sezione. La foto di apertura è il falso meglio riuscito, perché sono molto belli l'inquadratura e il gioco di linee verticale/orizzontale, però avrei schiarito un poco il giallo del disco. Anche l'ultima si lascia contemplare.
Per quanto riguarda le altre, c'è chi apprezza c'è chi disprezza il senso dell'operazione. Personalmente, trovo noiosa e stucchevole qualsiasi foto di paesaggio, quindi mi taccio.  |
| |  |
Gita sull'Etna di gym81 commento di malinamelina |
|
La prima immagine, quella d'apertura è la sola che davvero trovo bellissima nel b/n. Le altre, pur belle, soffrono di gamma appiattita sui grigi.  |
| |  |
Gangi - Festa Dello Spirito Santo di TestaPazza commento di malinamelina |
|
Mi piacciono molto tutte, perché costituiscono una narrazione compiuta: dapprima l'ambiente con l'attesa e la preparazione, poi la trepidazione, infine la partecipazione commossa, distaccata (la donna con la macchina fotografica) o divertita (qualcuno tra i giovani portatori) a un evento sacro che comunque ancora ha senso per una comunità. Molto bello il b/n, e ben calibrato il mosso dove c'è.  |
| |  |
Life in Shanghai (Reportage) di gym81 commento di malinamelina |
|
C'è qualche ripetizione in quelle che hanno per soggetto la strada, una maggiore discriminazione è da consigliare per la prossima volta, sebbene sia chiaro che tutte hanno il loro perché. La patina anticata che hai aggiunto agli scatti secondo me è una scelta azzeccatissima per ritrarre una città che a noi occidentali richiama il colonialismo, mentre oggi mescola l'ultramoderno con le sopravvivenze della tradizione. Molto bello. Bravo.  |
| |  |
Pontida di filippo1978 commento di malinamelina |
|
Un'ottima documentazione, capace di restituire tutte le note dell'evento. Un perfetto ritratto di cosa è la Lega e di quali sentimenti muove.  |
| |  |
Commedia del Corpo e della Luce, prove di Riccardo Bonetti commento di malinamelina |
|
Ci precipiti nell'atmosfera di questo spettacolo (anche questa volta direi che la sorte ti ha favorito, perché mi pare un ottimo spettacolo) e la tensione che trasmettono le tue immagini non ci abbandona fino al termine, quando il rosso e il sorriso sciolgono. Doveva esserci qualcosa di religioso in questa performance, un'aura speciale di silenzio sospeso, che si coglie. Davvero vuoi un suggerimento? Maddeché? Il teatro deve suggerire proprio questa specie di suspence. 15 e 19 le mie elette.  |
| |  |
vecchi momenti di leoboia69 commento di malinamelina |
|
Hai consegnato all'elaborazione in post il compito di esaltare i colori della ruggine e di dare atmosfera all'ambiente. Ma l'operazione, trattandosi di luogo abbandonato, mi dà l'impressione di una verniciatura estetizzante. A mio parere la scelta delle inquadrature, quasi tutte buone, sarebbe stata eloquente di per sé. La 2 la migliore, la prima la peggiore.  |
| |  |
Milano col tele di Gabronski commento di malinamelina |
|
Mi piace questa serie, dove la durezza e la scarsa seduttività. la freddezza, l'indifferenza di Milano sono il risultato emotivo, forse non voluto ma tant'è, di scorci ottimamente ripresi.  |
| |  |
| | br> |