|  | Commenti |
---|
 |
ASILIDE di vimite626 commento di vimite626 |
|
Grazie per i commenti.
A volte o cavalletto o foto, non hai via di scampo, in genere opto per la foto. |
| |  |
| |  |
Maniola Jurtina di vimite626 commento di vimite626 |
|
Grazie dei consigli e degli apprezzamenti.
Per la versione HR, la cui procedura mi è stata spiegata da Liliana R, qualcosa sicuramente non faccio a dovere, perché a ad un certo punto non va avanti.
Devo imparare meglio la procedura, col computer alla mia età (62) non dialogo perfettamente. |
| |  |
| |  |
Libellula di vimite626 commento di vimite626 |
|
pigi47 ha scritto: | ..., altrimenti ti butti sul mano libera. |
In effetti è quello che ho praticato quasi sempre, salvo l'utilizzo saltuario, ma utile, del monopiede.
Grazie delle indicazioni e per prima cosa mi devo regalare un sveglia e andare a letto presto. |
| |  |
Libellula di vimite626 commento di vimite626 |
|
Purtroppo il soggetto era piuttosto vivace (forse a causa dell'ora, all'incirca le 16:00) ed ho usato il flash pop up per schiarire il soggetto che era in un zona ombrosa e controluce.
Ma di norma gli insetti quando sono meno attivi? Qui sul Gargano, sarà l'ora sbagliata (in genere esco dopo pranzo), sarà la stagione, sarà il caldo, ma sono di una vivacità e irrequietezza formidabile.
Mi sarebbe utile qualche consiglio perché ho letto che taluni addirittura riprendono soggetti (spero vivi e vegeti) con treppiede (e vabbé ci può pure stare) ma addirittura riescono ad utilizzare pannelli riflettenti, cosa molto utile si sa, e talvolta anche lo spruzzino per imitare le gocce di rugiada mattutina, ma i soggetti con tutto sto movimento e ambaradan di aggeggi non scappano via? |
| |  |
| |  |
NN di vimite626 commento di vimite626 |
|
Liliana R. ha scritto: | Concordo con pigi47 riguardo alle luci alte. Prova a scattare a priorità di diaframma usando un treppiede.
Le dimensioni di questa foto vanno bene anche se puoi arrivare sul lato lungo a 900 pxl e non oltre per evitare lo scroll.
Per l'alta risoluzione puoi leggere qui.  |
In realtà io scatto quasi sempre a priorità di diaframma (una vecchia abitudine dell'analogico), quel che invece non faccio quasi mai, e sbaglio, è utilizzare il treppiedi e dire che ne ho più di uno! |
| |  |
NN di vimite626 commento di vimite626 |
|
razie per l'aiuto, comunque posto una copia rielaborata adesso, ma purtroppo partendo sempre dal file 800x600 e non dal raw di cui non dispongo al momento, essendo fuori sede con solo un netbook sul quale ho appunto questo file.
Uploaded with ImageShack.us
Sembra andare meglio sulle alte luci. |
| |  |
NN di vimite626 commento di vimite626 |
|
Grazie per i suggerimenti, ma datemi un aiuto:
- Come si fa a postarla in alta risoluzione?
- da qualche parte ho letto che il lato maggiore non deve eccedere i 1024 px, anche se questa aariva solo a 800.
Grazie. |
| |  |
| |  |
| |  |
Anthocharis di vimite626 commento di vimite626 |
|
I dati li ho inseriti ma non sono usciti come al solito sotto la foto, non so cosa ho sbagliato, ho riprovato con l'edit, ma nulla. Comunque passando il cursore sull'immagine dell'anteprima (quella piccola) si apre una finestrella con i dati che riporto qui:
Olimpus E-520
Sigma 150 macro
F 10
1/200
ISO 200
Mano libera
Grazie per eventuali suggerimenti oltre che per gli apprezzamenti. |
| |  |
| |  |
orthetrum-albistylum--(Selys,1848)femmina di olpi commento di vimite626 |
|
Marcello_Roma ha scritto: | GRAZIE adesso ho capito
Io pero' pensavo tu ti riferissi al FF e quindi mi meravigliavo ....anche se molti adducendo molte delle tue motivazioni trovano piu' utile il formato piu' piccolo rispetto allo stresso FF
E' vero che il fattore di crop mi consente di avere lo stesso ingrandimento con ottiche di focale 1/2 pero' e' anche vero che se parliamo di eccellenza assoluta io mi compro una focale "giusta" e mi sfrutto il 24x36 
Che ne pensi ?!?!
Marcello |
Certo, ma quando non puoi o quando è meglio non avvicinarsi troppo al soggetto un 300 macro, magari non molto pesante e dal costo umano, per il FF dove lo trovi?
Pro e contro, come in tante cose anche nella macro, però è bello poter scegliere. |
| |  |
| |  |
| |  |
orthetrum-albistylum--(Selys,1848)femmina di olpi commento di vimite626 |
|
Marcello_Roma ha scritto: | BELLO SCATTO OLPI
Vimite mi spieghi perche' dici...e non sei il solo ..che un 4/3 e' meglio di un full frame per crop e colore ?!?!
Mentre sono convinto..ovviamente ...che sia piu' "portabile" non capisco perche' dovrebbe essere meglio per crop e resa cromatica ?!?! rispetto a un 24x36
Grazie
Marcello |
1) Non ho parlato di FF ma il mio riferimento è unicamente riferito al rapporto 3/2 (FF o aps-c è indifferente) e 4/3.
2) Secondo il mio punto di vista, il formato più quadrotto (4/3) generalmente si riempie meglio (salvo casi meno frequenti con soggetti molto allungati, ma personalmente anche in queste situazioni preferisco la "sistemazione in diagonale" del soggetto il che a mio avviso (ma è solo un mio punto di vista) conferisce meno staticità e monotonia all'immagine) diversamente invece, ad esempio, di quanto avviene per le foto panoramiche dove l'allungamento del 3/2 è generalmente più utile.
3) Il riferimento al colore è, a mio modestissimo avviso riconducibile a due ragioni che ho personalmente verificato in tempi recentissimi, confrontanto la resa colore delle immagini prodotte dalle mie Olympus (E-3 ed E-520) e quelle prodotte da altri sistemi, in particolare Nikon (D7000 di mio figlio):
a) Per chi usa jpeg e non ama smanettare troppo con la pp trovo i file Oly piuttosto equilibrati come colori, quasi sempre privi di inclinazioni cromatiche tendenti a questa o quella tonalità (oserei dire più belli da subito); per contro ho notato invece che i file della Nikon di cui sopra, sono più malleabili e consentono maggiori recuperi, specie sulle alte luci.
Per il rumore, infine, penso che non ci siano sostanziali differenze in quanto credo che una buona macro non abbisogna di sensibilità ISO superiori a 400 (per non perdere di qualità) e anche un sensore più "piccolo" come il 4/3 almeno fino a questi valori regge benissimo il confronto, specie se il file lo si tratta all'occorrenza con un buon programma, tipo LR 3.
b) Il fattore di crop 2 consente di avere, a parità di distanza dal soggetto, un rapporto di riproduzione più alto, ossia: il mio 150 macro su Oly si comporta in realtà come un 300 circa, su aps-c Nikon (crop 1,5) come un 225 circa, su aps-c Canon (crop 1,6) come un 240 circa, su FF rimane un 150.
Questo non cambia il mondo ma spesso può tornare utile. Ovviamente quanto riferito ai punti a) e b), prescindendo da osservazioni oggettive, è determinato anche dai gusti personali e dalle abitudini di ripresa che ovviamente sono diversi da persona a persona. |
| |  |
orthetrum-albistylum--(Selys,1848)femmina di olpi commento di vimite626 |
|
Buona foto, ben composta. Complimenti.
Si da il caso che anch'io uso sovente per la macro un secondo corpo Olympus 520 + 150 macro Sigma e, in qualche occasione interpongo anche l'EC-14.
In questo genere trovo che il formato 4/3 sia quasi ideale, per portabilità, fattore di crop e resa cromatica. |
| |  |
Pulcino di angelbear commento di vimite626 |
|
Mi unisco ai complimenti e ti chiedo:
sembra un piccolo di Cavaliere dìItalia, confermi? |
| | br> |