|  | Commenti |
---|
 |
Matitone di Teto52 commento di Teto52 |
|
Innanzitutto grazie per l'attenzione, cercherò di dare un senso alla mia foto, che però credo che già di per sé si "autoesplichi" a suficienza, anche se condivido la curiosità di capire come ci si pone davanti ad un oggettino (tipo questo grattacielo) che fa di tutto per non farsi fotografare.
Amo l'architettura e amo fotografarla, e più i soggetti sono strani più mi attizza il girarci intorno per cercare inquadrature fuori dalla normalità e dai canoni (non è per farmi pubblicità, ma se date una occhiata al mio sito vi accorgerete di come io sia alla perenne caccia di linee cadenti e di graficismi spinti).
Ciò che mi ha geometricamente guidato nell'inquadrare questa sorta di alveare gigante è stata la diagonale del lato sinistro, che ho portato allo spigolo per dare una sensazione di "inizio" al tutto; la macchina non era orizzontale, ma osservando le curvature delle finestre e sforzando un po' la memoria, credo che la verticale sia da posizionare un po' a sinistra rispetto alla fascia di finestre più bianche.
Quindi ho inclinato verso sinistra la macchina, quel tanto da far originare la diagonale sinistra dallo spigolo, e salvando una obliquità contrapposta sul lato destro per controbilanciare la pendenza forte sull'altro lato. Avevo fatto una prova lasciando le finestre verticali sul lato destro, ma l'effetto non mi piaceva per niente perchè la pendenza solo da un lato a mio parere sbilanciava troppo.
Per quanto riguarda il cavo, l'ho lasciato volutamente (anche qui ho fatto una prova con PS, non tanto per mia indecisione, ma per seguire alcuni pareri su una community che frequentavo tempo fa), ma ho avuto la conferma che quel triangolo di sinistra senza il cavo sarebbe troppo vuoto; a mio parere quel filo nero, oltre ad essere graficamente assonante con le diagonali, riempe in modo discreto il vuoto di quello spicchio, che sarebbe quasi orfano a fronte del pieno dei volumi del resto dell'inquadratura.
Ovviamente non è vangelo, ma è solo la mia opinione. Grazie ancora dell'attenzione. |
| |  |
| |  |
Relax al Museo d'Orsay di Teto52 commento di Teto52 |
|
In effetti l'effetto del rumore digitale ha trasformato la fascia di parapetto in una cosa non ben definita, che può essere scambiata per una banda di pixel rovinati; però mi sembra che togliendola del tutto la foto resti monca nella parte bassa, dove il parapetto serve - a mio giudizio - ad ambientare meglio l'immagine. Grazie per l'attenzione |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Anonima di Syria79 commento di Teto52 |
|
aggià, stavi proprio anche su MP! ricordo questi dolci piedinisecsi!!!
 |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di Teto52 |
|
Ciao Syria, ben ritrovata, e ciao a tutti gli altri.
La foto non credo che tu l'abbia già vista perchè è la prima volta che la posto qua (a meno che non sei anche su megapixel); forse hai in mente qualche altra stortignaccoleria delle mie, visto che, come dicevo sopra, adoro le linee cadenti e le prospettive deformate (se ne volete altri esempi potete andare sul mio sito e ne trovare molte-tante-assaje!)
Ho anche visto la tua foto notturna - che mi piace molto, ombra umana compresa - ma che secondo me si differenzia notevolmente dalla mia; la tua è fatta di linee parallele ma inclinate; la mia invece dà (o almeno dovrebbe dare) l'impressione che la piazza si richiuda su di sé, grazie all'effetto combinato del prospetto ad arco sulla sinistra e della torre pendente sulla destra. Ripeto che non ho messo il tutto così inclinato solo per dare una botta d'estro all'immagine, ma ci ho pensato prima di scattare ed ho cercato di trovare l'inquadratura dove l'effetto che volevo raggiungere era il massimo possibile.
Detto ciò - come sempre in questo campo - le idee di uno non è detto che siano le idee di tutti, se così fosse sai che palle!
Ringrazio tutti dell'attenzione - graditissima - al mio scatto-storto!  |
| |  |
Vecchio borgo... con chiacchiere di Teto52 commento di Teto52 |
|
L'inclinazione è in parte obbligata, essendo una focale di 28mm per cercare di far entrare il più possibile nell'inquadratura; ma io vado molto alla ricerca delle linee cadenti, spesso forzandole o creandole se non esistono. Lo so che questo modo di fotografare non piace a molti, me ne rendo conto, so che vado contro i canoni che vogliono le foto di architettura esenti da linee cadenti, ma a me (e per fortuna non solo a me) piacciono.
RIguardo alla bruciatura hai ugualmente ragione, ma ho cercato di far emergere le linee curve create da porte e finestre sul lato sinistro della foto, e in questo discorso la pendenza anche del lato destro serve per far quasi richiudere le mura del piccolo borgo su se stesse.
Quindi niente di casuale
 |
| |  |
| |  |
Bassi e veloci di Mayday commento di Teto52 |
|
Ho visto il sito aviopress, ed ho capito quale maestria ci sta dietro una foto simile! Mi pare che hai molta dimestichezza con gli aerei, complimenti per la tua tecnica |
| |  |
Bassi e veloci di Mayday commento di Teto52 |
|
Poi ci lamentiamo se qualcuno trancia i cavi delle funivie!!!
A parte questo piccolo dettaglio la foto è incredibile. |
| |  |
Il trenino del far-west di Teto52 commento di Teto52 |
|
Certo Mik, ci tengo alla incolumità dei moderatori!!!
Scherzi a parte, è stata una foto stimolata più che altro dalla genialità del manufatto, realizzato con avanzi di ferramenta da un geniale "artista-saldatore"; la foto voleva soltanto documentare l'oggetto; comunque grazie per l'attenzione  |
| |  |
Il trenino del far-west di Teto52 commento di Teto52 |
|
certo che non te ne voglio, ci mancherebbe! sull'ombra hai ragione al 100%, sui riflessi devo dirti che ci stavano in origine, ma io li ho anche un po' esaltati proprio per dare l'idea di una immagine un po' fuori dalla realtà, quasi come scaturita da un sogno  |
| |  |
| |  |
I Ponti di Comacchio di Lymo commento di Teto52 |
|
Ottima! Secondo me emerge un uso sapiente delle alte luci, che lascia bene in mostra la trama dei mattoni dell'arcata senza sacrificare la parte in ombra che resta ben visibile; molto bella la doppia curva del ponte, che con il riflesso crea una specie di "alabarda". Peccato per i ponteggi sullo sfondo, per fortuna poco visibili. |
| |  |
Sit down di metallo commento di Teto52 |
|
Sembra una composizione scenografica voluta; bellissimo scorcio di vita passata; si, forse sarebbe anche un bel b/n, ma devo dire che il rosso bordeaux e quel verde acido danno un bel tocco cromatico, quindi la preferisco colorata. |
| |  |
In the tube di jeremy commento di Teto52 |
|
Bello scatto, mi fa venire in mente la videata di un gioco di pc, del genere realtà virtuale; mi piace! |
| |  |
Jelsi di Paolo Cardone commento di Teto52 |
|
Piacere di rivedere uno dei tuoi stupendi ritratti Paolo; in effetti quel riflesso sulla lente sinistra degli occhiali è un peccato, ma non inficia la validità dell'immagine |
| |  |
Voglia di salire di Teto52 commento di Teto52 |
|
Visto che ho una "compatta" S9500 non si parla di un grandangolo vero; però sto cercando consigli su un eventuale aggiuntivo grandangolare, visto che amo molto l'architettura e in particolare prospettive spinte, quindi mi devo assolutamente trovare un aggiuntivo per sfruttare focali più corte.
Sulle nuvolette confesso che ci avevo pensato, ma ho avuto un sussulto - fuori posto - moralistico e ho lasciato le nuvolette al loro posto |
| | br> |