Commenti |
---|
 |
Melitaea athalia di Pana! commento di Pana! |
|
Sì a questa distanza dal soggeto la pdc è millimetrica anche diaframmando molto, soprattutto col 180mm ... sarebbe un ingrandimento da focus stacking, tecnica che non amo particolarmente (come non amo gli HDR) ma che dovrei provare, se non altro per conoscenza
in questo caso ho privilegiato il dettaglio sull'occhio e sulla scaglie alla base dell'ala, perdo un po' di fuoco salendo in alto a destra ma tutto sommato è accettabile
ho fatto anche un leggero crop, nell'originale la zampetta c'è tutta ma ho pensato che a questo ingrandimento zampe e antenne fossero "sacrificabili"
mi piace spingermi con il fattore di ingrandimento, se non posso variare i soggetti almeno tento nuove inquadrature e l'apsc aiuta con il fov1.6x, pensavo quasi di aggiungere al corredo anche un molti 1.4x ... ... prima di prendere l'MP-E 65
alla rugiada ci rinuncio alla prossima uscita mi porto lo spuzzino per annaffiare i cactus  |
|
|
 |
Melitaea athalia di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 1 - iso 100
600D + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_27_hi.jpg |
|
|
 |
Melitea di pocck commento di Pana! |
|
Bè pocck, bellissima! ... mi piace molto più dell'altra, il posatoio così è bello e particolare ma contemporaneamente è meno invadente.
L'unica cosa, a monitor (calibrato) vedo i colori un pelo troppo saturi per me ... ma il dettaglio è impressionante, forse un pelino troppa la MDC ma ... bello anche l'esemplare di didyma che sembra sfarfallato 5 minuti fa  |
|
|
 |
|
|
 |
Melitea didyma di pocck commento di Pana! |
|
pocck ha scritto: | ... ma ho notato che se ce' una farfalla facile da ritrarre al tramonto o alla mattina in orari comodi questa è proprio la Melitea didyma. |
Ti quoto perchè la penso esattamente come te! le didyma che ho fotografato sono state quasi tutte riprese al tramonto, è grazie a loro (e alle licenidi) se ho inziato ad usare un plamp, tanto sono tranquille
athalia e phoebe, che trovo nei medesimi luoghi, non sono così ... accondiscendenti
il "problema" - se di problema vogliamo parlare - è che sono tanto comuni, in determinati luoghi, quanto rare in altri; tutti gli scatti che ho in galleria di didyma provengono da un luogo ben preciso, dove ne trovo a bizzeffe, mi sposto anche di poco e sembrano svanite nel nulla; non trovo didyma da nessun altra parte qui da me in un raggio di una 20ina di km
tornando al tuo scatto invece, ottimo come sempre, direi ... colori molto molto belli; hai azzeccato secondo me il colore giusto della didyma  |
|
|
 |
|
|
 |
Orthetrum coerulescens di pigi47 commento di Pana! |
|
è difficile per me rivolgere l'attenzione a soggetti differenti dalle farfalle ... ho fatto un paio d'eccezioni per le mantidi e le farei volentieri per questi spettacolari odonati trovarle però
scatto impeccabile  |
|
|
 |
|
|
 |
Relax... di pocck commento di Pana! |
|
io pocck ti invidio le goccioline ... ma te l'ho già detto!
Ottima macro  |
|
|
 |
Marbled White di Pana! commento di Pana! |
|
grazie a tutti dei commenti
sei riuscito a vederla in 2K pocck?
grazie ancora  |
|
|
 |
Melitaea didyma di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 0.8 - iso 200
600D + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_25_hi.jpg
ieri mi son detto ... sfruttiamo il FOV1.6x della 600D  |
|
|
 |
Marbled White di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 1/15 - iso 200
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/galatea_07_hi.jpg
Galathea "normale" ... ultimamente trovo più spesso versioni albine  |
|
|
 |
Spotted Fritillary di Pana! commento di Pana! |
|
Grazie dei commenti, effettivamente ha una dominante fredda, mi piaceva quel verde di sfondo ...
Sinceramente non ricordo la situazione di preciso, ma tendo sempre a fare un bilanciamento dei bianchi di volta in volta (che poi comunque correggo in post a seconda dei casi) per avere un rifermento quanto meno verosimile della situazione in cui ho scattato
probabilmente è così fredda e "scura" perchè c'era un tempaccio cosa molto probabile vista l'estate di quest'anno  |
|
|
 |
Spotted Fritillary di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 0.4 - iso 200
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/melitaea_23_hi.jpg
il "modello" è sempre lo stesso ... ma il nome inglese
 |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 1/5 - iso 320
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/coenonympha_09_hi.jpg
la mia prima Ninfa della stagione!  |
|
|
 |
Zygaena ephialtes di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 1/13 - iso 320
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2k:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/zygaena_02_hi.jpg
Questa falena diurna su un manuale di lepidotteri me la da come relativamente rara o fortemente localizzata ... sarà ... ma ne trovo a tonnellate qui da me, infatti non le ho mai prestato più di tanta attenzione; qualche giorno fa in un momento di "magra" mi son detto: facciamola!
 |
|
|
 |
Thymelicus lineola di Pana! commento di Pana! |
|
Grazie a tutti
era nata per essere orizzontale ma con l'orizzontale ho brutti rapporti verticale profilo destro per me vince sempre  |
|
|
 |
|
|
 |
Thymelicus lineola di Pana! commento di Pana! |
|
f/14 - 1/4 - iso 200
5dII + 180/3.5 + LV + scatto remoto
obenCT2461 + siruiK20X + plamp
2K:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/Thymelicus_04_hi.jpg
e dopo occhi belli ... che occhi grandi che hai  |
|
|
 |
Vanessa io di pigi47 commento di Pana! |
|
bellissima questa Io ... ma per curiosità il posatorio, di che pianta si tratta?
sembrano mirtilli ... sai è per cercarle in presenza di determinata vegetazione  |
|
|
br>