Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Antica mietitrebbia dei primi del '900 di diebar commento di diebar |
|
beawolf ha scritto: | Bel soggetto, bella compo e ottima gestione della luce. Veramente un bello scatto. Io per mio gusto personale avrei chiuso un po' di più le ombre ma resta un ottimo lavoro. |
Grazie per il commento e l'apprezzamento!  |
|
|
 |
Antica mietitrebbia dei primi del '900 di diebar commento di diebar |
|
baistro64 ha scritto: | Scatto documentaristico ma valorizzato dall'uso della focale e da tonalità che armonizzano soggetto e contesto.
Luce difficilissima e credo anche questa abbia influito in quanto evidenziato da Alex.
E' doloroso per me vedere come queste testimonianze di un passato laborioso e ingenioso siano lasciate cadere nel più triste oblio.
Macchine complesse,meccanismi perfetti di ferro e legno che per fortuna spesso danno bella mostra di sè nei pochi musei di arte contadina.
Un saluto. |
Grazie del commento!
La luce era estremamente difficile a causa dei forti contrasti fra l'ombra e la gialla paglia al sole, per cui mi è stato necessario adottare l'HDR per cercare di estendere la dinamica complessiva. Purtroppo non avevo con me il treppiede (grave!) per cui mi sono dovuto arrangiare a mano libera alzando gli iso e riducendo il diaframma.
In generale il colore a me piace e proviene così com'è dall'elaborazione hdr senza che io ne abbia aggiustato il bilanciamento. Sono intervenuto solo per esaltarne la vividezza allo scopo di conferire un insieme vivace e profondo.
Concordo con le tue personali opinioni di come vengano lasciati in completo abbandono questi cimeli del passato, purtroppo, tale gioello è di un privato e sebbene egli si fosse impegnato nel regalare la mietitrebbia al museo, il museo ha voluto addirittura del denaro, non si sà bene a che prò. Questo da quanto ci hanno raccontato.
In Sicilia avvolte accadono cose strane...  |
|
|
 |
Antica mietitrebbia dei primi del '900 di diebar commento di diebar |
|
In realtà avrei dovuto chiudere di più il diaframma, almeno a f/14 per cui l'angolo in alto a sinistra e parte di quell'area appare più sfuocata rispetto al resto. Naturalmente l'effetto grandangolo fa il resto.
Grazie del commento! |
|
|
 |
|
|
 |
Il tramonto della Via Lattea di diebar commento di diebar |
|
ilguercio ha scritto: | Wow,sono incantato...davvero.
Suggestiva  |
Merito del buon cielo a 1600 metri d'altezza lontani dalle luci delle città!
Grazie del commento! |
|
|
 |
Diluvio di diebar commento di diebar |
|
freeadam ha scritto: | Bravissimo a cogliere questo momento.
Ottima la luce e la composizione.
Ciao |
Grazie!
Il dilvio però ha colto anche me visto che mi trovavo sulla cima di un monte! |
|
|
 |
Diluvio di diebar commento di diebar |
|
fototime ha scritto: | Magnifica
Davvero un immagine molto suggestiva |
Grazie per il commento! |
|
|
 |
Diluvio di diebar commento di diebar |
|
DavideS ha scritto: | Atmosfera magica resa con dei colori molto belli.
 |
Grazie del commento! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Diluvio di diebar commento di diebar |
|
Canon 5D mark II - Tamron 28-75 - 75mm - f/8 - ISO200 - exp. 1/125 |
|
|
 |
|
|
 |
Il tramonto della Via Lattea di diebar commento di diebar |
|
Texasflood ha scritto: | potrebbe essere paragonabile ad un'eruzione vulcanica ma più affascinante, davvero molto bella!
Coimplimenti!
ciao
Fabrizio |
Ad un eruzione vulcanica non ci avevo mai pensato!
Grazie per il commento e per i complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>