Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Keys di nivodesign commento di nivodesign |
|
sandro510 ha scritto: | L'idea è buona, ma i primi tasti dovrebbero essere a fuoco,
da riprovare
una curiosità ma di cosa si tratta di preciso? |
Si tratta di una tastiera di una vecchia macchina tipografica esposta presso l'Abazia dei frati ortodossi in Grottaferrata (RM). Lì vi è un museo della tipografia e del laboratorio di restauro di libri antichi, che erano due delle tante attività dei frati. Mi trovavo lì per caso, ho trovato aperto il museo e ci ho fatto una visitina. Ero con la Ricoh Caplio R6 e ho provato questo scatto, ma credo che sia più un problema di micromosso che di fuoco, in quanto la luminosità era davvero bassa. Mi era piaciuta l'idea, ma di meglio non sono riuscito a fare! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Toscana di NEROAVORIO commento di nivodesign |
|
Molto bella! Mi fa pensare ad alcuni scatti di Giacomelli. Molto bella la sottolineatura dell'orizzonte ottenuta con il BN che divide nettamente cielo e terra. |
|
|
 |
s.t. di onaizit8 commento di nivodesign |
|
Molto bella!. Pensa che, appena vista, mi sembrava una foto di una spiaggia con delle barriere vista dall'alto. |
|
|
 |
|
|
 |
Acqua e fuoco di stee65 commento di nivodesign |
|
Posso andare un po' controcorrente? Ti offendi stee? A me piace l'originale. Se i sassi ci sono qual'è il problema? L'orizzonte è perfettamente centrato, il riflesso mi sembra perfetto. La composizione è bella, i colori sono belli, il titolo è bello....i sassi "introducono" il paesaggio e fanno avere contezza delle distanze, oltre a dare all'osservatore l'idea di essere con i piedi per terra e non di camminare sulle acque. La PP usata in maniera creativa mi sta bene, ma usata per distorcere la realtà di un paesaggio la trovo inutile. |
|
|
 |
la metà buona di leoboia69 commento di nivodesign |
|
Quoto jus. Ho provato una sorta di fastidio nel vedere mezzo ritratto. Forse sarebbe interessante bilanciare l'altra metà con qualche elemento d'interesse. |
|
|
 |
Angoli di Eur di romolo78 commento di nivodesign |
|
Davvero particolare la tua lettura: molto personale. Non è facile rendere l'EUR in maniera così particolare, e te lo dico io che ci lavoro! Complimenti! |
|
|
 |
MAXXI di giorb1 commento di nivodesign |
|
Non credo sia necessario considerare questa fotografia una fotografia d'arte. A me piace pensare che ciò che vedo possa essere essa stessa un'opera d'arte e non l'interpretazione di un'opera d'arte. Premesso ciò io vedo quello che è inquadrato, una sorta di scheletro di un piede "inchiodato" al pavimento. Ognuno ci può leggere il messaggio che gli ispira! Ma il messaggio della foto e non dell'opera rappresentata. A me la foto non dispiace. |
|
|
 |
Pedrera HDR di didodido85 commento di nivodesign |
|
Non hai spinto troppo, per me. A me piace davvero moltissimo! Con il B/N vengono esaltate le forme dei tettini degli abbaini che così sembrano tanti piccoli occhi che guardano verso il fondo del cortile, come se sorvegliassero. |
|
|
 |
Marimonio SK-BB-02 di Dinamic commento di nivodesign |
|
A prima vista non mi piace molto. Poi scopro che forse è l'eccessiva maschera di contrasto nella zona occhi-naso-bocca rispetto al resto del viso. Mi piace molto di più l'effetto vestito-catenina-pelle. Sembra innaturale l'orecchino perfettamente a fuoco e lo sfocato del contorno del viso. In pratica l'occhio e il cervello percepiscono come una incongruenza che particolari alla stessa profondità siano alternativamente a fuoco e non. Forse sarebbe meglio restringere un po' l'inquadratura. IMHO  |
|
|
 |
Pedrera HDR di didodido85 commento di nivodesign |
|
Vista la forma bellissima dell'apertura, così piacevolmente sottolineata da una linea di bordo, io la proverei anche in B/N. |
|
|
 |
Pedrera HDR di didodido85 commento di nivodesign |
|
Davvero ben concepita e ben fatta. Mi piace molto questo delicato HDR, quasi impercettibile e l'idea di enfatizzare la forma della corte. |
|
|
 |
le mani in alto di fryda commento di nivodesign |
|
Davvero una bella idea. Solo un appunto che mi sorge a guardarla meglio. La vista di una pezzo di palco mi lascia qualche dubbio. Forse sarebbe stato meglio toglierlo del tutto o farlo vedere. Hai provato?Poi sarei curioso di vederne una versione BN, stringendo un po' di più solo sulle mani e aumentando un po' la luminosità e il contrasto.
Ciao  |
|
|
 |
Cortona. Loggiato Ospedale Vecchio. di nivodesign commento di nivodesign |
|
Avevo questa foto fatta con la mia vecchia Nikon coolpix 8700. L'ho rivista, l'ho tagliata, l'ho reinterpretata e ora mi piace di più con quei volumi della volta a crociera, l'alternanza delle curvature.... Che ne pensate? |
|
|
 |
Gradiente di pietroz commento di nivodesign |
|
Se può esserti utile, non so perchè, ma preferisco la quadrata. Forse sembra più "piena" e meno dispersiva e forse la terra, che è un indispensabile riferimento, sembra più presente. Comunque le tonalità restano tutte. |
|
|
 |
s.t. di giangi968 commento di nivodesign |
|
Sono d'accordo con vfdesign. Il primo impulso che provo è quello di sapere cosa c'è in fondo al portico. Sembra quasi di sentire la voglia di affacciarsi! Il posto - un italianismo per dire la location - mi sembra molto interessante, ma forse potresti spiegare perchè non hai fatto qualche passo avanti, se per scelta, ti piaceva sottolineare l'angolo del porticato, o per un impedimento, tipo presenza di persone o oggetti sotto il portico. |
|
|
 |
|
|
br>