x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Chelidon
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Commenti
mughetti selvatici
mughetti selvatici di giampibaby commento di Chelidon

I mughetti non arrivano a questa altezza ed è già un po' tardi per loro Smile è una silene pianta abbastanza comune in parte sfiorita per quello si vedono i calici senza petali..
zanzara da vicino
zanzara da vicino di amedeo dtl commento di Chelidon

A me pare una tipula (non succhia sangue Wink ) più che una zanzara, anche perché se no viste le dimensioni avresti raggiunto un rapporto di riproduzione alquanto alto e non avresti tutta quella pdc.. Very Happy
Melitea sulla spiga
Melitea sulla spiga di Liliana R. commento di Chelidon

lilian ha scritto:
Chelidon Ho usato il Canon EF180 macro f/3.5. Per gli altri dati li ho già scritti nella presentazione della foto. Riguardo alla composizione, spero che tu stia scherzando per gli spilli ! Permettimi di puntualizzare che in questo forum nessuno si permetterebbe di mettere in posa con gli spilli alcun animale. Ho altre foto dello stesso soggetto in posizioni diverse in formato raw.
Grazie a tutti per l'attenzione prestata. Smile


Vedo che ho fatto nascere un equivoco.. Angelo iniziamo bene Ops Non mi riferivo a tecniche barbariche di fotografia ma solo a preparazioni entomologiche che io personalmente ho fatto, in passato, perché adesso non ho più molto tempo per escursioni, con qualche insetto interessante che mi capitava di trovare morto, ma come dicevo le conto sulle dita della mano anche perché non è facile farle..
Appunto in questo consisteva il commento sulla accuratezza della posa quasi "fatta" da entomologo (beninteso è un complimento perché immagino costi molta fatica riuscire a cogliere l'attimo giusto).. Smile
Detto questo a scanso di equivoci è ovvio che è molto più piacevole e realistico osservare un'insetto dal vivo o in una bella foto come questa, sebbene quel genere di preparazioni abbia un significato scientifico per la classificazione, credo non sia il massimo per catalogare una specie sacrificarne degli esemplari (soprattutto perché era una moda ottocentesca farlo per animali rari) sotto questo punto di vista ben vengano i lavori di chi fa macro come te (anche se immagino il tuo intento fosse semplicemente catturare la bellezza dell'insetto mi piace ravvisare anche un fine didattico nello scatto Smile ).

Sul fatto che qualcuno forzi un po' i soggetti ho sentito di varie cose come congelamenti e stordimenti vari che sinceramente credo tolgano anche la soddisfazione nel raggiungere un risultato lealmente e nel riuscire a prevedere le reazioni del soggetto, ma non pensavo si arrivasse a spillare le ali agli animali vivi perché se è pur vero che le ali di una farfalla sono sempre pur fatte per rovinarsi senza che l'animale ne abbia danno, mi sembra almeno un po' un controsenso dal punto di vista estetico per lo scatto finale..
Comunque grazie per le risposte.. Smile

pigi47 ha scritto:
Chelidon ha scritto:

Guarda ne ero abbastanza sicuro perché parecchi anni fa mi era capitato di raccogliere un esemplare di M. cinxia (già morto.. Wink infatti gli insetti preparati che ho sono per questo motivo ben pochi, non sono un fan dei massacratori.. Non ci siamo) che praticamente differisce dalla phoebe solo per una serie di puntini nell'orlatura inferiore.. Pallonaro


Sostenere cose di questo genere senza nessuna prova lo reputo una semplice eresia. Quì mi fermo per non essere ineducato.
Posso mostrarti altre foto di farfalle spillate, le quali dopo essere state liberate dagli stessi spilli hanno spiccato il volo.


Mah ..credo tu abbia sbagliato a quotare perché se no non capisco a cosa tu ti riferisca..
Melitea sulla spiga
Melitea sulla spiga di Liliana R. commento di Chelidon

lilian ha scritto:

grazie a Chelidon benvenuto in P4u.


Grazie, ma era troppo ben curata e simmetrica la posa per esimermi dal mostrare il mio stupore.. Smile

PS: se posso chiedere, per curiosita la strumentazione che ci sta dietro? Obiettivo e basta.. più che altro presumo niente aggiuntivi Smile

dome51 ha scritto:

Melitea phoebe, d'accordo! (E anche sugli spilli Ok! ) Smile


Smile
Guarda ne ero abbastanza sicuro perché parecchi anni fa mi era capitato di raccogliere un esemplare di M. cinxia (già morto.. Wink infatti gli insetti preparati che ho sono per questo motivo ben pochi, non sono un fan dei massacratori.. Non ci siamo) che praticamente differisce dalla phoebe solo per una serie di puntini nell'orlatura inferiore.. Pallonaro
Melitea sulla spiga
Melitea sulla spiga di Liliana R. commento di Chelidon

dome51 ha scritto:
Forse un maschio di Clossiana dia stando alla tonalità violetta della parte inferiore delle ali. Smile


Osserva bene il disegno è completamente diverso, come ha detto l'autore è appunto una melitea, phoebe, dovrebbe essere per la precisione..
In ogni caso l'esemplare è in una posa perfetta davvero, solo quelli spillati sono (ahimé) più "in posa" e meglio identificabili.. Surprised

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi