Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Licenide di MaMan commento di MaMan |
|
Grazie a tutti per i commenti. Passando alla foto, non potete capire come mi giravano per quel fiore . Non ho potuto escluderlo altrimenti perdevo il parallelismo tra sensore e farfalla... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Plebejus argus femmina di MaMan commento di MaMan |
|
Allora da questa inquadratura non saprei, ma il colore della parte superiore delle ali è marrone per le femmine e blu per il maschio. Questo http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=310059 era il colore di questo esemplare (marrone).
Grazie dei commenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Arrrrivo di MaMan commento di MaMan |
|
Ma, a dire il vero non ce ne sono molte ancora, ho avuto molta fortuna. Sono uscito con poche speranze dopo una mattina nuvolosa... e chi l'avrebbe mai detto
Grazie dei commenti  |
|
|
 |
Arrrrivo di MaMan commento di MaMan |
|
Il mio primo licenide, Plebejus argus femmina. Evviva !!
ps: tra il vento e la miriade di piantine un ramoscello si è messo avanti rendendo la coda della farfalla non nitida. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Orecchie soniche di MaMan commento di MaMan |
|
Non so il nome preciso ma di sicuro è una falena visto le antenne che aveva. Spero proprio di incontrala di nuovo per fare uno scatto migliore.
Grazie dei commenti  |
|
|
 |
Orecchie soniche di MaMan commento di MaMan |
|
Lo so che la foto non è un gran che (è pure un forte crop) ma la posto perché le antenne mi hanno colpito molto, sia per l'aspetto, sia per l'utilizzo che questa falena ne fa per orientarsi di notte.
Scappava subito e sono riuscito a fare solo questa.
Saluti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>