|  | Commenti |
---|
 |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
marco lascialfari ha scritto: | se mi è consentito difendo anche il mio fare da osservazioni che un occhio critico non dovrebbe fare, poi se questo non è ammesso beh .... basta saperlo.
|
Dai Marco, non è successo nulla, quello che ti è stato fatto notare lo si è fatto in buona fede scrivendo quanto uno pensa d'aver notato.
Dal canto mio se avessi veramente un'occhio così critico vorrebbe dire che saprei anche ben fotografare e quindi farei del mio hobby una professione. Come ti dicevo hai avuto modo di spiegarti e nessuno penso metta in dubbio le tue asserzioni. Purtroppo questi malintesi possono capitare sopratutto per colpa della maledetta tastiera, ma se questa non ci fosse non potremmo essere così vicini. |
| |  |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Assolutamente Liliana, siamo qui per imparare un po' tutti ... io per primo ... come ho già detto più volte, ma se mi è consentito difendo anche il mio fare da osservazioni che un occhio critico non dovrebbe fare, poi se questo non è ammesso beh .... basta saperlo.
Buona giornata
Marco |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di Liliana R. |
|
marco lascialfari ha scritto: | ... ...
Criticare e far presenti le cose è assai apprezzabile e su questo niente da dire, le osservazioni di troppo secondo me sono evitabili, ma ripeto nessuna polemica solo una puntualizzazione.
Ciao
Marco |
Vorrei fare una precisazione riguardo alle osservazioni di troppo.
Per chi si sofferma su uno scatto e lo fa con garbo, non può sapere se il suo parere è di troppo.
In questa sezione tutti hanno ottenuto grossi miglioramenti proprio perchè ciascuno, nei limiti delle sue abilità e delle sue conoscenze, contribuisce con i suoi suggerimenti all'analisi delle immagini messe a commento.
Poi sta, a chi li riceve, ascoltarli o meno.  |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Allego una modifica fatta almeno vediamo se chiudiamo il discorso WB, non tenete conto della qualità della modifica, ci sono varie imperfezioni a cominciare da artefatti presenti sullo sfondo, ma qui in uff. non ho il file originale e mi piace chiarire e capirle prima possibile le cose.
Grazie ancora per la disponibilità
Marco
http://img146.imageshack.us/img146/6672/papiliomacaonbruco3.jpg |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
Debbo dire che una dominante verde anche il mio monitor la segnala.
Ho provato anch'io a lavorare l'immagine, a mio modo di vedere essa è migliorabile sia nel colore che nella luce. Però questo è il mio modo di vedere non è detto che collimi con tutti voi.
Cosa certa è la precisione della messa a fuoco.
Marco, probabilmente l'intervento di Davide è stato fatto senza malizia, infatti se noti la parte in basso dei rametti a dx di chi guarda può dare l'impressione d'essere stati troncati, ma avendo tu spiegato, tutti noi non abbiamo motivo di pensare che la cosa sia diversa. |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Nessuna polemica David ci mancherebbe, solo dovresti saperlo bene visto che ti ho criticato più volte per i posatoio recisi, cosa invece assai rara nei miei scatti.
Criticare e far presenti le cose è assai apprezzabile e su questo niente da dire, le osservazioni di troppo secondo me sono evitabili, ma ripeto nessuna polemica solo una puntualizzazione.
Ciao
Marco |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di cacioli david |
|
ciao Marco.
nel leggere una tua risposta si nota un velo di ironia,e questo mi dispiace perchè quando mettiamo le foto in critica dobbiamo accettare tutti i pareri anche se' non sono in linea con i nostri pensieri..
a me devo dire che il posatoio e i rametti adiacenti al nodo mi sembrono recisi,ma molto probabilmente mi posso sbagliare..
con questo non è che io voglia fare polemica ho espresso un normalissimo parere..
mi dispiace che tu abbia frainteso..
un saluto David.. |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di Marcello_Roma |
|
BRAVO MARCO
La foto mi piace:)...pero' anche io condivido l'opinione di Alberto per quanto riguarda una leggerissima sovraesposizione che anche a mio parere ti determina una perdita di dettaglio
Poi manifesto una mia personalissima opinione : Tu Marco..facendo riferimento a quello che ti dicono le curve e l'istogramma...dici che l'esposizione e' corretta
Io..per esperienza vissuta...non sono sicuro che il parere delle curve sia sempre assolutamente infallibile e penso che i responsi automatici delle curve vadano sempre verificati ed integrati dal gusto umano
DAI FORZA CON LE CRITICHE
Marcello  |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Ciao Alberto
non è necessario allegare la foto grazie, come ho scritto precedentemente ho fatto alcune prove anch'io e si può agire con piccoli interventi per migliorarne la vista, quindi ok per il tuo appunto.
Riguardo il posatoio non mi è piaciuto neanche un po' il "troncato", ma è una considerazione che non riguarda te quindi evito l'argomento anzi, ti ringrazio per la specifica aggiunta.
Buona giornata
Marco |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di hawkeye69 |
|
Ciao Marco,
ho provato ad elaborare l'immagine in ps intervenendo sia sul bilanciamento colore che sulle curve e devo dire che l'immagine migliora di molto.
In questo modo i dettagli sono, secondo il mio umile parere, piu' leggibili.
Ti vorrei postare l'immagine elaborata ma in questo momento non posso.
Per una immagine piu' pulita anch'io non avrei incluso la parte in basso del posatoio, ma come ben sappiamo molte volte le situazioni che si trovano sul campo non sono favorevoli al fotografo.
Per quanto riguarda la parte bianca sul posatoio non si tratta di un agente parassitario bensi' e' una iridescenza/nodo della pianta stessa da dove partono altri ramoscelli.
Ciao
Alberto |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Buongiorno a tutti
prima di tutto grazie per commenti e consigli, come sempre assai graditi.
Veniamo a visionare la fotografia insieme, la dominante "verdognola" in linea di massima ci può anche essere, un -10 nel bilanciamento verso il magenta si può comodamente dare anche se al mio monitor non mi pare sia esagerata, riguardo alle curve direi di no, la copertura e la leggibilità dell'immagine è buona sia nelle alte luci che viceversa, quindi direi che le curve sono ok.
Per quel che riguarda il posatoio "troncato" beh proprio no, detesto recidere un posatoio e vederlo ritratto nel frame e qui come si può vedere (aggiungerei anche bene) c'è la tela di un ragnetto e il bianco che si vede è di sicuro un'agente parassitario sopra la pianta del finocchio, quindi costatazione evitabile.
Ringrazio per commenti e critiche, buona giornata a tutti.
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Papilio machaon Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/6 sec.
iso - 200
WB - 5560
h. 07.23 a.m.
05.06 zeroundici
cavalletto - plamp - scatto remoto - pannello riflettente
Versione HR
http://img855.imageshack.us/img855/6672/papiliomacaonbruco3.jpg |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |