|  | Commenti |
---|
 |
Diramazioni di Tropico commento di Tropico |
|
Claudia Costantino ha scritto: | Ciao tropico noto del magenta nel cielo. |
Questa è la correzione che ho fatto ora verificando, 1 di valore da sistemare sia sui blu che sui rossi, parliamo di quasi nulla. O il mio programma fa acqua o il cielo, che era molto particolare come potrai notare, ha assunto quelle tonalità, non si scappa. grazie del passaggio...  |
| |  |
... di 1962 commento di Tropico |
|
Gran bel pdr, ottimi i piani creati e la condizione meteo, di quelle che a me piacciono peraltro...  |
| |  |
Diramazioni di Tropico commento di Tropico |
|
laki85 ha scritto: | Qua non ci vedo nessun minimal, il frame lo vedo bello pieno, sia come sfondo, che come linee... |
Beh lo sfondo è un cielo (per quanto movimentato), come tutti i cieli dei minimal che si vedono. Poi c'è solo un palo con dei fili, se non è minimal questo...  |
| |  |
piccola parata di sanmoi commento di Tropico |
|
sanmoi ha scritto: | La critica di Filippo è sacrosanta: se il pdr fosse stato più basso, lo scatto sarebbe stato molto migliore...E' come l'uovo di Colombo, te ne accorgi solo dopo che te lo fanno - giustamente - notare...
Riguardo alla chiave di lettura, secondo me l'importante è che venga stimolato qualcosa (un profumo, una senzazione, un ricordo, un sentimento...)
Io che l'ho scattata, ad essere sincero, non ci ho trovato affatto connotazioni negative, anzi, ci ho visto soprattutto una piccola ma tenace e orgogliosa identità, il senso di appartenenza...
Ma non sono assolutamente d'accordo che il "quadretto" fosse così scontato e banale. Personalmente, non avevo mai visto una cosa del genere. A me è piaciuto moltissimo, l'ho trovato "intenso", originale, e ho voluto condividerlo...
Scatti banali, che non avrei mai fatto, ne trovo moltissimi anch'io: MAI mi sognerei di rappresentarlo all'autore dello scatto. Ben vengano, invece, ogni critica o suggerimento tecnici per migliorare lo scatto.
Poi, certo ..."ogni scarrafone è bello a mamma soja"...parole sante che valgono per ciascuno di noi. Nessuno si senta escluso...
 |
Infatti io non ho detto banale e ho criticato motivando tecnicamente.
Tra l'altro mi era sfuggito che c'era il sindaco di cui si intravede la fascia a malapena, che è coperta quasi totalmente. Ma è una donna e sembra pure minuta e tranquilla. Ecco ci fosse stato un sindaco stile mafia o camorra, col faccione da galera e ben visibile la foto acquistava già solo con quello, tanto per fare un esempio.  |
| |  |
Diramazioni di Tropico commento di Tropico |
|
Bruno1986 ha scritto: | Molto bella! Ottima gestione della luce. Ben 3 chiusure precise. Complimenti  |
Grazie mio caro...
Cristian1975 ha scritto: | Ovvio il tuo "divertimento" se cosi si puo dire nel giocare con la responsabilità di ammaestrare le luci, soprattutto nella parte delle bianche nuvole. Riuscita come prova direi, in questo scambio geometrico di fili che hanno sempre il loro fascino. Unica cosa che sempre con permesso sento di dirti è che ormai sei diventato talmente bravo tanto da,di concerto con la tua ostinazione (pregio) , batterti anche con le conseguenti tracce di mdc che , come in questo caso producono artefatti ( linea bianca perimetrale). Puoi farcela
Un abbraccio |
Bene l'ultima battaglia mi aspetta, parli dei fili per gli artefatti? Grazie Cris...
laki85 ha scritto: | Un bell'esercizio di linee e chiusure che, al di là delle scelte di PP, a mio gusto latita del contenuto necessario a farmi dire: bella, la stamperei ! |
Mah che dirti Laki, secondo te sono tutti esercizi i minimal? Certo non hanno pretesa di essere foto con messaggi particolari, è un genere e come tale ha le sue regole e i suoi valori che non possono essere paragonati ad altre cose.
Grazie per il passaggio ad ogni modo...  |
| |  |
Solito pontile, insolito cielo di Tropico commento di Tropico |
|
Santiago81 ha scritto: | Foto interessante e dalla resa gradevole.
Manca, a mio parere, un po' di mordente.
Con un cielo di minor "personalità", avrei trovato adeguata questa resa così fedele e un po' "spenta".
Quelle nubi, però, visto che ci sono mi piacerebbe vederle protagoniste.
Mi sono permesso un paio di variazioni, tanto per vedere cosa c'è "nascosto" fra i dati del file.
Foto da telefonino, post con telefonino. |
Da oggi mi sei più simpatico, sappilo!
Le tue versioni, soprattutto la prima, hanno un loro perchè, grazie...  |
| |  |
Sfiorarsi... di Tropico commento di Tropico |
|
littlefà ha scritto: | Molto bello questo cercarsi e sfiorarsi ,il tutto con un cielo intenso a fare da sfondo e un piccolo spettatore ad assistere ad un gesto rubato nella durata di una folata di vento! Stellina anche per me  |
Ma grazie Fabiana romanticona, un abbraccio...  |
| |  |
"Primi scatti" di opisso commento di Tropico |
|
roger ha scritto: | Per te sono migliori. Per me sono diverse ma palesemente ispirate. Cambiano i formati (ma anche Eggleston usa il medio formato). Non ti conosco nemmeno io e non ti ho preso di mira. Cercavo di farti notare quello che è evidente, tutto qua. |
Beh sai, due post a pochissima distanza di tempo in due thread differenti ma con lo stesso obiettivo e cioè salvare il soldato Eggleston mi sembrava mirato, considerato appunto che mai io e te abbiamo scambiato opinioni. Meglio così...  |
| |  |
"Primi scatti" di opisso commento di Tropico |
|
Bene da oggi ufficialmente Wenders non mi piace più!
Scherzi a parte si rifarà pure ma le inquadrature sono nettamente migliori...  |
| |  |
Un ultimo saluto di Klizio commento di Tropico |
|
Bello scatto Nick, belle anche le versioni in bn, te ne propongo una a colori senza la dominante gialla ed evidenziando un pochino di più il soggetto...  |
| |  |
Abbandono di Manuciao88 commento di Tropico |
|
Manuciao88 ha scritto: | Tropico mi sono dimenticato di toglierla 😂😂😂. L avevo mandata anche ad un contest e li è rimasta. Perdonami se puoi!!! |
Tocca dirlo al sergente Smith però che sta preparando il plotone di esecuzione...  |
| |  |
piccola parata di sanmoi commento di Tropico |
|
sanmoi ha scritto: | Prendo atto del tuo rispettabilissimo punto di vista. Per quanto mi riguarda, se non l'avessi trovato interessante non l'avrei fotografato...  |
Cosa ovvia che tutti dovremmo tenere in mente, ogni scarrafone è bello a mamma soja.
Però col bene che ti voglio Sandro mi sento di condividere le critiche che ti hanno fatto. Intanto non vedo il distacco delle istituzioni ma solo un casuale passeggiare delle stesse in direzione opposta al popolino. Magari un'ora dopo stanno tutti al bar assieme o magari son pure parenti, cosa probabile visto che è un paese. Tra l'altro parliamo di vigili, manovalanza delle istituzioni, già sarebbe diverso se fosse chessò il presidente della regione con la sua auto blu. Inoltre come ti ha fatto notare Filippo il pdr non è proprio il migliore e molte figure sono impallate. Un abbraccio...  |
| |  |
''' di opeio commento di Tropico |
|
marzai ha scritto: | ritengo che la frase che opeio ha in firma sia vera;
perchè a parte i rari(ssimi) casi nei quali l'autore (non opeio in particolare, ogni autore) vuole fare qualcosa di banale (in questa eventualità anche nei suoi occhi ci sarà banalità, voluta ovviamente), in tutti gli altri casi egli cercherà sempre di esprimersi in modo per lui non banale, efficace, comunicativo; sarà il fruitore, colui che guarderà la sua foto, dunque, che vedrà eventuale banalità;
dunque non leggo in questa frase presunzione ; potrebbe pure essere interpretata come professione di modestia, giustificazione ( "se tu, che guardi la mia foto, ci vedi banalità, sappi che io non ce ne ho vista, la mia intenzione era diversa" ) ;
una interpretazione tipo “la banalità è negli occhi di chi guarda poichè non sa capire quel che guarda” è forzosa; un sillogismo decapitato, cui manca la premessa minore (“chi guarda è oligofrenico”), che nella fattispecie non è mai stata detta
.. poi, io non conosco opeio, le sue intenzioniin firma.. è certo in tutti casi, che ha strolgato una frase d'apparenza ambigua che sa pungolare l'interesse  |
Siccome condivido pienamente la tua firma, l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è, a maggior ragione non sappiamo tante cose che magari ci sembrano apparentemente banali e non lo sono e questo perchè è tutto relativo, quello che è banale per me non è detto lo sia per altri e viceversa. Certo la cultura aiuta perchè se non altro dovrebbe darti una serie di informazioni da poter contestualizzare e poi confrontare però altrimenti è puro e vuoto nozionismo. Aiuta ma non basta, c'è la sensibilità e la presa di coscienza che sono molto importanti. Con questa premessa come vedi anch'io ritengo giusta la firma di opeio salvo però che va relativizzata e che quindi ognuno di noi la può interpretare a suo piacimento all'atto pratico arrivando a considerazioni anche diametralmente opposte sullo stesso soggetto, come questa e altre foto dimostrano.
Siccome però sono stato io ad usare la parola presunzione nella precedente immagine dell'autore voglio dire che il significato era legato ad una serie di cose e non alla sola frase, prima fra tutte la risposta a Gianluca Riefolo:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=728503
In ogni caso mi sembra una forzatura dare l'interpretazione:
"se tu, che guardi la mia foto, ci vedi banalità, sappi che io non ce ne ho vista, la mia intenzione era diversa"
perchè è una deduzione legittima ma di certo non è detto che sia nella testa dell'autore, non so se mi spiego. Ma se anche lo fosse testimonierebbe che per lui non è banale la sua opera e che quindi la banalità la vede colui che osserva. Ora tocca capire il passaggio successivo e se cioè uno che vede una foto come banale ma non ritenuta banale dall'autore sia lui banale nel giudicare di conseguenza e quindi alla fine anche l'arzigogolata tua interpretazione sempre lì va a parare. Comunque l'importante è stabilire che sono punti di vista tutti degni di rispetto (salvo non offendere ma questo penso sia scontato), purtroppo talvolta ho l'impressione che, anche indirettamente, qualcuno voglia mettersi sul piedistallo di un'oggettività che non può esistere, questa è la vera cosa che mi da fastidio ma non solo qui, nella vita in genere.
GiovanniQ ha scritto: | Tutto giusto Mario proprio perche' stiamo parlando di un autore che opta per un tipo di linguaggio personalizzato e che nella maggior parte delle volte non aiuta nella lettura ne' all'interno della foto ne' discutendone dopo che mi convinco sempre di piu' che le sue proposte se non corroborate da dialogo o da spiefazioni a latere, siano un po sterili dal punto di vista dell'accoglienza e della lettura per il fruitore, ci si mette appunto il lettore che non sa o che non vuole capire ma anche l'autore che non vuole o non sa spiegarsi, la firma che ha da tempo inserita la dice lunga su come la pensa l'autore stesso, quindi il tutto appunto ogni volta, si risolve in un Quiz, dove il commentatore spara la sua probabile interpretazione che magari neanche lontanamente e' quella di opeio, e cosi' si passa alla prossima.
A chi giova tutto cio'?
 |
Sì d'accordo ma non si era detto pure che se uno deve spiegare una foto la foto vuol dire che non è riuscita? Quindi alla fine le spiegazioni servirebbero a poco...
Alessandro Signore ha scritto: | No, solo a chi si approccia superficialmente alle fotografie, senza interrogarsi sul vissuto dell'Autore. Ripeto, Francesca Woodman è un esempio lampante della fotografia che racconta di sé, non a caso la sua produzione è quasi interamente basata sull'autoritratto. |
Toh si parla di banalità e guarda chi spunta, uno a caso!
Che uno si interroghi sul vissuto dell'autore può aiutare, per carità, ma una brutta immagine resta brutta anche con una bella storia dietro e viceversa. Come nella vita, un codardo può compiere un atto eroico e un eroe avere paura improvvisamente e senza apparente spiegazione. La storia di un artista e quindi di un uomo non è qualcosa che si può cristallizzare e anche conoscendo le storie non si deve MAI pensare di aver capito tutto. Altrimenti si rischia di salire sul famoso piedistallo a cui accennavo prima, converrai.
teresa zanetti ha scritto: | Mi permetto di intervenire ancora una volta, pur non essendo mio costume.
Io credo che nell'atteggiamento di Opeio nei confronti dei suoi scatti e di noi che li osserviamo sia riposta la massima libertà.
Dopo averli realizzati, li lascia liberi di andare a incontrare tutti coloro che li vorranno guardare.
E lascia liberi noi che li guardiamo di ricavarne ciò che meglio riteniamo.
Potranno dirci tutto. Nulla, a volte. Qualcosa, più frequentemente.
Difficile, in ogni caso, rimaner indifferenti.
E ciascuno di noi di certo si interroga sul significato, mettendo in moto il cervello (altrimenti non saremmo qui a discuterne).
Il che è già una gran bella soddisfazione, per chi guarda e per chi ha scattato.
Buon tutto a tutti
Tere |
Mah sai, non so quanto lui riponga la libertà nei confronti dei commentatori, di certo è un nostro diritto esprimere qualsiasi opinione. Di certo non ha mai risposto in maniera dichiaratamente ostile alle critiche, questo è vero ed è giusto sottolinearlo, il ragazzo è educato.
Però permettimi, il "purchè se ne parli" anche di fronte ad un'immagine come questa (che mi piace ancor meno dell'altra dei jeans se non si era capito, uso un eufemismo per non sembrare troppo duro) a me non basterebbe nel senso che chiunque compia operazioni simili è destinato a raccogliere commenti a rotta di collo, scommetti che se domani mi fotografo la chiappa destra e pubblico si scatena l'ira di dio? Ma, pur avendo belle chiappe, posso dire di aver realizzato qualcosa di decente?  |
| |  |
Abbandono di Manuciao88 commento di Tropico |
|
Piacevolissima immagine che forse pecca di non perfetta nitidezza in alcuni punti. La cosa che invece non riesco proprio a mandare giù è quella grossa e pacchiana firma, tantopiù che sei ai primi scatti, pensi ce ne fosse bisogno?  |
| |  |
| |  |
Relax...a colori di Arpal commento di Tropico |
|
Sei andato ai tropici col drone?
Molto bella, solo il cielo mi sembra innaturalmente saturo...  |
| |  |
Sfiorarsi... di Tropico commento di Tropico |
|
Beh che dire, essere accostato a Michelangelo non capita tutti i giorni, ringrazio tutti ma proprio tutti per gli apprezzamenti...  |
| |  |
Solito pontile, insolito cielo di Tropico commento di Tropico |
|
cheroz ha scritto: | Non ho fatto caso al fatto che la foto è scattata con un cellulare. La foto mi piace e mi piace al punto da mettere in discussione la mia naturale propensione ai tempi lunghi.. Non ho detto che avresti dovuto farla con i tempi lunghi ma che io, vedendo il risultato, non saprei bene che soluzione adottare... forse la più logica... una con il tempo breve ed una con un ND e temopi lunghi...  |
Bene mi fa piacere e molto questa tua precisazione, comprenderai che dopo quella tua affermazione sull'altra foto e dopo aver detto in altro thread che non amavi i cellulari ero un pò sul chivalà.
Che ti piacesse non l'avevo capito, scusa, come non avevo capito che addirittura ti piacesse al punto da mettere in discussione una tua naturale propensione ai tempi lunghi. Ti ringrazio molto, chiarirsi fa solo che bene...  |
| |  |
| |  |
"Primi scatti" di opisso commento di Tropico |
|
roger ha scritto: | Wenders fra l'altro si ispira nemmeno troppo velatamente ad Eggleston. |
Non so chi sei, vedo che sei iscritto da parecchio ma vedo pure che mi hai preso di mira perchè non mi piace questo Eggleston. Tu sai per certo che Wenders si ispira a questo "maestro"? A me non sembra proprio per niente...  |
| | br> |