|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
in riva al fosso ;/) di schyter commento di schyter |
|
camera : DeliuxTO36cp, (*) 6x6 homemade pinhole, curved plane, F205, wood.
film : Shanghai GP3 lot n° 5105 0 expiry 07/2016
exposure : 8sec. read with Sverdlovsk 6 lightmeter
development : Adox APH09 1+25 11min
Scanned : Epson V600 |
| |  |
el bergamin ;/) di schyter commento di schyter |
|
paolopizza ha scritto: | basta che fai al tara ai commenti, e' sempre tutto IMHO, e non sono certo un navigato critico fotografico. Ma questa foto, te lo diranno anche altri, e' davvero ottima.
Ciao |
Per me, che peso anche i liquidi (!!!) per gli sviluppatori, non č certo un problema fare la tara!! Ciao !! |
| |  |
el bergamin ;/) di schyter commento di schyter |
|
paolopizza ha scritto: | sottoscrivo le parole di Pio.
E poi di mio dico questo: la mano sul paletto ferma il passaggio dal gradevole micromosso della figura umana alla staticita' del contesto. La composizione e', IMHO, superba: elementi significativi come il divisorio verticale e i posteriori delle vacche a sx separano concettualmente gli attori. E poi la fila curva dei portarotoli di carta, le strutture verticali subito alla dx del soggetto, i tubi sul soffitto, tutto porta al fuoco prospettico nella luce in fondo. Non ultima l'espressione del bergamino, tesa e disponibile allo stesso tempo; forse l'impegno dello scatto, di quei due secondi. Se ci fosse qualcosa piu' di "Preferiti" lo pigerei.
Ciao. |
.... accidenti Paolo .... basta e avanza il tasto "preferiti"... !!! che dire...
tutti i commenti sono uno sprone per insistere a migliorare... Essendo
solo da pochi anni che cerco di esprimere qualcosa con la fotografia, č tutto
talmente divertente con il processo analogico, che č bello processare anche
una ""brutta foto"". grazie ancora! ;/) |
| |  |
el bergamin ;/) di schyter commento di schyter |
|
Liliana R. ha scritto: | Mi ha fatto ricordare alcune immagini sul lavoro minorile di Lewis Hine forse per quella patina di antico, l'ambiente e l'atmosfera che ha questa foto. Bravo.  |
;/) grazie... il paragone č naturalmente troppo per me !! Probabile che la
resa della vecchia fotocamera Seagull 203 (folding a telemetro) abbia influito.
ciao ! ;/) |
| |  |
| |  |
el bergamin ;/) di schyter commento di schyter |
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Molto bella la resa di questa pellicola sulla datata fotocamera.
In antitesi ai moderni dettami,nonostante la bassa sensibilitā,chiudi ben bene il diaframma e il prestante bergamino ti asseconda per quei due interminabili secondi.
Il leggerissimo movimento del soggetto e delle comprimarie in antitesi alla fermezza dell'ambiente creano un'atmosfera molto intensa e cruda.
Mi piace,č potente nel descrivere la realtā senza sotterfugi.
Complimenti |
La meritava questo giovane rumeno. I paesini della bassa lodigiana sono pieni di questi lavoratori che ogni 12 ore entrano in stalla... non ci sono ne feriali ne festivi... le mucche vanno munte ogni 12 ore, anche nelle feste comandate!
E cosė sono rimasti solo extracomunitari... (indiani la maggior parte) Credo
non ci sia pių un italiano a svolgere questa mansione nonostante la buona paga... Grazie Pio per il dettagliato e benevolo commento; me lo tengo stretto. Non appena mi sono impratichito con l'ingranditore, provo a metterla su carta. Ciao! |
| |  |
el bergamin ;/) di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Stupendo bn,bellissima luce,ottimo scatto con la 203,macchina con la quale ho iniziato la mia avventura di fotoamatore!  | 6 sempre gentilissimo, ti ringrazio per il commento e la visita.
La 203 l'ho presa per pochi euro ad un mercatino delle pulci della mia zona.
E' praticamente come nuova... per non farmi mancare niente gli ho caricato
una TP...scaduta. Una pellicola purtroppo dimenticata e fuori produzione, semplicemente meravigliosa cosė come tanto difficile da trattare. Le poche rimaste le sto centellinando... una all'anno praticamente. Il tripletto S-111-2
ha tenuto botta... la luce era molto dura e influenzata dai neon e sinceramente
la lettura con il ridicolo Sverdlovsk 6 non mi rendeva ottimista. ;/) non sapevo
cosa e dove leggere. E' andata bene dai... ;/) |
| |  |
el bergamin ;/) di schyter commento di schyter |
|
camera : Seagull 203 s/n 88948 (Cina 1963)
lente : S-111-2 3.5/75mm s/n 98984
pellicola : Kodak Technical Pan TP0641 25iso (120) @ 50iso scaduta 2004
formato : medioformato 6X6
esposizione : 2sec f11 su cavalletto, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : FX1 1+1+10 (autoprodotto) 10min
scansione : Epson V600 |
| |  |
... do not make more bets on the grocer's daughter ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Alessandro Signore ha scritto: | La TP č una delle mie pellicole pių compiante insieme alla Neopan 1600 che ho usato fino ad esaurimento scorte ai concerti.
Giā nel Rodinal veniva fuori un dettaglio e un'assenza di grana fuori dal comune.
Recentemente ho provato l'ATP di Rollei: difficilissima da trattare e comunque non paragonabile, sebbene venga commercializzata come l'alternativa... |
ho fatto un casino di ricerca per trovare lo sviluppatore che potesse andar bene... le informazioni come sempre erano molto discordanti. La maggior parte
concordavano per il Pota (con fenidone... molto instabile e da usare entro pochi minuti). Poi finalmente ho trovato questo :
http://www.internetcamera.it/corsi-FX1.asp
a metā pagina c'č il confronto FX1 vs Pota e la cosa mi ha intrigato specialmente per il guadagno di uno stop! Cosė ho fatto questa prova che
mi ha soddisfatto molto... lo proverō con l'ATP e ti faccio sapere.
IMPORTANTE ---- fondamentale l'agitazione!!!  |
| |  |
| |  |
... do not make more bets on the grocer's daughter ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
Luigi Volpe ha scritto: | troppo stretta l'inquadratura
il b/n mi piace ..mi ha ricordato la copertina del Banco Io sono nato libero e avrei abbinato questa
https://www.youtube.com/watch?v=zM8MFdEAu4k
luigi |
non potevo arretrare di + !!! avevo una cancellata alle spalle!!!
In realtā questa immagine č, insieme alle altre del rullo, nient'altro che un test per uno sviluppatore chimico (FX1) e una pellicola (Kodak Technical Pan TP 25iso) che non viene pių prodotta da tempo ma che si trova ancora sulla baia.
Questa pellicola "doveva" essere sviluppata con un rivelatore dedicato (Kodak Technidol) anch'esso fuori produzione. La pellicola in questione č di difficile trattamento con i normali sviluppatori ed avendone io in frigorifero diverse decine che centellino come l'oro, volevo trovare un' alternativa. Ora dopo un sacco di tempo in ricerca la soluzione come spesso accade era li a portata di mano. FX1 č uno sviluppatore che uso da anni ma che nn pensavo potesse andar bene con la TP. Poi ho trovato informazioni illuminanti e ho provato... grana assente, ottima profonditā dei toni medi e guadagno di uno stop (50iso). Grazie per la visita e il commento.
edit > dimenticavo... il BMS č al top... Diverse mie foto su flickr hanno il titolo preso dai loro brani. ! |
| |  |
... do not make more bets on the grocer's daughter ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
https://www.youtube.com/watch?v=_ctTDpIOh7c
camera : Seagull 203 s/n 88948 (Cina 1963)
lente : S-111-2 3.5/75mm s/n 98984
pellicola : Kodak Technical Pan TP0641 25iso (120) @ 50iso scaduta 2004
formato : medioformato 6X6
esposizione : 1/4 f16 su cavalletto, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : FX1 1+1+10 (autoprodotto) 10min
scansione : Epson V600[/quote] |
| |  |
... do not make more bets on the grocer's daughter ... ;/) di schyter commento di schyter |
|
<a href="https://www.youtube.com/watch?v=_ctTDpIOh7c" rel="nofollow">www.youtube.com/watch?v=_ctTDpIOh7c</a>
camera : Seagull 203 s/n 88948 (Cina 1963)
lente : S-111-2 3.5/75mm s/n 98984
pellicola : Kodak Technical Pan TP0641 25iso (120) @ 50iso scaduta 2004
formato : medioformato 6X6
esposizione : 1/4 f16 su cavalletto, lettura con Sverdlovsk 6 lightmeter
sviluppo : FX1 1+1+10 (autoprodotto) 10min
scansione : Epson V600 |
| |  |
KYR ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
camera : 6x6 curved plane, homemade pinhole, wood, F205
film : Rollei Retro 80s @ 50iso (120 MF)
exposure : 5 min. read with Sverdlovsk 6 lightmeter
development : FX1 1+1+8 16min
scanned : Epson V600 |
| |  |
| |  |
c'mon ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
vittorione ha scritto: | ... avrei personalmente trovato pių equilibrato un posizionamento meno centrale della colonnina in primo piano, e meno a contatto con lo spigolo dell'edificio, cosė da relegarla ad un ruolo pių di funzionale corredo e meno da invadente protagonista.
 |
concordo ma a sinistra avevo il muro !!!!! a dx nemmeno a parlarne
perchč le fronde avrebbero coperto il palazzo di destra... io volevo che risaltasse l'annerimento del tetto dovuto al decentramento del foro come
fosse la prua di una nave ormeggiata al paracarro. Non proprio come l'ho pensata ma decente... capita quasi sempre con lo stenopeico !!
Grazie per il commento ! |
| |  |
c'mon ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
essedi ha scritto: | Sempre affascinanti queste tue realizzazioni,ottimo il bn. |
;/) Contento che ti piaccia! ;/)
Nonostante gli anni e migliaia di foto con il forellino, resto sempre sorpreso
dalla PdC delle immagini. Con questa camera poi, il feeling č particolare;
non ho quasi mai ciccato l'esposizione. grazie ancora. ;/) |
| |  |
c'mon ;/) pinhole di schyter commento di schyter |
|
camera : Mary Stuart Queen of Scotland, pinhole autocostruita, Grande Formato, 4x5, F186, legno.
pellicola : Fomapan 100 @ 80iso, pellicola piana 4x5.
esposizione : 90 sec. decentramento 1cm, lettura con Sverdlovsk 6.
sviluppo : FX1 in doppio bagno, chimica fatta in casa, 4+4min.
scansione : Epson V600 |
| | br> |