|  | Commenti |
---|
 |
Terra e Aria... di angelobesio commento di claudiom |
|
Ti spiego, Dolomitico, la questione degli occidentali e dei giapponesi.
Tutti gli esseri umani per come è fatto il cervello preferiscono una entrata da sin e uscita da destra, perchè per questioni fisiologiche il movimento da sinistra a destra è avvertito come più fluido.
Prego guardare qualunque rappresentazione di qualunque popolo, dalle immagini al teatro.
La scrittura, per fortuna, e con buona pace di strutturalisti e semiologi, non ha niente a che vedere con le immagini.
Grazie e ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
titolo provvisorio di simo commento di claudiom |
|
L'onestà non si discute, anche quando si applicasse una ricetta conosciuta.
Lo si fa spesso, quando hai da fare 50 foto su un solo argomento, per una mostra.
Su ManRay mi spiace tu non ne colga l'inquietudine che ha scardinato la visione del XX secolo.
Su AA mi piacerebbe tu potessi vedere qualche suo scatto dal vero: la sua sensibilità nella resa dei diversi materiali non è solo alto artigianato, ma qualcosa che pochi hanno ( però a me non piace).
I libri, pur avendo concorso alla redazione dell'elenco, non te li so consigliare; secondo me la prima cosa è vedere grandi foto dal vero, dalle tue parti c'è spesso questa possibilità, difatti tra un po' ci vado.
Ciao, Claudio. |
| |  |
nebbiolina marzolina di marco1969 commento di claudiom |
|
non puoi inquadrare così e sperare funzioni.
una fila di alberi deve, credo, finire "giusta" a destra, non con un tronco storto.
Specie se composta centralmente.
In una composizione così anche mezzo grado di orizzonte storto spacca tutto.
Ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
Si Sale di Ciott commento di claudiom |
|
Guarda la Gran Guglia!
Non adoperare quei trucchetti da principiante, nella tua galleria c'è di meglio, anche come composizione.
ciao, Claudio.
ps mentre c'eri, una bella foto alla campana... |
| |  |
titolo provvisorio di simo commento di claudiom |
|
Pochi elementi simmetrici, quasi sempre con taglio verticale, con preponderanza di cielo, che sia con nuvole uggiose: questa è la ricetta con cui si costruisce una immagine definita, dai pigri, inquietante.
(per l'inquietudine attiva, ribollente, vedasi Man Ray)
ciao, Claudio. |
| |  |
| |  |
| |  |
In motoslitta... di mando commento di claudiom |
|
Immagine mediocre, neve molto mal resa, ampie bruciature, toni bassi troppo neri, piano intermedio debole, inquadratura banale.
La cosa più mediocre però è la motoslitta.
Parere personale.
Claudio. |
| |  |
veliero di divxmaniak commento di claudiom |
|
Abbiamo comprato la fotocamera digitale e quindi facciamo le foto.
Il ragionamento fila.
ciao, Claudio. |
| |  |
Sealand di Luigi Parisi commento di claudiom |
|
Perchè non retroilluminarla e appenderla in pizzeria?
Claudio.
ps e un delfino che salta non sarebbe da aggiungere? |
| |  |
quadro di squa commento di claudiom |
|
http://www.tinoaime.it/Dipinti/FinestraBastia.htm
Vedi com'è Ivo, ognuno ha il proprio sistema di riferimenti.
Il pittore in questione fa anche questi soggetti in incisioni piccole.
ciao, Claudio |
| |  |
quadro di squa commento di claudiom |
|
Non per fare il ruffiano, ma la quipresente fa due cose che pochi fanno:
Ci vede.
Ci prova.
claudio. |
| |  |
Water World III di Rocco Bertè commento di claudiom |
|
Si, con Moreno B ci siamo capiti perfettamente: le foto indicate sono stereotipate e al mio gusto quasi inguardabili.
Anch'esse stanno dentro uno schema che mi sembra rispecchiare uno stato mentale di estrema pigrizia e acquiescenza al già visto, da tanti tanti anni.
Però con Spinellino penso che siano cose che si devono avere ben presenti e nel bagaglio di conoscenze.
Il problema è che in troppi a mio avviso si fermano lì, non ho ancora capito se perchè non hanno niente da dire o perchè preferiscono dormire.
ciao, Claudio. |
| |  |
Water World III di Rocco Bertè commento di claudiom |
|
Vedi Alessandro, tu parli di una rosa e sono del tutto d'accordo con te.
Ma qui non parliamo di una rosa, ma della fotografia di una rosa.
E' una cosa tutta diversa.
Per esempio a me piace molto, da torinese, l'acciottolato di via Po al mattino presto col sole ancora basso, ma a fotografarlo è di una banalità esasperante, dopo 100 anni di fotografie.
Se io vedo una foto che per me è banale perchè ne ho viste centinaia da molti anni tutte fatte come ho scritto, esattamente nello stesso modo sempre riproducibile perchè stereotipato, penso di poter esprimere un non infondato dissenso.
E anche la speranza che non ci fermi lì, a quella visione così piatta della natura.
Parere personale beninteso, ciao, Claudio.
http://www.romanloranc.com/photographs.html spiluccando... |
| |  |
Water World III di Rocco Bertè commento di claudiom |
|
Mi chiedo, e me lo chiedo per scritto, perchè piaccia:
Perchè c'è tutto quello che ci vuole per piacere:
La presenza di una emozione molto superficiale, che non costi fatica capire.
L'uso del grandangolare spinto, la facile sensazione dell'"essere dentro l'inquadratura".
Il tutto a fuoco, così si evitano discussioni sul boken.
La presenza di nuvole molto rilevate che facilitano la lettura del cielo.
Il mosso dell'acqua, ma non troppo, per dare una dinamicità che l'inquadratura da solo non avrebbe.
Pochi colori, quasi b/n, quasi virata, per rendere un' aura di lontananza intellettuale.
Una composizione banale, già vista migliaia di volte, che risulti rassicurante.
Molti elementi che possono piacere, quando ad una foto si chieda che non abbia alcun elemento disturbante degli usi consolidati, che non obblighi ad esercizi di comprensione, che sia piana, priva di qualunque asperità intellettuale.
Una formula collaudata ampiamente anche dallo stesso autore, che non me ne voglia.
Cose così per stare il più possibile tranquilli, ma non tutti vogliono sempre stare tranquilli.
Ciao, Claudio. |
| |  |
La luna...come la vorrei. di autunno333 commento di claudiom |
|
Ok autunno: ci siamo comprati il tele lungo.
Così facciamo le foto alle cose lontane, come la luna di ieri sera.
Non basta, questa non è una foto, è la prova dell'obiettivo, da cui risulta tra l'altro che l'obiettivo è mediocre.
Scusa la franchezza, Claudio. |
| |  |
NEBBIE di efasol commento di claudiom |
|
D'accordo con Robiz, aggiungo:
Lo sguardo vaga a cercare dove posarsi; non basta, credo, che la composizione si chiuda a destra per comporre l'inquadratura.
Ci vuole penso più attenzione nell'inquadrare anche se so che è difficile.
ciao, Claudio. |
| |  |
| | br> |