x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 44, 45, 46 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Waiting for...
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...) Intendo.. mi va benissimo che si abbia da parlare anche quando non si ha mestiere, ma se al contempo qualcuno ha anche una galleria, con fotografie che non fanno rivoluzioni mi chiedo perchè mai chiedere rivoluzioni agli altri... (...)


Very Happy Chiederle a te?
Da parte mia una risposta semplice semplice ...
Perché penso che tu abbia la capacità e l'intelligenza di farle.
Questo a prescindere dalla fotografia in questione ...

Anche questo mi sembra un discorso chiaro.
O no? Smile
Waiting for...
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)E' auspicabile che i toni si abbassino e di molto.


Ok! E su questo non posso che concordare del tutto!

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)Mi sembra che in taluni interventi logorroici ed astiosi si celi un dissimulato perbenismo, se non anche qualche frustrazione.(...)


Ma è davvero lecito, anche ad uno dello Staff foto, ritenersi qualificato a diagnosticare problemi psicologi relativi a frustrazione in chi non condivide le sue opinioni?
Rilevo anche che il termine perbenismo ha una spiccata valenza negativa, come rilevato dai dizionari che ho consultato.
Siamo dunque alle solite ... chi dissente è un pazzo ... mi sembra di aver già sentito altre volte questo discorso!

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)Altrimenti il tono sarebbe molto più pacato e non sgradevole ed al limite dell'attacco personale.


Cerco di essere molto pacato ... spero di riuscirci ...
Ma come considerare questo intervento se non un attacco personale nei confronti di qualcuno (e se non lo è direttamente nei miei confronti la sostanza cambia di poco ...)

Possiamo parlare della fotografia, magari anche di fotografia ... non dei problemi psicologici di chi commenta, PER FAVORE!
Passi per le insinuazioni sulla lunghezza del pene ... in fondo è meno importante del cervello ...
Spero solo, a questo punto, che Massimo Passalacqua si renda conto di cosa ha scritto!
Waiting for...
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Io ho detto a nencioni, che tanto auspica novità, che provasse a stupirci lui perchè nelle sue immagini tutta questa novità non la vedo.(...)


Very Happy E esattamente questo ho capito ...

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Mi chiedo solo come mai un pene è ritrito perchè mapplethorpe è unico e solo e altre cose davvero ritrite non lo sono mai.(...)


Sono estremamente critico al riguardo di certe mode fotografiche, a costo di farmi crocifiggere ti dirò che non guardo neppure più le fotografie della luna, le farfalle-francobollo, le gocce d'aqua che riflettono al loro interno il paesaggio ... e via dicendo.
Ma ammetto di essere ingiusto ... molte di queste fotografie hanno un valore notevole dal punto di vista documentaristico, a volte anche scientifico.
E poiché qusto sito è anche tecnico ne giustifico la presenza, la tecnica è a mio avviso un basilare punto di partenza ... sempre che sia chiaro che sia il punto di partenza e non quello di arrivo.
Ispirarsi ai grandi fotografi può essere un modo per costruire uno stile personale, soprattutto se ispirarsi non è sinonimo di copiare.
Mi piacerebbe però che dell'opera di Robert Mapplethorpe non si prendesse come esempio solo quelle fotografie ... posso arrivare a dirti che considero anche questa esplicita fellazio qualche cosa da non bollare semplicemente come pornografia, sempre che sia inserita in un discorso più ampio e non presa da sola.
Ma lasciami avere dei dubbi su queste altre ...
La fotografia di Robert Mapplethorpe trova a mio avviso la sua ragione d'essere nel percorso umano, ancor prima che artistico ... se non fosse così non ti nascondo che la considerei semplice pornografia.
La tua domanda? Vedi, se ad esempio qualcuno presentasse qui una pessima imitazione di una fotografia di Fulvio Roiter sicuramente verrebbe semplicemente ignorata ... se invece viene proposta una fotografia, diciamo hot, subito si scatena l'esaltazione di molti commentatori, tutti pronti a parlare di provocazione, di coraggio, di mentalità aperta - fino ad arrivare a scomodare l'Arte ... e questo spiega a mio avviso la reazione opposta da parte di chi rileva che si tratta sic et simpliciter di una (brutta) scopiazzatura.
Tutto questo mi sembra così semplice, normale ...
Non ricordo chi scrisse (sarà stato Plutarco? Incipiente demenza senile ...) che
Tiberio e Caio Gracco furono i primi fra gli oratori popolari a sollevarsi la toga e battersi l'anca ...
ma come primi il loro gesto ebbe una valenza provocatoria, di rottura.
Ben diverso sarebbe l'effetto dell stesso gesto ripetuto oggi da un guitto nostrano ...

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Non mi mettete in bocca giudizi che non do


Mi spiace ... non è certo mia intenzione farlo.
Mi scusi? Heineken?
Anche se ho difficoltà a comprendere cosa esattamente ti ho attribuito ... ma evidentemente sono io ad essermi spiegato male.
Credimi, senza ironia ...
Waiting for...
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)..oh certo lo vorremmo tutti sai e quindi... perchè scusami non cominci TU?
se c'è una cosa che ho sempre mal sopportato sono quelli che inneggiano ad un cambiamento senza mai muovere un dito per attuarlo.. scandalizzaci tu, sorprendici tu, dacci tu qualcosa di nuovo in pasto.. siam tutti qui che ti aspettiamo...
e bada bene, mica intendo nel nudo. Ci puoi sorprendere anche con altre cose eppure stò guardando adesso le TUE fotografie ed io questo linguaggio non masticato, scopiazzato.. mica lo vedo(...)


Off Topic C'è stato un tempo, Viola Lorenza Savarese, in cui era considerato veramente poco corretto ed anche ripreso dai moderatori il rispondere ad un commento critico ponendo l'accento sulla (vera o presunta) incapacità come fotografo della persona che aveva osato criticare ...
Io credo di saper giudicare una frittata ... ma non ho mai fatto le uova!
Questa potrebbe già essere una risposta ...
Da parte mia ... un discorso cerco di farlo, con le mie fotografie ... non so se riesco davvero a farmi capire, ci provo semplicemente ...
Se vuoi proprio saperlo ... non credo di avere mai imparato a comunicare veramente qualche cosa, dopo tanti anni durante i quali mi sono divertito a fotografare.
Ed evidentemente adesso non ho più neppure il tempo per imparare a farlo.
Resta però un fatto: un mio reportage su Prypjat, nato per far pensare, soprattutto in questo momento in cui il problema potrebbe ripresentarsi per tanti motivi che non tutti conoscono, ha avuto ad oggi 133 visite.
Questa tua fotografia è salita - per la sezione - nella sesta pagina in quanto a numero di visite, alla prima per numero di commenti.
Ti basta questo come consacrazione?
Io personalmente non lo credo, rispetto troppo la tua intelligenza ...
Scusate il fuori argomento

Un saluto Smile
Waiting for...
Waiting for... di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Alberto Nencioni, mi sono tenuto fuori da questa discussione fino ad oggi, preoccupato dall'affermazione qui sotto citata ....

timberwolf ha scritto:
Mi sembra tanto che tutte queste critiche ed alzate di scudi a difesa del pudore siano nulla più che una "grassa invidia"!!!......e non parlo di "invidia" della qualità raggiunta da Viola ma invidia del soggetto della sua foto!!!


e più in generale perché non sopporto il fatto che per difendere cotali opere d'arte si finisca sempre con attacchi personali nei confronti di chi tali non le ritiene.
Ritrovarmi bollato come microdotato sulla base di considerazioni da Piccolo Bignami della Psicologia non mi piace ... intervenire si, ma prima prevenire certe affermazioni che trovo leggermente offensive ...
Qui in particolare mi trovo in difficoltà ... perché se non è impossibile trovare un urologo in grado di misurare la lunghezza del mio pene è piuttosto difficile trovare il notaio che sia disposto a certificarla, dopo aver constatato de visu e toccato con mano.
Ma d'altro canto sembra che il Ministero per la Semplificazione abbia disposto che basta l'autocerticazione ... dichiaro quindi orgoglioso un valore di 750/800 milliHolmes.
Per la durezza sono in difficoltà ... esclusa una dopo l'altra le scale empiriche proposte allo scopo sul web perché appunto opinabili (vedi ad esempio la scala Mercalli per gli eventi sismici e quella INES proposta dalla IAEA relativa alla gravitù degli incidenti nucleari, con cui tutti giocano come vogliono) e dopo aver scoperto la inadeguatezza anche della scala Rockwell (la "B"), condizionato peraltro dall'uso non troppo gradito di un penetratore costituito da una sfera di acciaio indurito del diametro di 1/16 di pollice non mi resta che chiedere di essere creduto sulla parola quando la definisco adeguata.
Del resto non me la sento di infierire troppo sull'autore della fotografia: se da una parte è vero che in questa sede l'argomento è soltanto la fotografia sulla quale sono stati richiesti critiche e commenti dall'altra è quasi inevitabile estendere il discorso alle altre sue fotografie e personalmente continuo a considerare Viola Lorenza Savarese una giovane fotografa con una grande personalità, capace di produrre immagini delle quali non disconosco certo il valore ma anche ... cose di questo genere, Aliquando bonus dormitat Homerus.
Così come - ed abbastanza spesso - sonnecchia il certamente meno buono Robert Mapplethorpe, pur nell'esaltazione generalizzata che ne viene fatta, credo per giustificare le tristi imitazioni di sue fotografie, non certo le migliori ma evidentemente le più facili da copiare.
E sono poi piuttosto stupito che venga tirato in ballo il geniale Joel Peter Witkin, un fotografo che può o meno piacere ma che almeno ha una sua originalità e creatività ... ma soprattutto pur essendoci nelle sue fotografie una relativa abbondanza di peni (peraltro non solo umani) non credo proprio che la sua principale attività sia quella di fotografare peni ... e basta!
Avete mai considerato che, così come i personaggi dei poemi classici sono sempre indicati con un loro aggettivo esornativo, molti grandi (?!) della fotografia sono associati a poche - al limite una - particolari fotografie, il più delle volte fra le meno adatte a dare l'idea del loro lavoro complessivo?
Qui c'è un errore di base, a mio avviso: si continua a parlare di nudo maschile!
Partiamo da considerazioni piuttosto semplici e credo condivisibili: ogni uomo (fatta eccezione delle menomazioni dovute ad incidenti o interventi chirurgici, qualche volta richiesti) ha un pene.
A volte anche più di uno, come un vecchio numero di Phototeca lo documenta con abbondanza di esempi.
Doppiamente arte?
Un nudo maschile può (ma non necessariamente deve) comportare la visione degli organi genitali, non mi disturba assolutamente, sono parti del corpo nobili e belle come le altre.
Però non più nobile e belle delle altre!
Ma un essere umano non è solo un pene ... c'è dell'altro, credo (o almeno spero).
Quindi di dettaglio anatomico si parli, non di nudo maschile ...
E se non fosse perché può suonare un'offesa nei confronti del soggetto fotografato proporrei lo spostamento nella sezione Macro & Close Up, ove riceverebbe commenti tecnici più mirati.
Non mi sembra quindi il caso di scegliere un modello su un catalogo di peni per fare fotografie di nudo maschile ...
Forse non è il caso di parlarne qui, ma il mio criterio nella scelta della persona da fotografare nasce dal conoscerla, osservarla ... considero importante sapere a quali attività artistiche e creative si dedica, do una certa importanza anche quali e quante lauree ha conseguito e nel caso più fortunato in cui si la persona sia interessata alla fotografia come autrice guardo con molta più attenzione il suo lavoro da dietro l'obiettivo che le fotografie che la ritraggono.
Il mio sogno proibito, in qesto momento? Fotografare una giovane che parla perfettamente nove lingue, si dedica alle danze tradizionali del suo paese di origine, ha una incredibile collezione di lauree ed attestati di partecipazione a Master (ma non ama parlarne) ed adesso già insegna in una Università.
Giovanissima e bellissima ... ma questi sono dettagli!
Dirai cosa c'entra con la fotografia ... tutto questo non si vede nell'immagine ...
Ti dirò invece che per me si vede ... ed anche moltissimo!
E in questa ottica non mi interessa neppure se questa persona è disposta a posare senza vestiti oppure il suo limite è un costume intero (credo sia questa l'ipotesi più probabile) ...
Fotografare il nudo, maschile o femminile che sia, non è un obbligo.
Si possono fare buone fotografie senza dover denudare il soggetto fotografato, fotografie che vedrei benissimo anche in Eros & Nudo, perché erotismo può essere anche uno sguardo, nudo può essere un discorso psicologico e non solo fisico ... mettersi a nudo non significa solo spogliarsi degli abiti ...
Resta il fatto che queste fotografie non avranno mai tante visite ... ben difficile conquistare con foto di questo tipo la patente di artista che ormai non si nega a nessuno in grado di fare fotografie del c***o.
Dentro e fuori metafora ...
Ciò detto, dopo aver riaffermato la mia stima ed apprezzamento per (parte) dell'opera di Viola sia pure nell'evidente diversità di stile, non mi resta che attendere in risposta a questo intervento le ormai usuali e prevedibili definizioni di bigotto, oscurantista, poco aperto (spero solo mentalmente) ... e via dicendo.

Un saluto a tutti coloro che hanno voluto contribuire alla discussione Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)la monocromatica, sul mio monitor, assume un viraggio che tende al violaceo, che non trovo particolarmente accattivante.(...)


Very Happy Dopo essermi picchiato con viraggi ed intonazioni in camera oscura probabilmente mi lascio un po' troppo prendere la mano dalla possibilità connessa alla fotografia digitale di ottenere facilmente certi risultati ...
Il tono freddo è voluto ... questo non implica però che non sia ... voluto male!
Difficile mantenere il senso della misura ... il tuo appunto mi sembra giustificato.

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)Mi sembra che la composizione sia molto sbilanciata a destra.


Qui difendo la scelta fatta in ripresa ... un buon numero di scatti leggermente diversi ma sempre con a sinistra una buona parte del fotogramma dedicata al paesaggio (che non definirei semplice sabbia ...) anche e soprattutto perché volevo comunicare la particolare atmosfera di quel giorno, in cui luce e temperatura cambiavano nel giro di pochi minuti.
Che ci sia riuscito è evidentemente un altro discorso ...
Non mi interessava troppo esaltare le grazie della (infreddolita) modella Smile
Voleva essere una serie di ritratti ambientati ... voleva ...

Ciao Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione diapositiva a colori - Lanzarote - Anni '90

Una luce piuttosto particolare ... come abbastanza spesso accade su quell'isola in inverno.
La versione monocromatica non mi dispiace ... qui invece la versione a colori.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Calcutta
Calcutta di v.foto commento di gparrac

Io sono curioso di capire ... esattamente come Luigi T.
ho avuto un bel po' di difficoltà a riconoscere il soggetto della fotografia, ma sono rimasto molto in dubbio se considerarlo un taglio sbagliato proprio perché platealmente sbagliato ...
Che ci sia sotto dell'altro?
Forse la chiave di lettura sta nella figura umana in basso a sinistra?
Pensiamoci bene ... se l'autore avesse voluto nasconderla, se il soggetto fosse davvero solo il risho (o il numero di registrazione, una sorta di targa) non ci sarebbe stata nessuna difficoltà a celarla dietro il veicolo a propulsione umana ... forse la relazione fra carrozzeria e motore?
Quindi c'è (presumibilmente) qualcosa che l'autore vuole dirci, comunicarci ...
Anche se onestamente non riesco a capire cosa ...
Ma il fatto che io non veda qualcosa ... non vuol dire che non ci sia.

Un caro saluto pasquale ... Smile
Turisti
Turisti di gparrac commento di gparrac

Claudio R. ha scritto:
(...)Buona Pasqua!!


Anche a te ... Smile
Speriamo solo che il tempo migliori un po' ... e che in qualche modo si avviino a soluzione i problemi di cui tutti siamo a conoscenza.
Anche se non vedo motivi di ottimismo in entrambi i casi.

Claudio R. ha scritto:
(...)non ti nascondo che un po' te lo invidio questo viaggio(...)


Grat Grat Masochismo?
Diabolico Ti assicuro che dopo questa esperienza non ho più partecipato a nessun altro viaggio organizzato ...

Claudio R. ha scritto:
(...)le foto (...) sono monotone, un po' trash e ripetitive, location che non brillano per riprese coinvolgenti(...)


Ti dirò che lo sono ... volutamente!
La scelta delle fotografie è stata fatta proprio per evidenziare questo, da una parte la banalità delle fotografie da branco (quelle scattate in fretta, fermandosi un attimo mentre il gruppo avanza al seguito della guida con bandierina), dall'altra le fotografie del branco, branco del quale - purtroppo - mi sono trovato a fare parte ...
Non è che di fotografie più pensate, più meditate ne abbia portato a casa molte ... ma neppure ho pensato di mettere quelle poche in questo piccolo reportage.

Grazie per avermi letto ... e naturalmente ancora un saluto! Smile
Turisti
Turisti di gparrac commento di gparrac

Scansioni da pellicola negativa colore - 2003 (?) - Russia

In un momento di autentica pazzia quell'anno ho avuto l'idea di prenotare una crociera attraverso i grandi fiumi della Russia da San Pietroburgo fino a Mosca, con visite guidate in queste due città ed in tante altre lungo il percorso.
Credo sia stato questo l'ultimo viaggio con fotocamere analogiche ...
La vacanza inizia nel migliore dei modi ... appena arrivato a San Pietroburgo mi attardo a fotografare in una chiesa, mentre sto affrettandomi per ricongiungermi al branco con una manovra ben congegnata un gruppo di giovani riesce a sottrarmi il portafoglio, dentro
i contanti e le carte di credito ... mi resta solo la piccola cifra per emergenze, nascosta in valigia.
La gabina prenotata si rivela il massimo della scomodità, anche se prevista per due persone ed in teoria neppure fra le peggiori ... il cibo è decisamente scarso e nei due bar sembra essere disponibile solo vodka e birra, ma nulla di solido da mettere sotto i denti.
Cerco di spiegarlo alla Gentile animatrice ... sembra però che non capisca quando accenno a Lager, Gulag e Laogai ...
Ma quello che più mi ha colpito è stata la mentalità da branco dei turisti, per lo più del Nord Europa: nessuna iniziativa, si segue la guida guardando tutti insieme ciò che indica.
Sulla nave tutti ad ascoltare con aria sognante (forse veramente addormentati ...) le nenie accompagnate dal suono della Balalaika ...
Bisogna anche notare che sulla nave non ero certo fra i più vecchi ... forse persino ero fra i partecipanti più giovani, il che è tutto dire!
Ma ... che diamine!
La nave si fermava in una città, altre navi che seguivano la stessa rotta si univano alla nostra, poi una gran perdita di tempo per comporre i branchi e quindi ... via, in fila indiana seguendo la guida.
E così per due settimane ...
A Mosca avevo un contatto, per fortuna: la nipote di un regista Palma d'Argento a Cannes, ho così potuto finalmente conoscere anche suo marito e suo figlio.
Gran bevitore di buona birra (il marito, non il figlio ...) e veramente simpatico, ma dopo due settimane in cui bere pessima birra era l'unico modo di passare il tempo non ho molto apprezzato le pur notevoli birre nere che mi proponeva di assaggiare.
Il cibo si ... sulla nave guardavo con un certo interesse anche il gatto che una vecchia zitella inglese portava al guinzaglio ...

Un reportage un po' (troppo) polemico ... forse.
Ma con una buona dose di simpatia verso le persone del gruppo, ognuna delle quali meriterebbe una serie completa di fotografie ... in fondo ero uno di loro.
Come loro ...

(II)



(III)



(IV)



(V)



(VI)



(VII)



(VIII)



(IX)




Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
sign
sign di Salvatore Gallo commento di gparrac

Ok! Molto bella ...
Buona Pasqua anhe a te Smile
Per la fotografia aggiungerei un
da vedere su sfondo nero ...

Ciao
...
... di gparrac commento di gparrac

Scansione da diapositiva colore - Primi anni '80
Mar Mediterraneo - Promontorio di Portofino

Very Happy Mi sono dedicato - con ben poco successo - anche a questo genere di fotografia ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Massimo Passalacqua ha scritto:
(...)Qui però la qualità dell'immagine è molto precaria, non so se per il tipo di attrezzatura di ripresa o per la scansione.


Crying or Very sad Temo per ambedue ... Crying or Very sad

Grazie e ciao Smile
Prypjat
Prypjat di gparrac commento di gparrac

nerofumo ha scritto:
(...)Le grandiosità del regime esibite con opere monumentali di dubbio gusto si è sgretolata di fronte ad eventi di cui si è perso il controllo.(...)


Mah Discorsi non facili ... diffice poterli fare in questa sede.
Su una cosa però hai ragione: c'è molto di sovietico in tutta questa storia ... la causa prima e vera dell'incidente di Chornobyl è da cercarsi nel fatto che l'instabilità estrema del reattore in condizioni di spegnimento ma con le barre di controllo tutte in alto era già ben nota, dopo aver sfiorato un incidente simile nelle centrali di Leningrad ed Ignalina ... in effetti a livello quasi di semplice consiglio era riportato nel manuale operativo l'avvertenza, ma nessuno del personale era al corrente del perché la cosa era così importante, non si voleva diventasse noto neppure agli addetti ai lavori un difetto di progettazione ...
E sono stati dei burocrati, non dei tecnici, a richiedere di rallentare lo spegnimento del reattore per portare a termine le prove di sicurezza (sic!) che erano state rimandate di qualche ora.
I tecnici ... hanno obbedito!
Non avevano un esatto sentore del rischio ... si è parlato di errore umano e la colpa è stata - in un primo momento - attribuita a loro.
Ma sono discorsi accademici ... il vero problema di Chornobyl sono le vittime, comprendo fra queste le moltissime persone che, sradicate dalle loro case, sono morte per problemi connessi con l'alcolismo o si sono suicidate.
Comprendo in qesto gruppo anche alcuni dei tecnici presenti in sala controllo quel giorno ... finiti male per il peso di una colpa a loro attribuita.

Scusa il fuori argomento ... e un saluto! Smile
photoshow
photoshow di mazda2 commento di gparrac

Grat Grat Dunque ... finti pipistrelli in plastica gommosa, per la serie scherzetti di Halloween ... delizioso e molto realistico quello addormentato, di un bel colore azzurro molto realistico.
Gradevole la fanciulla, che però sembra chiedersi Che cosa ci faccio qui? indecisa intimamente se ridere o piangere, se sorridere compiaciuta oppure fingersi terrorizzata nel suo ruolo istituzionale di modella.
La mano appoggiata a qualche cosa di indefinibile, dall'aria di pura imitazione di finto metallo, forse - azzardo, in relazione ai richiami horror - una falce ...
Forse prima di trovare a ridire e criticare la tua fotografia (critiche certamente condivisibili ... ma il risultato non mi appare poi così sgradevole, soprattutto come resa del dettaglio e del colore) è da porti una domanda da girare però subito a chi ha organizzato il set ...
Ma che c***o vuol dire? Cosa rappresenta?
E' un vecchio discorso ... capisco il desiderio di fotografare in occasione di questo tipo di eventi, è una sorta di rito collettivo al quale al limite mi è anche piaciuto partecipare ... e sotto alcuni aspetti mi sembra anche che nel loro genere le fotografie che porti a casa non siano certo peggiori di altre ...
Ma come un certo tipo di workshop (in cui tutto è predisposto, devi solo schiacciare il pulsante di scatto) questo è un genere di fotografia in cui l'autore può mettere ben poco di suo ... e - quasi - innocente paga anche per il plateale cattivo gusto di chi ha organizzato il tutto.

Un caro sauto Smile
Palazzo Comunale
Palazzo Comunale di rampi commento di gparrac

SusannaSusanna ha scritto:
(...) la sorta di 'sberleffo' dato dal riflesso delle vetrate, che riproduce invece una realtà distorta e lontanissima dai ' canoni' della foto di architettura...


Ok! Concordo con te, Susanna ... ti dirò che l'avevo notato ed anche pensato, ma ho semplicemente dimenticato di scriverlo.
Rieditare un commento già inserito non è cosa gradita, qui (anche giustamente ... non è serio né bello ad esempio farlo per cancellare le proprie parole).
Ti ringrazio quindi per averlo fatto tu ... ed anche in bello stile.

Smile Ciao
Palazzo Comunale
Palazzo Comunale di rampi commento di gparrac

Mi sembra veramente un buon lavoro ... immagine pulita, arricchita da un ottimo Bianco&Nero ... simmetria curata con tanta cura da rasentare - quasi - la pignoleria.
Direi tutto molto bello ... incluso il riflesso sui vetri delle finestre in alto.
Un piccolo appunto, forse dovuto solo alle dimensioni dell'immagine, sul necessario personaggio che scende la scala di sinistra ... a prima vista sembra un po' strano, l'impressione deriva da come le linee della giacca interferiscono con quelle del volto.
Occorre osservare con più cura per comprendere che anche questo personaggio è ben delineato ... il problema è quindi solo apparente.
Bella fotografia ... anche se credo si apprezzerebbe di più in una stampa tradizionale di grande formato.

Un saluto Smile
Prypjat
Prypjat di gparrac commento di gparrac

Sisto Perina ha scritto:
Alcune immagini apparentemente sulla scia di un già visto su archeologia industriale o su reportage di siti dismessi piuttosto che manicomi abbandonati....(...)


Ti correggo ... volutamente simili ...
L'intento era proprio questo ... un riferimento a quello che almeno in parte sta diventando un genere fotografico, una piccola polemica non con le parole ma con le immagini.
Ho scelto in un gran numero di fotografie (come ho scritto nell'introduzione non tutte mie, anche la mia interprete ha scattato molto ...) le più adatte a sostenere questa tesi.
Sisto, il problema è reale ... il 13 Febbraio è crollato anche il tetto della sala turbine, vorrei andare a vedere di persona per farmi un'idea, ma credo che sarà piuttosto difficile farlo.
Nessun motivo di preoccuparsi, per adesso ... solo segni premonitori ...

Sisto Perina ha scritto:
(..)Set preparati da fotografi alla ricerca del boom (leggasi scoop) post-atomico?(...)


Ho buoni motivi di pensare che sia così ... del resto, se ben ricordo, è stato Ando Gilardi a far notare come la bambola rotta è un accessorio indispensabile nella borsa di ogni buon fotografo specializzato in catastrofi, accessorio da utilizzare nel caso non ne trovasse una adatta sul posto.
Iconografia consolidata della tragedia umana, quasi come il pellicano imbrattato (dal fotografo ...) di petrolio per i disastri ecologici.

Sisto Perina ha scritto:
(..)Da sfoltire in alcuni scatti simili (XIX e XX ad esempio)....(...)


Mi piacevano ambedue ... l'ho caricate entrambe pensando di decidere in seguito quale inserire, è finita così ...
Ripetitive, veramente troppo ripetitive ... ma ormai è fatta!

Sisto Perina ha scritto:
(..)Darwiniana la numero XXI.... (..)


E' incredibile come la natura si stia riappropriando dell'ampia zona interdetta.
E non dico la flora, intendo anche la fauna.
Sembra, dico sembra che non ci siano particolari problemi, un nido di cicogne con i piccoli proprio nei pressi del reattore sembra escludere quei danni al guscio delle uova più volte indicati come uno dei primi effetti
della contaminazione.
Ma dopo anni di distanza quella che era la foresta rossa evidenzia qualche stranezza nelle piante cresciute in seguito.
Però non sono certo un esperto ...
Il campo da calcio è diventato con il tempo quasi un piccolo bosco ... fra l'altro poco contaminato, molto meno di quanto si potrebbe pensare dall'esposizione ... ma a puro livello di opinione personale questo cambiamento mi sembra un fatto quasi positivo.
Stavo guardando ancora ieri il libro fotografico And the name of the star is Chornobyl, pubblicato nel 1996 con ottime fotografie (sono circa 250 pagine solo di immagini, buona la carta, molto meno la stampa) ed anche materiale pressochè inedito tratto dagli archivi del Chornobylinterinform ... c'è tutto il dramma delle persone, quelle sradicate dai loro paesi e quelle costrette (e neppur sempre con le buone ...) a lavorare per cercare di limitare i danni ...

Ciao, Sisto Smile
...
... di Mauroq commento di gparrac

Off Topic on Guardando la tua fotografia mi viene in mente un episodio molto lontano nel tempo ...
La rivista Il fotografo (ormai ha cessato le pubblicazioni da tempo, ma all'epoca non era certo fra le meno importanti del settore) aveva realizzato un calendario con le più belle foto dei lettori.
Per un mese estivo la scelta era caduta su una fotografia un po' come la tua, le gabine di uno stabilimento balneare.
Molto bella, anche a mio parere ...
Però c'era qualche cosa che non riuscivo a spiegarmi, un qualche cosa di molto familiare ...
Poi ho capito: era stata ripresa da un punto lungo la strada che ogni giorno percorrevo a piedi per prendere l'autobus ed andare al lavoro.
Io le avevo viste mille volte ... ma un altro fotografo che non conoscevo assolutamente le aveva davvero viste ...
Off Topic off

Forse queste considerazioni valgono già per commento alla tua fotografia ... saper vedere non significa solo avere gli occhi!
Di fronte all'immagine che presenti non posso fare a meno di notare che è veramente importante avere la capacità di intuire la resa fotografica di ciò che ci capita davanti ... e neppure mi viene in mente di criticare (troppo, un po' si Smile) la fotografia perché con un po' meno di spazio sulla desta o forse meglio ancora un po' pù di spazio sulla sinistra il tutto sarebbe stato - almeno a mio parere - ancora più armonico.

Un saluto Smile
Spiagge Bianche Rosignano Solvay
Spiagge Bianche Rosignano Solvay di brunomar commento di gparrac

brunomar ha scritto:
/...)tutto ciò è dovuto all'inquinamento della Solvay che butta in mare carbonato di sodio a iosa(...)


Leggiamo Non credo sia un eccesso di pignoleria farti rilevare che il carbonato di sodio è, guarda caso, il principale prodotto della fabbrica, assieme al bicarbonato di sodio (meglio chiamarlo carbonato acido di sodio ... ma con i nomi più comuni ci intendiamo meglio, tanto più che il bicarbonato è basico, non acido).
Non avrebbe senso produrlo solo per smaltirlo in mare, non ti sembra?
Questo però non significa che il problema che segnali non esista ... ma in realtà gli scarichi sono di carbonato di calcio ... e non è la stessa cosa perché il carbonato di calcio è quasi insolubile (almeno in quanto tale) in acqua e poi ... altro non è che la calcite o il marmo.
Se fosse quindi polvere di marmo pura non sarebbe un grande problema ... ma il fatto è che c'è anche un bel po' di cloruro di calcio e tracce rilevanti di mercurio, risalenti agli anni passati perché dal 2010 la fabbrica ha modificato il ciclo produttivo eliminando l'uso del mercurio nelle celle per la produzione del cloro e della soda.
Parlo molto semplice ... e mi rendo conto non in modo preciso, ma voglio solo farmi capire.
Le Spiagge Bianche di Rosignano sono quasi considerate una attrazione turistica, sono indubbiamente belle ... ma il rischio per la salute dovuto all'inquinamento è decisamente elevato, consumare pesce pescato lì, in particolare quelli al vertice della catena alimentare è veramente poco consigliabile.
La fotografia? E' bella pure quella ... un mare calmo, che occupa i due terzi dell'immagine, di un bel colore azzurro cupo non sembra per nulla evidenziare che è una dei punti del Mediterraneo più inquinati da metalli pesanti (credo di ricordare ...), poi le spiagge bianche, quasi un angolo caraibico nel cuore del Mediterraneo ... ed infine la fabbrica ... luminosa, come una città ipermoderna ...
L'unica cosa inquietante sono quelle due torri iperboliche a sinistra guardando ... chissà che veleni stanno immettendo nell'atmosfera ...
Nulla di pericoloso ... acqua in forma di vapore, sono semplici scambiatori gas-liquido!
Torri di raffreddamento, per intenderci ...
Ma non sarei tanto sicuro di poter guardare con altrettanta tranquillità le ciminiere al centro ...
Quindi la tua fotografia è un po' un condensato del concetto che spesso nulla è realmente come appare ... e da questo punto di vista si resta a considerazioni decisamente interessanti che probabilmente vanno oltre al valore estetico della pur gradevolissima immagine.
Che in ogni caso ha le sue buoni ragioni di essere, salvo il fatto di necessitare a mio avviso di una didascalia più completa, proprio per spiegare cosa c'è sotto questa bellezza.

Un caro saluto Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 44, 45, 46 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi