|  | Commenti |
---|
 |
039 di Ueda commento di ManuelaR |
|
Ciao Ueda, gironzolavo un pò qui e lì e mi sono soffermata sull'anteprima di questa immagine: bella, forte, carica.
In quell'espressione piena di pathos c'è tutto l'impegno di un istante densodi emozione.
Sei stato bravo, molto bravo nel controllare le luci, l'inquadratura, tutto.
Bella!  |
| |  |
050 di Ueda commento di Riccardo Bruno |
|
Il punto di ripresa è veramente indovinato perchè ritrae il paesaggio in modo diverso. Ottima la scelta di includere le due figure umane che sono utili per introdurre lo sguardo dell'osseravtore dentro la scena. |
| |  |
050 di Ueda commento di Ueda |
|
grazie anche a voi manuel e fabio  |
| |  |
050 di Ueda commento di Manuel Cafini |
|
punto di ripresa e distorsione mi danno le vertigini...buona...  |
| |  |
050 di Ueda commento di fabiocam |
|
giusto quanto dice topo, qui te la sei inventata.
e pure bene...  |
| |  |
| |  |
050 di Ueda commento di Ueda |
|
Andrea quella che vedi è la piana di Navelli,35 chilometri dall'Aquila, in Abruzzo, mi trovavo fisicamente sul portone di una chiesa, di cui non ricordo il nome, 2 mm da dove ho tagliato c'è il davanzale della chiesa
Franchino, stasera è la seconda volta che mi fai ri-editare un messaggio
a quanto pare (per fortuna) anche quest'inquadratura ha dei difetti
grazie della citazione, cercherò notizie di questo cortometraggio che menzioni, sicuramente avrà una bella fotografia, a prescindere dal contenuto e sopratutto grazie della tua lettura  |
| |  |
050 di Ueda commento di Francesco Ercolano |
|
Carissimo ueda,
ieri sera mi hai dato una straordinaria lezione sull'importanza dell'inquadratura...sono felice di vedere questa tua foto stasera perchè
questa inquadratura ha dell'incredibile...
Ho piegato la testa all'indietro, sono sincero, tanto è forte la potenza
della prospettiva che conduce il mio sguardo dalla coppia fino a quel cielo
così irreale...Non so dove l'abbia scattata, mi ricorda vagamente quei paesini di montagna austriaci...
Consentimi un rimando, non posso farne a meno ormai l'hai capito, al film "Tutti Insieme appassionatamente"...sebbene denigrato da molti per il suo contenuto musicale troppo "dolce", l'ambientazione a Salisburgo e la bravura del regista Robert Wise ne fanno un caposaldo per le inquadrature mozzafiato dall'alto...
Ho aperto la tua foto, ho girato la testa all'indietro, ho pensato al film...
Complimenti, bellissima foto...
Un caro saluto,
Franco
 |
| |  |
050 di Ueda commento di Andrea Comelato |
|
Tagliato così sembra essere finito nell'inquadratura per caso è per questo che lo vedo come un disturbo.
Che posto è? |
| |  |
050 di Ueda commento di Ueda |
|
oh grazie Andrea,
il lampione in primo piano è un disturbo? Allora è da cestinare  |
| |  |
050 di Ueda commento di Andrea Comelato |
|
Il lampione in primo piano!!!
E ci sarebbe anche quel triangolino chiaro a sinistra.
A parte queste due cose mi sembra buona
Peccato che la luce piatta abbia fatto perdere un po' di tridimensionalità. |
| |  |
050 di Ueda commento di Ueda |
|
Tiziano e Topo, grazie mille del passaggio e delle vostre considerazioni  |
| |  |
050 di Ueda commento di Topo Ridens |
|
ciao Ueda. trovo che questa sia una buona fotografia... son sicuro che la maggior parte delle persone non avrebbe visto nulla di speciale in uno scenario del genere... tu invece hai saputo portare a casa un validissimo scatto grazie alla scelta di questo preciso punto di ripresa, che ha come punto di forza proprio la presenza di quei due passanti in basso, che danno vita allo scenario e aiutano lo sguardo a seguire un percorso visivo. Ottima la texture colorata dei tetti. Peccato, come ha gié detto tiziano, che la luce del momento non fosse delle migliori |
| |  |
050 di Ueda commento di onaizit8 |
|
In questa immagine apprezzo molto il punto di vista che colloca lo sguardo, di chi fotografa ed è spettatore insieme a chi usufruisce dell'immagine. alla stessa altezza del crinale delle montagne sullo sfondo.
L'abitato è davvero molto particolare con quella cinta mraria e l'arco di passaggio.
Molto importante la presenza dei due soggetti che si trovano in un punto strategico.
Un pochina di distorsione ma comprensibile vista la forte grandangolata che ha permesso pur tuttavia di avere un tutto a fuoco dal primissimo piano fino all'infinito.
Un'unoc neo ma a trovareil pelo nell'uovo la presenza un po' soffocata del lampioncino in primo piano e la qualità della luce della giornata che non era al massimo.
Ma la capacità del fotografo in questa immagine si coglie bene.
Ciao Tiziano |
| |  |
050 di Ueda commento di Ueda |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
049 di Ueda commento di Ueda |
|
Qualsiasi cosa tu abbia fatto frapucchi grazie...ma rimane il problema del primo piano che viene completamente trasformato, non c'è più quella simmetria dei tagli a destra e sinistra,
per risolvere un problema ne nascono due
ciao  |
| |  |
049 di Ueda commento di frapuchi |
|
Ueda ha scritto: | ciao Riccardo, il cimitero è in discesa e butta a destra, quel che noti è la distorsione dell'angolare, ho provato a correggerla ma si deformava le lapidi in primo piano, c'è un modo per intervenire solo sull'albero e l'altare che si vede in fondo?  |
Ciao,
untendevi un intervento come questo?
Ciao
Franco |
| |  |
049 di Ueda commento di Ueda |
|
con infinito piacere leggo i vostri interventi
Claude...se tu lasci a me e franchino la lettura dell'immagine, io di conseguenza lascio a te il giudizio sulla riuscita o meno del b/n, non posso competere con te in questo, proverò (di nuovo) a toccare i livelli, cercando di chiudere i neri ed aprire i mezzitoni...tanto per farti capire la mia ignoranza nel campo, ti risulta che nei tuoi confronti o di altri ho mai menzionato il b/n in modo positivo o negativo? Io mi limito a vederlo se nell'immagine proposta può funzionare o meno, a te il compito di indirizzarmi verso qualcosa di decente, grazie
Franchino, mi imbarazzi, non sono abituato al tuo linguaggio, perdonami se non corrispondo con gl'abbracci e i saluti, ma apprezzo molto il tuo ritorno, si percepisce che non commenti tanto per fare, questo è una grande cosa, grazie
Bruno, grazie anche a te, proverò anche con la luminosità
Antonio il tuo amico la sa lunga buona anche la tua interpretazione, una lettura direi ''epica'' usando il linguaggio fotografico, mille grazie  |
| |  |
049 di Ueda commento di ankelitonero |
|
Ueda ha scritto: | franchino grazie ho ricollegato questa inquadratura alla scena finale di ''Salvate il soldato Ryan'' solo dopo averlo letto da te, al momento non ci ho pensato, ma si, anche se spiegare le foto non rientra nel mio modo di presentarle, ammetto che questa mi ha colpito un pò emozionalmente, più della sua simmetria, ero seduto su un muro di demarcazione e pensavo che a differenza dei miei cari che si trovano in un cimitero tradizionale, loro godevano di questo panorama, guardavano questo scorcio fantastico, e per questa visione avevano pagato un biglietto salatissimo:la propria vita.
Quell'albero mi fà tornare in mente una poesia di Ungaretti:'' I soldati sono come le foglie degl'alberi in autunno...cadono''. [...] |
Porti sempre illustri citazioni nelle tue visite caro enzo.. io ti offro quella di un amico di famiglia ke ogni volta ke lo si incontra il giorno della commemorazione dei defunti nel cimitero nn fa ke ripetere "..è questa la nostra vera casa.. "
Metonimicamente le lapidi diventano le vere persone ke vogliono ricordare.. e tu ce le presenti come un esercito schierato, attento, pronto per la loro battaglia dell'eternità..
un filo di bianco in + ed è
ciao  |
| |  |
047 di Ueda commento di brunomar |
|
Davvero una full immersion, guardondo questo scato sembra di entrarci dentro di goderne della profondità e di sentire il vento che ti sfiora, bella!!!
Ciao, Bruno
P.S. Full immersion non so se si scrive così ma mi andava di dirlo  |
| | br> |