|  | Commenti |
---|
 |
Marangoni dal ciuffo di Anthias commento di Anthias |
|
essedi ha scritto: | Bellissima questa coppia in piena caccia!Complimenti!!  |
Grazie per il tuo bel commento; mi sono ritrovato all'improvviso accanto a questi due magnifici esemplari di marangone intenti a cacciare, fortuna ha voluto che avessi la fotocamera accesa e così ho potuto scattare qualche immagine. Ciao un saluto Arturo  |
| |  |
| |  |
| |  |
La finestra di Anthias commento di Anthias |
|
Luca73photo ha scritto: | bella cornice naturale
buona la compo |
Grazie Luca, forse è stato uno scatto irripetibile perché la cornice della finestra è data da un laterizio abbandonato sul fondo(2 mt) che la natura ha ricoperto di alghe gialle. Ancora grazie e saluto Arturo  |
| |  |
La finestra di Anthias commento di Anthias |
|
dome51 ha scritto: | E questo sarebbe quello che raschi nel fondo del barile?
E' bellissima! E…………..continua a raschiare!  |
Grazie Domenico, ma sto raschiando con le ultime foto il barile; sì comunque piace anche a me , l'ho scattata in Sardegna con un bel sole e acqua limpidissima, mi sono appostato dietro questa finestra subacquea e ho aspettato che mi passasse davanti questa curiosa castagnola....e il gioco è fatto, ciao Arturo  |
| |  |
La finestra di Anthias commento di Anthias |
|
Apnea
Canon PowerShot D20
f/8
1/250sec.
ISO-250
Luce ambiente
Grazie per i vostri graditi commenti... |
| |  |
Airone Guardabuoi # 5 di Luca73photo commento di Anthias |
|
Questa è veramente deliziosa, a parte l'ottima maf l'inquadratura e l'esposizione per i bianchi, ma quello che rende super la foto è la posa dell'airone che sembra toccare col becco non una piuma ma un braccio...ottimo scatto, ciao Arturo  |
| |  |
...libero... di Anthias commento di Anthias |
|
Luca73photo ha scritto: | una luce stupenda che esalta le forme del polpo!!!!!
complimenti |
Grazie per il tuo commento Luca, la difficoltà dello scatto è stata di bilanciare la luce ambiente in controluce e la luce del flash.... credimi mi è andata bene!
Ciao Arturo  |
| |  |
Primo piano di Anthias commento di Anthias |
|
Luca73photo ha scritto: | bellissima questa ripresa di profilo dove ci mostri dei dettagli (almeno per me ) mai visiti |
Grazie Luca, è come tu sottolinei, lo scatto è stato effettuato molto da vicino e ha messo in evidenza alcuni particolari che altrimenti non si sarebbero notati. Ciao un saluto Arturo  |
| |  |
| |  |
Le monachelle di Anthias commento di Anthias |
|
gparrac ha scritto: | Accidenti ...
Ma sai che qui non si può parlare qui di politica!
Però il commento scherzoso te lo sei tirato addosso tu!
Il fatto è che per i pesci il nome usato comunemente è molto diverso da regione a regione, monachella non lo conocevo!
Però scopro che in quel di Napoli si chiama Guarracino, per la Sicila trovo conferma di Munachedda ...
In Liguria usiamo Castagnola, o meglio ... qualcosa di simile in dialetto locale che però non riesco a scrivere con i caratteri usuali.
Come già detto la fotografia è interessante perché coglie la coppia quasi alla fine del cambiamento cromatico, per di più il blu residuo è ben evidenziato da uno sfondo - sul rosso, in questo caso - che a mio avviso costituisce spesso la differenza fra ... natura ed acquario, tanto per tornare su un punto a me molto caro.
Credo che oggi la castagnola sia considerata quasi non commestibile ... in effetti è un po' (tanto) piena di spine, ma un tempo era quasi obbligatoria nella vecchia cucina povera della Liguria, per quella zuppa di pesce che i nostri pescatori preparavano per loro utilizzando i pesci difficilmente vendibili.
Non è che tutto qesto c'entri molto con un commento alla fotografia ... ma lo staff del sito è piuttosto occupato in altre faccende e quindi possono passare inosservate quattro chiacchere scambiate sul meraviglioso mondo sotto l'acqua.
Ancora un saluto! |
Ciao grazie gparrac, in effetti il nome delle Chromis chromis varia da regione a regione, per esempio nella mia Toscana le chiamano castagnole, meno male che non le riteniamo più commestibili.....poverine. Comunque oggi sono state elette bellissime modelle subacquee..... ed è quello che conta. Ciao un saluto Arturo  |
| |  |
Le monachelle di Anthias commento di Anthias |
|
gparrac ha scritto: | No, Anthias ... questa volta non la racconti giusta!
I due esemplari di Chromis chromis che tu hai fotografato sono molto giovani, forse anche troppo giovani ...
Non è che siano minorenni?
In tal caso hai la liberatoria dei genitori per pubblicare la foto?
Scherzi a parte, è effettivamente difficile trovarne due esemplari così vicini anche se questi pesci vivono in branchi a nezz'acqua, senza però avvicinarsi molto l'uno all'altro.
Il valore documentaristico della fotografia sta a mio avviso nel fatto che è quasi scomparso quel blu elettrico che caratterizza il pesce nelle prime fasi della vita pur restandone traccia sul bordo delle pinne, traccia forse evidenziata dalla luce artificiale.
Gioca a favore della fotografia anche lo sfondo, chiaramente vero ...
Un'altra foto interessante ...
Ciao. |
Penso che tu abbia ragione, perché le due giovani e minorenni monachelle sono state fotografate davanti a Villa Certosa....non so se questo ti suggerisce qualcosa
Scherzi a parte, ho scelto questo scatto perché mi è sembrato singolare la posizione delle due castagnole, che stanno ultimando il mutamento della livrea, come hai giustamente osservato da buon sub, e poi lo sfondo, secondo me, è bello con quel rosso...Grazie del positivo commento. Ciao un saluto da Arturo  |
| |  |
Le monachelle di Anthias commento di Anthias |
|
essedi ha scritto: | bello scatto,splendidi i colori!!  |
Grazie essedi, non sembra ma è difficile vedere questi due pesciolini appaiati, e poi anche a me piacciono i colori, ciao un saluto  |
| |  |
Le monachelle di Anthias commento di Anthias |
|
Apnea
Canon PowerShot D20
f/3.9
1/60sec.
ISO-320
Luce flash
Grazie per i vostri graditi commenti... |
| |  |
| |  |
Primo piano di Anthias commento di Anthias |
|
Ivo ha scritto: | Dico che mi piace ma non vado oltre perchè sono incompetente.
Ciao.
Ivo |
Grazie Ivo, sono contento che ti piaccia perché non è uno scatto usuale specialmente a 10 cm di distanza, sapendo che la murena a volte può essere pericolosa con i suoi dentini....un saluto Arturo  |
| |  |
I capelli del diavolo di Anthias commento di Anthias |
|
tafy ha scritto: | Questa è davvero fantastica (a parte il fatto che forse hai un tantino esagerato con la maschera di contrasto) la trovo veramente deliziosa
P.S. di cosa si tratta? Questa volta alzo le mani anch'io e ammetto la mia ignoranza
 |
Ciao Antonio, ho voluto postare questa foto diversa dalle altre, che pur essendo una fotosub può anche non essere percepita come tale. A me piace perché è un piccolo organismo animale, che può passare inosservato ai più, a cui ho voluto giustamente tributare un po' di notorietà. E' un anemone a cui è stato dato il nome scientifico di Aiptasia mutabilis. I tentacoli sono retrattili, larghi alla base e stretti in punta. Spesso ospita alghe simbionti che le conferiscono un colore brunastro.
Vive in ambiente roccioso, fino a 2 metri di profondità.
Penso anch'io di aver esagerato con la mdc, la prossima volta starò più attento, ciao e grazie per il tuo commento, un saluto Arturo [/i] |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |